La grande espropriazione d’Europa

Loading

Il libro dell’economista Vla­di­miro Giac­ché, Anschluss. L’annessione. L’unificazione della Ger­ma­nia e il futuro dell’Europa (Impri­ma­tur edi­tore, euro 18), è un libro con­tro­cor­rente per­ché smonta, attra­verso dati uffi­ciali e testi­mo­nianze dei pro­ta­go­ni­sti, per la quasi tota­lità tede­schi, l’ideologia domi­nante che ha pre­sen­tato la riu­ni­fi­ca­zione delle due Ger­ma­nie come un dato ine­lut­ta­bile e un evento di pro­gresso e di libe­ra­zione per i cit­ta­dini della Repub­blica demo­cra­tica tede­sca, final­mente entrati nel tem­pio del libero mercato.

Giac­ché ricorda che i movi­menti di oppo­si­zione nella Rdt chie­de­vano più demo­cra­zia, ma insieme riven­di­ca­vano il man­te­ni­mento dell’indipendenza sta­tale e della natura socia­li­sta del paese. Signi­fi­ca­tivo è l’appello Per il nostro Paese del 26 novem­bre 1989, dopo la caduta del Muro di Ber­lino, fir­mato da nume­rosi intel­let­tuali e espo­nenti poli­tici, che viene letto in tele­vi­sione dalla scrit­trice Chri­sta Wolf e in cui viene affer­mato il rifiuto di sven­dere il paese ai «cir­coli influenti della poli­tica e dell’economia della Ger­ma­nia Fede­rale». Ma que­gli stessi cir­coli, al di là della reto­rica sui diritti umani e sulla demo­cra­zia, erano in realtà inte­res­sati pro­prio a impos­ses­sarsi delle ric­chezze mate­riali e umane della Rdt. Inol­tre stava cam­biando il qua­dro inter­na­zio­nale con lo sman­tel­la­mento dell’Unione Sovie­tica ad opera del gruppo diri­gente gui­dato da Gor­ba­ciov, il quale, ricorda l’autore, diede il via libera al segre­ta­rio di stato sta­tu­ni­tense James Baker all’unificazione e all’ingresso della Ger­ma­nia uni­fi­cata nella Nato. A que­sto punto la strada era spia­nata per l’imposizione dell’Unione mone­ta­ria con la con­se­guenza che «le imprese della Rdt per­sero ogni pos­si­bi­lità di com­pe­tere con quelle dell’Ovest e i loro pro­dotti anda­rono irri­me­dia­bil­mente fuori mercato».

L’istituzione a cui fu affi­dato il com­pito di pri­va­tiz­zare l’intera eco­no­mia della Rdt si chia­mava Treu­han­dan­stalt (Isti­tuto di ammi­ni­stra­zione fidu­cia­ria), detta anche Treu­hand. I costi sociali di que­sta ope­ra­zione, accom­pa­gnata dalla scom­parsa della Rdt come entità geo-politica auto­noma, furono altis­simi: la distru­zione della base indu­striale della Rdt ha distrutto, dall’89 al 1992, 3,7 milioni di posti di lavoro a tempo inde­ter­mi­nato, ha emar­gi­nato l’élite intel­let­tuale (il 90 per cento dei pro­fes­sori e ricer­ca­tori uni­ver­si­tari è stato rimosso dal suo posto di lavoro), ha abo­lito il sistema sco­la­stico uni­ta­rio e poli­tec­nico della Rdt, ha deter­mi­nato l’emigrazione interna da est a ovest di quasi 2 milioni di tede­schi orien­tali, per lo più gio­vani con qua­li­fi­che supe­riori, ha pro­vo­cato lo spo­po­la­mento delle città dell’est che hanno visto la per­dita del 20–25 per cento della popo­la­zione. Un’operazione, come ha affer­mato lo scrit­tore Ste­fan Heym, fina­liz­zata a ren­dere la Rdt «una nota a pie’ di pagina della sto­ria tedesca».

I pro­fitti con­se­guiti dal capi­tale della Ger­ma­nia fede­rale nell’acquisto sot­to­co­sto dei beni pri­va­tiz­zati ha deter­mi­nato la cre­scita mate­riale e poli­tica della Ger­ma­nia. Le imprese pri­va­tiz­zate sono dive­nute sem­plici suc­cur­sali delle case madri dell’ovest e la ex-Rdt, sostiene Giac­ché, è stata tra­sfor­mata in un enorme ter­ri­to­rio colo­niale con i tratti di un mez­zo­giorno nel cuore dell’Europa. Que­sto gigan­te­sco pro­cesso di accu­mu­la­zione tra­mite espro­pria­zione a van­tag­gio del grande capi­tale finan­zia­rio e indu­striale dell’ovest si pre­senta nella sua irra­zio­na­lità quando si pensa che a tutt’oggi il 44 per cento della popo­la­zione dell’est vive di sus­sidi. Non sarebbe stato più razio­nale e meno dispen­dioso per lo Stato (cioè per i con­tri­buenti), si chiede l’autore, soste­nere l’apparato pro­dut­tivo dell’Est?

Il modello impo­sto alla Ger­ma­nia dell’Est, sostiene Giac­ché, è per molti versi simile a quello che acca­drà poi con l’Unione mone­ta­ria euro­pea e l’introduzione dell’euro, con le pri­va­tiz­za­zioni e con il dra­stico ridi­men­sio­na­mento delle poli­ti­che di pro­gram­ma­zione eco­no­mica da parte degli stati nazio­nali impo­sto dalla Bce, la com­mis­sione euro­pea, il Fmi. La crisi mon­diale del capi­ta­li­smo scop­piata nel 2007-08 farà il resto.

Il libro riporta un son­dag­gio sulla Rdt pro­mosso dal governo tede­sco nel 2009, in occa­sione del ven­te­simo anni­ver­sa­rio della caduta del Muro. Il 49 per cento dei tede­schi dell’Est ha affer­mato che «la Rdt aveva più lati posi­tivi che nega­tivi. C’erano alcuni pro­blemi, ma si viveva bene». Un ulte­riore 8 per cento era del seguente avviso: «la Rdt aveva net­ta­mente più lati posi­tivi. Vi si viveva più felici e meglio che oggi nella Ger­ma­nia riu­ni­fi­cata». Dopo que­ste cla­mo­rose rispo­ste, com­menta Giac­ché, il governo tede­sco ha deciso di non com­mis­sio­nare più son­daggi (o non ren­derli pub­blici) su que­sto tema.

 


Related Articles

NOI, CERCATORI DI PAROLE CHE NON USIAMO

Loading

Il mio francese non è buono. Sono troppo occupato con la mia scrittura per cercare di migliorarloUna madre va sempre amata. Spesso la sua bellezza si manifesta solo al figlio. Questo per me è il bernese. Un inedito del celebre autore esce sul nuovo numero di “Limes”. Qui Dà¼rrenmatt spiega perché i testi devono essere diversi dal parlato

 

La bustarella nelle mutande

Loading

Il malaffare nazionale porta con sé un eccesso di immaginazione. C’è chi inghiotte un documento compromettente, chi nasconde dobloni nel puff. Si ruba sulle carceri, sui vecchietti, persino sulle tombe Fenomenologia della Tangente da Mani Pulite a oggi 

Al ballo dei nobili sovietici

Loading

Il romanzo-cronaca (incompiuto) di Curzio Malaparte sbeffeggia «l’aristocrazia comunista» nella Mosca del ’29 Nel 1946, mentre lavorava a La pelle, Curzio Malaparte ebbe un’idea geniale, che nessuno aveva avuto prima e forse neanche dopo: ricavare dalla sua conoscenza della Russia sovietica, verso la quale aveva sempre nutrito un acuto interesse e nella quale aveva soggiornato alcune settimane nel 1929, un romanzo-cronaca sulla vita della nuova «aristocrazia comunista» moscovita che, a suo dire, aveva preso il posto dell’aristocrazia zarista e che sarebbe stata presto inghiottita dai processi e dalle purghe staliniane.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment