Il Consiglio d’Europa condanna l’Italia: ingiusta su pensioni minime, reddito e poveri

Loading

Le pen­sioni minime di 506 euro al mese (6.247 euro all’anno) sono ina­de­guate per garan­tire la soprav­vi­venza in Ita­lia. Lo sostiene il Comi­tato euro­peo dei diritti sociali che ha dif­fuso ieri il rap­porto annuale del Con­si­glio d’Europa dove evi­den­zia 180 vio­la­zioni della Carta sociale com­piute tra il 2008 e il 2011 dai 38 paesi affe­renti ad un orga­ni­smo che cerca di tute­lare i diritti fon­da­men­tali delle persone.

Quella sulle pen­sioni minime è una delle sette riscon­trate in Ita­lia insieme alla nega­zione del red­dito minimo garan­tito con­tro la povertà e l’esclusione sociale, le carenze dell’assistenza sociale e sani­ta­ria, quelle sulla sicu­rezza sul lavoro, i soste­gni ai disoc­cu­pati e con­tro le discri­mi­na­zioni di alcune mino­ranze etni­che. Le pen­sioni minime, sostiene il Comi­tato, sono infe­riori del 40% rispetto al red­dito medio sta­bi­lito da Euro­stat. Secondo i dati Istat, in que­sta con­di­zione si tro­va­vano nel 2011 il 13,3% dei 16,7 milioni di pen­sio­nati allora pre­senti in Ita­lia, poco più di 2 milioni 171 mila per­sone. Il 30,8%, cioè 5 milioni e 143 mila per­sone, rice­veva tra i 500 e i mille euro di pensione.

Per soste­nere una con­di­zione di povertà asso­luta o rela­tiva di que­sta fascia di popo­la­zione il governo Ber­lu­sconi inventò la «social Card» nel 2008, un con­tri­buto di povertà da 40 euro al mese ero­gato agli over 65 con una pen­sione infe­riore ai 6 mila euro all’anno (8 mila se set­tan­tenni) e un patri­mo­nio mobi­liare non supe­riore ai 15 mila euro. Si tratta di una «carta acqui­sti», rifi­nan­ziata anche dal governo Letta, per soste­nere la povertà estrema e gli acqui­sti nei negozi ali­men­tari, nelle far­ma­cie e nelle para­far­ma­cie abi­li­tate al cir­cuito Master­card e per il paga­mento delle bol­lette elet­tri­che e di for­ni­tura gas. Una pos­si­bi­lità estesa anche ai cit­ta­dini stra­nieri, a con­di­zione che abbiano un per­messo di soggiorno.

A Roma que­sta forma assi­sten­zia­li­stica riguarda da gen­naio 4 mila fami­glie con almeno un figlio minore fiscal­mente a carico, un red­dito Isee infe­riore a 3mila euro, e un’abitazione con valore Ici di 30mila euro. Rispetto agli spa­ven­tosi dati sulla povertà dila­gante in Ita­lia sono rimedi irri­sori. Nel 2011, ultimo anno ana­liz­zato nel rap­porto, l’11,1% delle fami­glie era rela­ti­va­mente povero (8 milioni e173 mila per­sone) e il 5,2% lo era in ter­mini asso­luti (3 milioni e 415 mila). Il 2012 è stato cata­stro­fico: i poveri rela­tivi erano 9 milioni e 563 mila, quelli asso­luti 4 milioni e 814 mila. In que­sta con­di­zione non si sono ritro­vati solo pen­sio­nati, ma gio­vani e adulti di ogni età, col­piti da disoc­cu­pa­zione e precarietà.

La man­canza asso­luta di misure a favore del red­dito minimo (anche in pre­senza di ben tre pro­getti di legge alla Camera, total­mente scom­parsi nel tor­bido dibat­tito sulla legge elet­to­rale), rende l’Italia il paese più fero­ce­mente clas­si­sta e avverso alla soprav­vi­venza dei poveri, dei disoc­cu­pati, dei pre­cari e dei wor­king poors. La richie­sta del Comi­tato euro­peo dei diritti sociali è di isti­tuire un red­dito minimo cal­co­lato in base al red­dito mediano della popo­la­zione, 600 euro al mese da ero­gare a tutti, sgan­cian­dolo dal ricatto sull’accettazione di un’offerta di lavoro. Pre­ci­sa­zione fon­da­men­tale che dovrebbe allon­ta­nare ogni ipo­tesi «work­fa­ri­sta»: o accetti un lavoro qual­siasi (che non c’è, tra l’altro), oppure perdi il sussidio.

Altra pre­ci­sa­zione: que­sto red­dito minimo non c’entra nulla con il Soste­gno per l’inclusione attiva (Sia) per gli indi­genti voluto dal governo Letta, tre­cento milioni di euro da ero­gare a quasi 5 milioni di poveri asso­luti. Pra­ti­ca­mente nulla. Il governo si è più volte giu­sti­fi­cato, pun­tando il dito con­tro i vin­coli di bilan­cio (il fami­ge­rato 3% sul deficit/Pil). Per le poli­ti­che sociali, a soste­gno dell’occupazione o per la tutela del diritto fon­da­men­tale ad una vita digni­tosa non ci sono mai soldi.

Solo la spe­ranza di raschiare il fondo del barile e ero­gare a piog­gia un con­tri­buto per gli indi­genti. Per il governo sareb­bero com­ples­si­va­mente 800 milioni di euro i fondi impe­gnati in que­sta impresa, nulla per le poli­ti­che attive del lavoro o per il red­dito minimo, rite­nuto una «chi­mera» nell’epoca della spen­ding review per­ma­nente. Le valu­ta­zioni del Con­si­glio d’Europa sono tar­dive e foto­gra­fano l’istante in cui la crisi era ancora agli albori. Ma una cosa era chiara sin da allora: in Ita­lia, chi fini­sce in con­di­zione di povertà, disoc­cu­pa­zione, malat­tia o pre­ca­rietà non può disporre delle garan­zie neces­sa­rie per vivere in una società dove per Ban­ki­ta­lia il 10% delle fami­glie detiene il 46% della ric­chezza nazio­nale. Pra­ti­ca­mente è spacciato.


Related Articles

Istat: famiglie sempre più “deprivate”, 15 milioni di italiani in disagio economico

Loading

Le persone che vivono in famiglie in difficoltà  sono il 24,8 per cento, erano il 16 per cento del 2010: 8 milioni vivono una grave deprivazione. In aumento chi non può permettersi riscaldamento adeguato, un pasto a base di carne o una settimana di ferie

Il carcere «aperto» aiuta la sicurezza e la crescita

Loading

Carcere. Ricerca Università di Essex-Ente Einaudi: meno recidiva e più crescita economica e di legalità

Italia, raddoppia il numero dei poveri

Loading

 ISTAT Dal 2007 (inizio della crisi) a oggi sono passati da 2,4 a 4,8 milioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment