Una proposta per le aree interne

Loading

Dal 22 gen­naio è visi­bile sul sito del mini­stro della Coe­sione Ter­ri­to­riale «La Stra­te­gia Nazio­nale per le Aree interne». La Stra­te­gia, lan­ciata dal ex mini­stro Fabri­zio Barca più di un anno fa, oggi comin­cia a muo­vere i primi passi con un pro­getto pilota. A que­sto pro­po­sito su que­sto gior­nale ha scritto Piero Bevi­lac­qua: «Si tratta di un pro­getto che, per visione e modo di pro­ce­dere, si distacca net­ta­mente dal modello di svi­luppo eco­no­mico tardo-novecentesco rap­pre­sen­tato dalla Tav… Sono due strade oppo­ste e cul­tu­ral­mente inconciliabili».

Cosa sono le aree interne?

Le aree interne sono le zone geo­gra­fi­che del nostro paese meno ser­vite dai ser­vizi pub­blici, indi­vi­duate attra­verso degli indi­ca­tori che misu­rano la lon­ta­nanza dei ter­ri­tori da scuole, ospe­dali, sta­zioni, in ter­mini di distanza e rag­giun­gi­bi­lità. Coin­ci­dono con quelle aree che, dall’inizio dell’età indu­striale, per­dono popo­la­zione a favore delle città, dei fon­do­valle, della costa. Si tratta quasi esclu­si­va­mente di regioni mon­tuose il cui pae­sag­gio porta le tracce di un seco­lare sfrut­ta­mento inten­sivo di acqua, risorse mine­ra­rie, patri­mo­nio boschivo. Oggi in que­sti luo­ghi si soprav­vive soprat­tutto gra­zie ai tra­sfe­ri­menti pub­blici, le pen­sioni, l’impiego nelle minu­scole strut­ture dell’amministrazione pub­blica locale, e a pic­cole atti­vità eco­no­mi­che; aree omo­ge­nee dal punto di vista sociale e scar­sa­mente con­flit­tuali. Non sono neces­sa­ria­mente povere, ma in tutte i beni pub­blici scar­seg­giano e sono mal­ri­dotti, gli ospe­dali sono lon­tani, le scuole vuote, le donne non lavo­rano, gli uomini pra­ti­cano un pen­do­la­ri­smo che asso­mi­glia a una forma di emi­gra­zione, i gio­vani che pos­sono vanno a stu­diare fuori e non tornano.

Ter­ri­tori in movimento

A guar­darle con mag­giore atten­zione, le aree interne non sono tutte uguali. In alcune l’emigrazione appare come un feno­meno fisio­lo­gico, di rie­qui­li­brio natu­rale, e a fronte di cit­ta­dini che se ne vanno, si mol­ti­pli­cano le tracce di nuovi arrivi. Si tratta per lo più di gio­vani, con espe­rienza di lavoro e stu­dio matu­rate altrove, impe­gnati nella costru­zione delle con­di­zioni mate­riali della loro vita, come nuovi coloni, in luo­ghi dove non esi­stono oppor­tu­nità di lavoro. Que­ste aree interne sono for­tu­nate se i cit­ta­dini sono in grado di orga­niz­zarsi, di pro­muo­vere una classe diri­gente nuova, nel ten­ta­tivo di con­tra­stare i mec­ca­ni­smi che li con­dan­nano, e offrire una visione alter­na­tiva di futuro.

Riman­gono comun­que ter­ri­tori fra­gi­lis­simi: per inne­scare un pro­cesso di deser­ti­fi­ca­zione di un’intera area basta che il numero di bam­bini non sia più suf­fi­ciente ad aprire una prima ele­men­tare, che chiuda una scuola, che muoia la car­to­li­bre­ria che viveva della scuola, e così via.

La Stra­te­gia prova a pun­tare su que­ste aree in movi­mento, in una logica di rie­qui­li­brio dei ser­vizi e di pro­mo­zione dello svi­luppo e del lavoro. E prova a inter­ve­nire in maniera nuova, andando a rac­co­gliere sui ter­ri­tori le dina­mi­che nate dalla col­la­bo­ra­zione fra cit­ta­dini e ammi­ni­stra­zioni, accom­pa­gnando quelle più pro­met­tenti, tra­sfor­mando i con­flitti in labo­ra­tori verso nuove moda­lità di rela­zione fra isti­tu­zioni e abitanti.

I ter­ri­tori muti

Ci sono poi le aree interne all’apparenza dispe­rate, ter­ri­tori muti, dove il dre­nag­gio con­ti­nuo di uomini e atti­vità eco­no­mi­che pro­duce smar­ri­mento, subal­ter­nità, assenza di futuro. La prima cosa che col­pi­sce, muo­ven­dosi in que­ste aree, non è la man­canza di ser­vizi, ma l’incapacità da parte di chi le abita di espri­mere biso­gni e riven­di­care diritti, anche i più ele­men­tari. Sono luo­ghi dove si impara la lezione amara che più la gente viene stri­to­lata, meno reagisce.

Qui l’azione della Stra­te­gia ha un altro segno, e si muove in discon­ti­nuità rispetto a quello che è stato fatto negli ultimi vent’anni di «svi­luppo locale». Punta a por­tare o a raf­for­zare i ser­vizi pub­blici, pro­muo­vendo la loro gestione asso­ciata fra i comuni e una rior­ga­niz­za­zione della spesa ordi­na­ria dei mini­steri, met­tendo al cen­tro inter­venti su scuola, sanità, infra­strut­ture, messa in sicu­rezza del ter­ri­to­rio, creando con­crete oppor­tu­nità di lavoro: in pra­tica opera sulle pre­con­di­zioni per inver­tire il pro­cesso di impo­ve­ri­mento umano e materiale.

Dalle aree interne a una nuova politica

Que­sta prima fase della Stra­te­gia neces­sita della messa a punto di nuovi stru­menti di ascolto del ter­ri­to­rio, con una approc­cio che si avvi­cina a quello del civil ser­vant inglese, per cui gli uffici, piut­to­sto che essere ingra­naggi di una catena gerar­chica di poli­ti­che scelte dall’alto, si pon­gono al ser­vi­zio del cit­ta­dino, inteso come committente.

Inol­tre, la Stra­te­gia inter­roga pro­fon­da­mente anche la poli­tica. Il tema dello svi­luppo sociale ed eco­no­mico delle aree interne è, infatti, intrec­ciato a quello della tra­sfor­ma­zione delle strut­ture deci­sio­nali, eco­no­mi­che e sociali del paese. Il modello demo­cra­tico rap­pre­sen­ta­tivo tra­di­zio­nale, fon­dato sul peso elet­to­rale dei ter­ri­tori, con­tri­bui­sce a mar­gi­na­liz­zare, nei pro­cessi deci­sio­nali e nell’attenzione pub­blica, le aree scar­sa­mente popo­late; è tempo, anche per lo Stato, di fare i conti con le nuove forme sem­pre più dif­fuse di atti­vi­smo delle isti­tu­zioni locali e dei cit­ta­dini, alle quali troppo spesso si risponde sol­tanto con la repressione.

Pro­prio per que­sti motivi siamo difronte a un’operazione non facile che già trova resi­stenze negli inte­ressi dei ren­tiers locali, coloro che bene­fi­ciano delle con­di­zioni di mar­gi­na­lità delle aree interne, e di strut­ture for­te­mente con­ser­va­tive all’interno della stessa Pub­blica ammi­ni­stra­zione. Per avere suc­cesso, la Stra­te­gia deve avere le fat­tezza di una poli­tica allo stesso tempo indu­striale e di tutela, meno diri­gi­sta e meno loca­li­sta; deve essere ragio­ne­vole, in grado di fare i conti con la scar­sità di risorse, ma ambi­ziosa, pun­tando a inver­tire un trend seco­lare di spo­po­la­mento, ria­prendo un dibat­tito pub­blico in grado di con­tra­stare l’immagine di resi­dua­lità che ha gui­dato le poli­ti­che di svi­luppo su que­sti territori.

*ricer­ca­tore, territorialista


Related Articles

Avanti tutta, con 27 milioni di ragioni

Loading

I comitati dell’acqua e del nucleare plaudono alla vittoria e decidono di non mollare la presa

Anche il Belgio ferito dall’alluvione: almeno 23 vittime, migliaia gli sfollati

Loading

Belgio.Tra le città più colpite Liegi e Namur, capitale amministrativa della Vallonia, e la sua provincia sono state duramente colpite. Anche qui i fiumi Mose e Sambre hanno rotto gli argini ed invaso numerosi centri abitati

Brasile. Bocciato il «marco temporal», vincono gli indigeni

Loading

La Corte suprema boccia la tesi giuridica che bloccava la demarcazione delle terre. La svolta dopo una lunga battaglia. Ma non è tutto oro quel che luccica. Il nodo indennizzi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment