Erdogan si riprende la giustizia

Loading

Al ter­mine di una ses­sione tesis­sima, che ha per­sino regi­strato una furi­bonda scaz­zot­tata tra i depu­tati, il par­la­mento turco ha appro­vato ieri una con­tro­versa mini-riforma della giu­sti­zia che accre­sce il potere di con­trollo del governo sulle toghe e alza ancora di più il livello della duris­sima sfida che sta con­trap­po­nendo le due anime dell’islam poli­tico turco. Da una parte c’è Erdo­gan, dall’altra Fetul­lah Gulen, capo di Hiz­met, orga­niz­za­zione religiosa-culturale con forte influenza su gior­nali, mondo delle imprese, poli­zia e magi­stra­tura.
È pro­prio gra­zie alle sponde che vanta nella poli­zia e nel corpo giu­di­zia­rio che Gulen, a sen­tire Erdo­gan, avrebbe fatto istruire la maxi inchie­sta sulla cor­ru­zione che, scat­tata lo scorso dicem­bre, ha coin­volto i figli di tre mini­stri dell’esecutivo incri­nan­done l’immagine. Le inda­gini hanno sfio­rato anche uno dei ram­polli di Erdo­gan, Bilal.
Il primo mini­stro ha rilan­ciato con con­trat­tac­chi vio­len­tis­simi. Prima ha varato una grande purga nella poli­zia, poi ha ridi­se­gnato in senso favo­re­vole al governo l’assetto di diverse pro­cure. È inol­tre fil­trata la noti­zia di una pos­si­bile inchie­sta sullo «stato pro­fondo» che Gulen, secondo Erdo­gan, avrebbe costruito nell’intento di dare la spal­lata all’Akp. Adesso è la volta di que­sta mini-riforma, che pone un ulte­riore freno alle inchie­ste sulla cor­ru­zione. Si com­pone di poche leggi, ven­ti­due. Ma ha un impatto rile­vante.
La misura più con­te­stata sta­bi­li­sce che il mini­stro della giu­sti­zia possa intra­pren­dere pro­ce­dure disci­pli­nari nei con­fronti dei mem­bri del con­si­glio supe­riore dei giu­dici e dei pro­cu­ra­tori (Hsyk), l’organo di auto­go­verno della magi­stra­tura. Il tutto con­fi­gura una forma di pres­sione, pesante e costante, che a detta dei più limita seve­ra­mente l’indipendenza delle toghe.
Un altro pas­sag­gio sen­si­bile della riforma è l’abolizione delle «corti spe­ciali auto­riz­zate», isti­tuite nel 2004. Sono state lo stru­mento con cui Erdo­gan ha scar­di­nato a colpi di con­danne la casta mili­tare, prin­ci­pale osta­colo all’ascesa dell’islam poli­tico turco, in quanto guar­diana dell’ideologia lai­ci­sta del fon­da­tore della Tur­chia moderna, Mustafa Kemal Ata­turk. Ora, dopo esser­sene ser­vito, Erdo­gan ban­di­sce que­ste strut­ture.
Da qual­che tempo ha ini­ziato del resto a guar­darle con cre­scente fasti­dio e a con­si­de­rarle una filia­zione di Hiz­met. La svolta è arri­vata quando nel 2012, nel corso di un’indagine con­dotta da una corte spe­ciale auto­riz­zata sul Kck, orga­niz­za­zione vicina al Par­tito dei lavo­ra­tori del Kur­di­stan (Pkk). Saltò fuori che Hakan Fidan, uomo messo da Erdo­gan a capo dell’intel­li­gence, avrebbe fatto il dop­pio gioco con i kurdi. Una mossa sporca archi­tet­tata dai giu­dici di Gulen: que­sta la let­tura dell’Akp. A lungo il primo mini­stro e il capo di Hiz­met hanno mar­ciato a brac­cetto, con­di­vi­dendo il pro­getto di spin­gere all’angolo il potere mili­tare e dare più spa­zio all’islam poli­tico, coniu­gan­dolo con la demo­cra­zia libe­rale. Rag­giunto l’obiettivo s’è aperta una lotta, fisio­lo­gica, tra i vin­ci­tori.
Gulen ha visto nella gestione della fac­cenda di Gezi Park uno scatto auto­ri­ta­rio di Erdo­gan, che in pre­ce­denza aveva fatto chiu­dere le scuole di pre­pa­ra­zione all’accesso uni­ver­si­ta­rio, molte delle quali gestite da Hiz­met. Oltre a fare da cassa, ser­vi­vano a dif­fon­dere il verbo del movi­mento, ispi­rato da una sorta di cal­vi­ni­smo isla­mico, nella futura classe diri­gente del paese. In rispo­sta Gulen avrebbe dato il via libera all’inchiesta sulla cor­ru­zione. Un’indicazione su come potrebbe finire que­sto scon­tro arri­verà dalle ammi­ni­stra­tive di fine marzo e dalle pre­si­den­ziali di ago­sto. Con quanto scarto vin­cerà l’Akp? Erdo­gan diven­terà il capo dello stato? Sono le domande poste, in attesa del responso delle urne. Nel frat­tempo si regi­stra il disap­punto dell’Ue per le nuove misure. La legge imbriglia-giudici dilui­sce altre norme che, al con­tra­rio, avvi­ci­na­vano la giu­sti­zia turca a quella comunitaria.


Related Articles

Lo stadio dei giochi rinuncia al logo chimico

Loading

Dow Chemical si nasconde dopo le proteste contro lo sponsor legato al disastro di Bhopal

“L’era di Netanyahu è arrivata alla fine Cercherò il dialogo con i palestinesi”

Loading

Parla il candidato premier del centrosinistra al voto del 17 marzo: “Sono io l’unica alternativa Riattiveremo il processo di pace, è necessaria la fiducia Ma basta con gli atti unilaterali: inaccettabile il ricorso all’Aja”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment