Al Lingotto torna la Fiom

Loading

Si erano lasciati a fine novem­bre con l’obiettivo di rive­dersi nell’anno nuovo. Così, ieri, Fiat e Fiom, dopo gli anni del gelo, hanno avuto il primo vero con­fronto. Anche con scin­tille. Il Lin­gotto ha detto «no» al tavolo unico sin­da­cale, invo­cato dai metal­mec­ca­nici della Cgil, non per pre­giu­dizi poli­tici ma per­ché lo ritiene “impra­ti­ca­bile” (troppo distanti, secondo la casa tori­nese, sono le posi­zioni con gli altri sin­da­cati). Rimane, invece, un obiet­tivo della Fiom: «Il tavolo dop­pio non porta a nulla ed è un modo per non appli­care la sen­tenza della Corte costi­tu­zio­nale. I lavo­ra­tori non hanno biso­gno di ulte­riori divi­sioni», ha riba­dito il segre­ta­rio Mau­ri­zio Landini.

Diversi punti restano oppo­sti: l’azienda con­si­dera incon­ci­lia­bili soprat­tutto le que­stioni nor­mate dal con­tratto spe­ci­fico di gruppo – come la gestione delle malat­tie o delle pause di lavoro – non fir­mato e tut­tora non con­di­viso dalla Fiom. Ma la trat­ta­tiva resta aperta, dal con­tratto al futuro degli sta­bi­li­menti ita­liani, che per la Fiom è un argo­mento che dovrebbe riguar­dare anche il governo, finora spettatore.

Tre ore di col­lo­quio, dalle 11 alle 14, all’Unione indu­striale di Torino. Da una parte la Fiom, con Lan­dini, il respon­sa­bile Fiat, Michele De Palma, i segre­tari del Pie­monte e di Torino, Vit­to­rio De Mar­tino e Fede­rico Bel­lono e dele­ga­zioni da varie regioni (pre­senti anche i lavo­ra­tori Iri­sbus); dall’altra i ver­tici Fiat con Pie­tro De Biasi, per Fiat Group, e Vin­cenzo Retus, per Cnh Indu­strial. Le tute blu hanno por­tato in dote la carta riven­di­ca­tiva votata da 18 mila lavo­ra­tori. Tra le prime richie­ste c’è pro­prio quella di «nor­mali rela­zioni sin­da­cali», a par­tire dalla piena attua­zione della sen­tenza della Corte costi­tu­zio­nale: «Ci venga rico­no­sciuto il diritto a nego­ziare, che non è solo quello della rap­pre­sen­tanza», ha sot­to­li­neato, all’uscita dall’incontro, il tori­nese Bellono.

L’unificazione dei tavoli di con­fronto con le altre sigle è uno dei punti car­dine della carta Fiom. Poi, la neces­sità di veri­fi­care la mis­sione pro­dut­tiva di tutti gli sta­bi­li­menti del gruppo e la richie­sta di un inter­vento del governo per valu­tare le rica­dute sul Paese, all’indomani dell’acquisizione del 100% delle azioni Chry­sler. «Mar­chionne – ha pre­ci­sato Lan­dini – dal punto di vista finan­zia­rio ha fatto un’operazione molto bril­lante, è riu­scito a com­prare la Chry­sler con, in buona parte, i soldi della Chry­sler, ma è sotto gli occhi di tutti che l’indebitamento com­ples­sivo del gruppo è aumen­tato. Quindi, la domanda è: dove si pren­dono i soldi per fare gli inve­sti­menti, ad esem­pio per rilan­ciare il mar­chio Alfa Romeo?».

L’azienda ascolta, si dice dispo­ni­bile a un con­fronto con la Fiom, ma sugli inve­sti­menti rimanda tutto al piano indu­striale che sarà pre­sen­tato ad aprile. Per que­sto motivo, Lan­dini insi­ste per­ché il pre­mier Enrico Letta con­vo­chi subito un tavolo con azienda e sin­da­cati per cono­scere le inten­zioni del Lin­gotto. Argo­mento tabù, invece, per le altre orga­niz­za­zioni, Giu­seppe Farina, segre­ta­rio gene­rale Fim, ha liqui­dato in breve la pro­po­sta: «Un tavolo gover­na­tivo non ha senso, visto che noi con Fiat su que­sti temi dia­lo­ghiamo da tempo».

Il Lin­gotto, intanto, pre­cisa di <CW-17>non voler divi­dere i tavoli in serie A e in serie B, ma di voler man­te­nere la trat­ta­tiva sepa­rata. Da una parte le tute blu Cgil, dall’altra gli altri sin­da­cati (Fim e Uilm in testa) che sigla­rono il con­tratto senza la Fiom. Quest’ultima si muove, invece, nella pro­spet­tiva di rico­struire un con­tratto col­let­tivo nazio­nale dei metal­mec­ca­nici che «ride­fi­ni­sca un qua­dro con­trat­tuale e nor­ma­tivo comune nell’industria, inver­tendo l’attuale ridu­zione del reale potere d’acquisto». Tra i pros­simi punti che la Fiom vuole affron­tare c’è quello sala­riale. «Abbiamo messo sul tavolo il fatto che in que­sti anni non sia stato difeso il potere di acqui­sto dei lavoratori».

Dopo tre anni di inco­mu­ni­ca­bi­lità, gra­zie alla sen­tenza della Corte costi­tu­zio­nale, Fiom e Fiat sono tor­nate a par­larsi. È il momento in cui si stu­dia. Troppo pre­sto per ipo­tiz­zare risul­tati. Dif­fi­cile che in que­sta fase com­plessa il Lin­gotto voglia rom­pere il canale comu­ni­ca­tivo ria­perto con i metal­mec­ca­nici di Lan­dini. Che poi lo valo­rizzi, è un’altra que­stione. «Ci siamo lasciati, per­ché con­ti­nuano a esi­stere punti di vista diversi, con l’impegno ad aggior­nare il con­fronto per det­ta­gliare meglio le nostre riven­di­ca­zioni e per con­sen­tire all’azienda di for­nire un qua­dro più pre­ciso della situa­zione pro­dut­tiva degli sta­bi­li­menti. Noi – ha con­cluso Lan­dini – il con­tratto spe­ci­fico di lavoro non lo abbiamo fir­mato, non lo con­di­vi­diamo ma con­ti­nuiamo a dire che tutti i sin­da­cati hanno diritto a stare al tavolo. Dopo tre anni il ten­ta­tivo di esclu­dere la Fiom dalla trat­ta­tiva non è pos­si­bile, per noi la nor­ma­lità non è quella di avere tavoli sepa­rati. Valu­te­remo tutte le ini­zia­tive da met­tere in campo». La Fiom non rinun­cia alla pro­pria pro­po­sta, con l’intenzione di aprire final­mente un nego­ziato che sia vero, la strada non è in discesa. Fiom e Fiat si rive­dranno prima della fine del mese.


Related Articles

Paradosso all’ISTAT. Precari che fanno rilievi sugli occupati

Loading

Appena due anni e mezzo fa erano l’invidia degli altri enti di ricerca: dopo quasi dieci anni di blocchi stradali, occupazioni dell’istituto e scioperi, anche l’ultimo dei 600 precari storici era stato stabilizzato. Nei corridoi dell’Istat era il tempo delle soddisfazioni, delle battaglie vinte, dei progetti da fare.

Un’ombra sul mercato italiano delle pelli

Loading

Industria. L’uso di semilavorati nella conciaria. Il mondo del cuoio è fortemente globalizzato per le materie prime e il lavoro a basso costo

L’Italia e la crisi finanziaria. E se domani? (cioè, oggi)

Loading

  Il monumento davanti alla Borsa di Milano – Foto:startbyale

Domani (oggi per chi legge- ndr) scadranno infatti i termini per formalizzare l’azione legale che la Federal Housing Finance Agency (FHFA), un’agenzia del Governo degli Stati Uniti che si occupa di finanza del mercato immobiliare e rappresenta i due colossi del mattone a stelle e strisce nazionalizzati durante la crisi Fannie Mae e Freddie Mac, ha avviato contro 17 istituzioni finanziarie di tutto il mondo.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment