Fmi: la crisi non è finita, 20 milioni disoccupati nell’Ue

Loading

La diret­trice del Fondo Mone­ta­rio Inter­na­zio­nale Chri­stine Lagarde, pro­ba­bile can­di­data alla pre­si­denza dell’Unione Euro­pea in quota Merkel-Ppe, è allar­mata. I disoc­cu­pati in Europa sono 20 milioni. «Sono pre­oc­cu­pata — ha aggiunto Lagarde par­lando ieri a Bru­xel­les in occa­sione della pre­sen­ta­zione di una ricerca del Fondo su «Cre­scita e occu­pa­zione: soste­nere la ripresa euro­pea» — che quasi un quarto dei gio­vani euro­pei sotto i 25 anni non rie­scano a tro­vare un lavoro. In Ita­lia e Por­to­gallo oltre un terzo dei gio­vani sotto i 25 anni sono senza lavoro. La crisi è finita fino a quando il suo impatto sul mer­cato del lavoro non sarà stato annul­lato». Lagarde parla dei 19.241 milioni di disoc­cu­pati cen­siti a novem­bre 2013 da Euro­stat nell’area euro con 17 paesi. Se invece si pren­dono in con­si­de­ra­zione i 28 paesi dell’Unione Euro­pea, i disoc­cu­pati diven­tano 26.553 milioni. Rispetto al novem­bre 2012, il tasso di disoc­cu­pa­zione è aumen­tato di 278 mila unità nell’Europa a 28 e di 452 mila nella zona Euro. Sin­tomo che tutte le poli­ti­che di auste­rità, e le riforme del mer­cato del lavoro impo­ste dalla Com­mis­sione Euro­pea (a cui Lagarde aspi­re­rebbe), hanno a dir poco sba­gliato il ber­sa­glio. Rispetto all’anno scorso, la disoc­cu­pa­zione è aumen­tata in 14 Stati mem­bri ed è calata negli altri 14. I paesi messi peg­gio sono Cipro (dal 13.3% al 17.3%), Ita­lia (dal’11.3% al 12.7 %), Gre­cia (dal 26% al 27.4%) e l’Olanda (dal 5.6% al 6.9%). Quanto alla situa­zione degli «under 25» Ger­ma­nia e Austria gui­dano la clas­si­fica con solo il 7.5% e 8.6%. I paesi dove la crisi sta masti­cando i più gio­vani sono: Spa­gna (57.7%), Gre­cia (54.8% nel set­tem­bre 2013), la new entry Croa­zia (49.7%) e l’Italia (con il 41,7%). Un’Europa a due velo­cità, dun­que. I tassi della disoc­cu­pa­zione gio­va­nile sono di solito più alti rispetto a quelli dei lavo­ra­tori adulti. La crisi, e le poli­ti­che dell’austerità hanno con­tri­buito a sepa­rarli nettamente.

Secondo Euro­stat, come della stessa Com­mis­sione Ue, è acca­duto a par­tire dal terzo seme­stre del 2010. Da que­sto momento si è assi­stito all’aumento dei «Neet» e degli «sco­rag­giati», vale a dire della zona gri­gia tra lavoro e non lavoro. Le solu­zioni (elet­to­rali) di Lagarde con­tro la crisi sono: abbat­ti­mento del debito pub­blico («in maniera non bru­tale); un mer­cato del lavoro «basato sul dia­logo» che tuteli il lavo­ra­tore e non il posto di lavoro; l’unione ban­ca­ria per tute­lare gli impren­di­tori. L’Fmi ripete il clas­sico refrain: la «cre­scita sta tor­nando» ed è «ora di fare que­ste cose». Quindi le «riforme».

Niente di nuovo, sem­bra di sen­tire Renzi con il suo «Job­sAct» ormai scom­parso dalla scena pub­blica, in attesa della solu­zione del rebus sulla legge elet­to­rale e poi, chissà, di quello sulle riforme costi­tu­zio­nali. Nes­sun accenno ad allen­tare il fiscal com­pact o il patto di sta­bi­lità. Inol­tre, come si sa, la «cre­scita» ago­gnata non pro­durrà occu­pa­zione In Europa, non ci sarà gen­ti­lezza per nessuno.


Related Articles

Stretta ai bilanci, intesa nella Ue Juncker: Italia tornata alla ragione

Loading

Debito senza aggravi  Una task force per il lavoro ai giovani. Monti: soddisfatti Il summit   Accordo a 25, Praga e Londra non firmano. Sarkozy: speranze sul debito della Grecia L’Italia è molto soddisfatta del nuovo patto, col quale ora la Ue siede su una roccia forte, perché l’intesa dà  tranquillità  ai mercati, alla Bce ed ai governi sulla disciplina di bilancioLa conclusione del vertice è sulla linea che il Parlamento e il governo italiano auspicavano, non ci saranno ulteriori appesantimenti o aggravi sul fronte del debito

Sud, 90 miliardi bloccati e quelli spesi si sono dispersi in 907mila microprogetti

Loading

Vecchie risorse inutilizzate, nuovi fondi senza delibere Nessun sottosegretario con delega e l’Agenzia resta fantasma

Frena il deficit dello Stato

Loading

il fabbisogno del settore statale, nel 2006, è sceso a 35,2 miliardi di euro

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment