Lampedusa a Sant Pauli

Loading

Alla mani­fe­sta­zione «Lam­pe­dusa ad Amburgo», il 2 novem­bre scorso, c’erano oltre 10 mila per­sone, a dimo­strare come la que­stione dei diritti fon­da­men­tali vio­lati sia in grado di mobi­li­tare ampi set­tori della società civile. Un’altra grande mani­fe­sta­zione è pro­gram­mata ad Amburgo ai primi di marzo 2014.
La sto­ria del gruppo «Lam­pe­dusa ad Amburgo» è solo il pezzo più recente dell’Emergenza Nord Africa. All’inizio della pri­ma­vera 2013, essa si è mate­ria­liz­zata a migliaia di chi­lo­me­tri da Lam­pe­dusa e dall’Italia: qui, nella metro­poli por­tuale di Amburgo, città tra le più grandi del Nord Europa, che con l’hinterland arriva a 5 milioni di abi­tanti, quanto l’intera popo­la­zione della vicina Dani­marca. Ad Amburgo gli afri­cani dell’Emergenza sono circa 350, a testi­mo­nianza dei per­corsi di vita negata di migliaia di uomini e donne arri­vati in Ita­lia durante la guerra in Libia nel 2011. Da oltre tre anni vivono in prima per­sona le con­se­guenze di poli­ti­che migra­to­rie e di asilo nazio­nali ed euro­pee basate su con­trollo, mar­gi­na­liz­za­zione e rifiuto.
Sto­rie di vita negate che si somi­gliano, come quella di Ama­dou, ori­gi­na­rio di Bamako, e por­ta­voce del gruppo fran­co­fono che incon­triamo nella Chiesa del quar­tiere St. Pauli. Nove mesi al cen­tro Sant’Anna di Cro­tone e un mese da sen­za­tetto a Roma prima di arri­vare qui. Par­liamo men­tre intorno fini­scono cola­zione e fanno le puli­zie nella Chiesa di St. Pauli, che fino ad un mese fa ospi­tava oltre 80 rifu­giati.
La muni­ci­pa­lità di Amburgo ha ini­zial­mente offerto loro un breve ser­vi­zio tem­po­ra­neo di acco­glienza inver­nale, chiuso già all’inizio di mag­gio, quando le tem­pe­ra­ture qui nel nord Europa vanno ancora sot­to­zero. È stato uno dei primi ten­ta­tivi della muni­ci­pa­lità, a guida social­de­mo­cra­tica, di allon­ta­nare i rifu­giati «volon­ta­ria­mente», negando ser­vizi di acco­glienza di base e richia­man­dosi alle regole di Dublino: i rifu­giati devono rien­trare in Ita­lia, loro primo paese d’ingresso, che deve occu­parsi dell’asilo. La rispo­sta è stata un’azione di pro­te­sta orga­niz­zata davanti al Muni­ci­pio, dove è com­parso lo stri­scione «Non siamo soprav­vis­suti alla guerra della Nato in Libia per venire a morire sulle strade di Amburgo».
La man­canza di ascolto ha con­tri­buito alla nascita del gruppo «Lam­pe­dusa ad Amburgo», che nel tempo si è fatto com­patto, orga­niz­zato e lucido nella riven­di­ca­zione dei pro­pri diritti. Come altri movi­menti di migranti, il gruppo chiede acco­glienza, diritto alla casa, al lavoro, la pos­si­bi­lità di entrare a far parte inte­grante della società locale. Scrive uno dei por­ta­voce, Asu­quo Udo, in una let­tera aperta ai cit­ta­dini di Amburgo: «Vogliamo diven­tare parte della società di Amburgo, non pos­siamo e non vogliamo tor­nare alla mise­ria, né in Ita­lia, né nei paesi afri­cani». Molti dei rifu­giati dell’Emergenza prima di lasciare la Libia lavo­ra­vano come ope­rai edili, car­pen­tieri, mec­ca­nici, gior­na­li­sti, esperti infor­ma­tici. Sono qui per vivere, lavo­rare, inse­rirsi nella società.
Ralf Lou­renco, atti­vi­sta del movi­mento Kara­wane (http://?the?ca?ra?van?.org/), nella sede di St. Pauli spiega: «Quando i rifu­giati si sono rivolti a noi erano già orga­niz­zati e ave­vano quat­tro por­ta­voce. (…) Li abbiamo aiu­tati a ren­dere pub­bli­che le loro riven­di­ca­zioni, orga­niz­zando dimo­stra­zioni, incon­tri pub­blici e con la stampa, aiu­tan­doli nelle tra­du­zioni in tede­sco. Ma i con­te­nuti erano già chiari in par­tenza». A dif­fe­renza di altre realtà che si occu­pano di diritti di rifu­giati e migranti, il gruppo di Kara­wane inco­rag­gia e sostiene forme di self-empowerment ed auto-organizzazione dei migranti e rifu­giati. Per­ché non sono «vit­time da aiu­tare», ma sog­getti auto­nomi, pen­santi, in grado di auto-rappresentarsi, for­mu­lare e recla­mare i pro­pri diritti. Il sup­porto di Kara­wane si tra­duce spesso in forme di soste­gno pra­ti­che, ma non ci sono inter­me­diari. Sono i rifu­giati che vanno agli incon­tri con le auto­rità, la stampa, i sin­da­cati, gli stu­denti, i movi­menti di cit­ta­dini. Que­sto è uno dei punti di forza di Lam­pe­dusa ad Amburgo, che è innan­zi­tutto un movi­mento dei migranti, rispetto ad altre realtà spesso «per i migranti».
Un esem­pio: il primo mag­gio 2013 il gruppo di Kara­wane e una cin­quan­tina di afri­cani di quella che ormai è la «Lam­pe­dusa ad Amburgo» vanno tutti al Kir­chen­tag, il con­ve­gno inter­na­zio­nale delle chiese pro­te­stanti. Tre­mila tra fedeli, rap­pre­sen­tanti della comu­nità pro­te­stante, intel­let­tuali, poli­tici. Si discute anche di diritti degli immi­grati e di acco­glienza. I rifu­giati repli­cano: «Wir sind her!» («Siamo qui!). Un’azione che ottiene un risul­tato: il vescovo pro­te­stante della città, Kir­sten Ferhs, deve rico­no­sce che serve fare qual­cosa. In seguito, la chiesa di St. Pauli apre le porte a più di 80 rifu­giati e altri luo­ghi di culto seguono l’iniziativa: dalla moschea a St Georg alla chiesa Erlö­ser­kir­che. A que­sta forma di acco­glienza se ne aggiun­gono altre, presso asso­cia­zioni e pri­vati, soprat­tutto e non a caso nel quar­tiere di St. Pauli.
La riven­di­ca­zioni poli­ti­che di «Lam­pe­dusa ad Amburgo» fanno anche appello al §23 della legge di sog­giorno tede­sca, in cui lo stato fede­rale decide, in accordo con il mini­stero degli Interni. Il para­grafo age­vola istanze di resi­denza nel caso spe­ci­fico di gruppi omo­ge­nei e nume­rosi, come nel caso di Lam­pe­dusa ad Amburgo. Il Senato fede­rale di Amburgo replica con la pro­po­sta di accet­tare la pra­tica, che in tede­sco si chiama Dul­dung, per cui la domanda di asilo viene fatta su base esclu­si­va­mente indi­vi­duale. Ciò com­por­te­rebbe per i rifu­giati la per­dita di tutto l’iter pre­ce­dente, incluso il rico­no­sci­mento di asilo già avve­nuto in Ita­lia, dopo attese lun­ghis­sime. Il rifiuto della domanda di asilo, inol­tre, avvie­rebbe auto­ma­ti­ca­mente pro­ce­dure di deten­zione nei cen­tri di espul­sione della Ger­ma­nia e depor­ta­zione. In sostanza, nes­sun rico­no­sci­mento col­let­tivo al gruppo, ma solo una scelta su base indi­vi­duale. Più che una solu­zione, i por­ta­voce di «Lam­pe­dusa ad Amburgo» la inter­pre­tano come un nuovo ten­ta­tivo di divi­dere il gruppo, diluirne le riven­di­ca­zioni col­let­tive, l’organizzazione e com­pat­tezza. La pro­po­sta del Senato è con­si­de­rata inac­cet­ta­bile dalla mag­gio­ranza del gruppo, che ha repli­cato con una let­tera aperta (http://?www?.the?voi?ce?fo?rum?.org/?n?o?d?e?/?3?396).
Su que­sto punto si sono create alcune dif­fi­coltà tra le molte e diverse realtà impe­gnate nella difesa dei diritti di «Lam­pe­dusa ad Amburgo». Secondo Ralf, «la chiesa si pre­oc­cupa prin­ci­pal­mente dell’aspetto uma­ni­ta­rio della que­stione, con­cen­tran­dosi sui casi indi­vi­duali. Per la chiesa la solu­zione di gruppo non è pos­si­bile. La chiesa di St. Pauli vuol essere de-politicizzata, e que­sto influi­sce nega­ti­va­mente sul gruppo, che ha avuto alcune espe­rienze nega­tive con rap­pre­sen­tati della comu­nità della Chiesa coin­volti in nego­ziati poli­tici senza il soste­gno col­le­giale della Lam­pe­dusa».
La chiesa è un fat­tore impor­tante nel mobi­li­tare la comu­nità pro­te­stante, ma indub­bia­mente le rela­zioni si com­pli­cano quando dalla que­stione pre­va­len­te­mente uma­ni­ta­ria e legata al sin­golo si passa a dover pren­dere posi­zioni poli­ti­che, che com­por­tano ine­vi­ta­bil­mente una cri­tica dei poteri costi­tuiti e delle norme vigenti. Qui il ruolo della Chiesa è inde­bo­lito anche dalle pres­sioni fatte dalle auto­rità locali. All’incontro set­ti­ma­nale degli atti­vi­sti nella chiesa di St Pauli, Phi­lippe sostiene si tratta anche una que­stione prag­ma­tica: «Una cosa è inter­ve­nire quando la situa­zione fa vedere che certe poli­ti­che non fun­zio­nano, un’altra pre­ten­dere di voler cam­biare radi­cal­mente le poli­ti­che di asilo e immi­gra­zione». Per Phi­lippe «l’atto uma­ni­ta­rio è anch’esso un atto poli­tico», ma rico­no­sce che esi­stono vin­coli e limiti det­tati dal ruolo e dalla natura stessa dei rap­porti della Chiesa con le isti­tu­zioni, si pensi all’aspetto economico.Tuttavia,seduti tra gli atti­vi­sti è dif­fi­cile non notare che nes­sun por­ta­voce di «Lam­pe­dusa ad Amburgo» è tra noi durante la riu­nione. Alcuni ascol­tano seduti in disparte, altri dalla navata supe­riore, ma nes­suno tra­duce e pochi di loro par­lano già il tede­sco.
Al di là dei pro­blemi, il dif­fuso soste­gno della comu­nità ai rifu­giati e il con­ti­nuo mol­ti­pli­carsi ed espri­mersi di ini­zia­tive di soli­da­rietà riman­gono i fat­tori posi­tivi. «Una soli­da­rietà così forte non ce l’aspettavamo» affer­mano a Kara­wane, e que­sta è tra le ragioni dei risul­tati fino ad ora otte­nuti, anche rispetto ad altri movi­menti. A que­sto hanno anche con­tri­buito la popo­lare squa­dra di cal­cio del St. Pauli, il cen­tro sociale Rote Flora sgom­be­rato con la forza dalla poli­zia nei giorni scorsi, gli stu­denti delle scuole locali e dell’Università, il tea­tro, sin­da­cati come Ver.di e IG Metall. Cam­mi­nando per St Pauli, ovun­que ci sono mani­fe­sti col motto «We are here to stay», graf­fiti, ban­ners alle fine­stre, scritte ai muri e mar­cia­piedi, depliants nei bar e nei negozi di quar­tiere. Gli afri­cani ad Amburgo sono i primi a rico­no­scerlo, ricambiando.Perché «Wir sind mehr/ Siamo di più». Una soli­da­rietà che la «zona ad alto peri­colo» (gefah­ren­ge­biet) dichia­rata dalla poli­zia a St. Pauli e in aree adia­centi a seguito della mani­fe­sta­zione del 21 dicem­bre con­tro la chiu­sura del cen­tro sociale Rote Flora non pos­sono cir­co­scri­vere.
Que­ste anche le ragioni di spe­ranza. «Rima­niamo fidu­ciosi», afferma Ralf, «e con­ti­nue­remo a lot­tare per otte­nere una solu­zione che rico­no­sca i diritti del gruppo di Lam­pe­dusa». Per­ché la lotta a fianco di «Lam­pe­dusa ad Amburgo» è in realtà un modo per discu­tere e riflet­tere più in gene­rale sulle attuali que­stioni in mate­ria di asilo, immi­gra­zione ed acco­glienza, a livello nazio­nale ed euro­peo. «Lam­pe­dusa ad Amburgo» è un esem­pio in grado di influen­zarne posi­ti­va­mente altri, di mol­ti­pli­carsi. Molti stanno guar­dando a quello che sta suc­ce­dendo qui ad Amburgo, per­ché qui c’è stata e con­ti­nua ad esserci una rispo­sta con­creta da parte della comu­nità alle vuote pro­messe fatte dai poli­tici sull’isola di Lampedusa.


Related Articles

La vendetta di Damasco sulle famiglie degli esuli

Loading

Il governo siriano reprime le proteste in patria ma non tollera neanche quelle che avvengono fuori dai suoi confini in Paesi dove la libertà  d’espressione è sacra. Secondo Amnesty International funzionari delle ambasciate e altre persone legate al regime di Damasco «stanno portando avanti una campagna sistematica di sorveglianza e intimidazione nei confronti dei cittadini siriani residenti all’estero» che manifestano tutto il loro sdegno per quanto sta avvenendo in Siria.

Migranti, perquisita la nave di Save the Children

Loading

Nel mirino questa volta è finita la nave Vos Hestia della Ong Save the Children, una delle più attive in passato nella ricerca e salvataggio dei migranti nel Mediterraneo centrale

Massimo Cacciari critica Erdogan: «Xenofobia e attentati, radici diverse»

Loading

ROMA Professor Massimo Cacciari, ieri il presidente turco Recep Tayyp Erdogan, in merito a quanto avvenuto sabato a Macerata, ha

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment