L’incapacità di aprire la Terza Repubblica
Sono almeno trenta anni — dalla prima Commissione Bicamerale Bozzi — che le forze politiche si interrogano sulle riforme.
Sempre paralizzate dai veti incrociati e dagli interessi di parte. Anche in questa legislatura, seppure nata sotto la spinta di una protesta popolare senza precedenti, i partiti appaiono ibernati in un confronto di piccolo cabotaggio.
Dal 1994 l’Italia ha vissuto una lunghissima transizione in cui il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica non ha mai preso corpo nelle istituzioni. Il tutto è rimasto circoscritto alla nascita di un nuovo sistema politico centrato sulla distorsione del berlusconismo. Dopo venti anni e dopo che il Cavaliere non riveste più un ruolo primario ed esclusivo, si configura — persino al di là delle volontà delle varie forze politiche — l’opportunità di superare definitivamente la transizione passando direttamente alla Terza Repubblica.
Eppure i partiti — o alcuni di essi — non sembrano essersene resi conto. Basta però leggere i dati che di recente sono stati pubblicati in uno studio di Ilvo Diamanti per capire che la strada italiana rischia di essere senza ritorno. Alle elezioni di febbraio i tre partiti principali della precedente consultazione hanno perso 11 milioni di voti. La fiducia dei cittadini nello Stato che tra il 2001 e il 2011 si attestava intorno al 30% è crollato nel 2012 al 22 per cento e ora è sprofondato al 17 per cento. Un dato senza precedenti. Anche perché, a differenza delle democrazie europee più mature, lo Stato nel nostro Paese è identificato con le forze di governo: la maggioranza ne approva l’operato, la minoranza lo critica. Nella stagione delle larghe intese tutti ricadono sotto il giudizio negativo.
È evidente che il rapporto tra istituzioni e cittadini, tra forze politiche ed elettori è ormai compromesso, sfilacciato. Se è vero che in un momento di crisi economica, gli italiani chiedono soprattutto crescita e posti di lavoro, è anche vero che un sistema istituzionale trascinato nella palude della inattività non è in grado di fornire risposte adeguate. Tanto meno può essere capace di affrontare la prima emergenza sociale: la disoccupazione, in particolare quella giovanile che ha ormai toccato punte record. Cambiare i processi decisionali significherebbe dunque anche sgonfiare e superare la protesta sterile e a tratti eversiva che viene dal Movimento 5 Stelle.
Perdere anche questa occasione potrebbe essere esiziale. Pur camminando sul ciglio del burrone, ad esempio, i partiti appaiono incapaci di compiere uno scatto per saltare o aggirare il pericolo. Ci sono almeno quattro massi in grado di impedire la svolta. Il primo partito italiano, il Pd, ad esempio, vede al suo interno una minoranza di blocco che sembra interessata in primo luogo a paralizzare il suo segretario. È l’antica malattia del centrosinistra: ogni volta che un leader o un premier si è affermato, ha immediatamente preso corpo una resistenza interna che aveva come unico obiettivo quello di non far vincere il “nemico interno”. Anche a costo di considerare preferibile la vittoria sistematica del “nemico esterno”. Basti pensare a quel che è accaduto con D’Alema, Prodi e Veltroni.
Il Partito Democratico adesso deve fare i conti con un rapporto tra il presidente del Consiglio Letta e il segretario del partito Renzi conflittuale, privo di fiducia reciproca. Ognuno dei due teme che l’altro voglia fargli le scarpe. E questo accade a sinistra con una ciclicità degna di Giambattista Vico.
Gli altri due fattori riguardano invece il centrodestra. La presenza ancora ingombrante di Silvio Berlusconi complica ogni scelta. Oggi Renzi dovrebbe incontrarlo, ma i
dubbi e i sospetti su di lui non sono certo venuti meno in pochi mesi. L’ex premier troppe volte si è seduto al tavolo delle riforme per poi rovesciarlo quando gli risultava più conveniente. Infine Angelino Alfano. Il vicepresidente del Consiglio insegue soprattutto il “porto della salvezza”. Un modello elettorale che consenta al suo partito appena nato di uscire indenne dalla prossima tornata elettorale. Non si sente pronto per affrontare contestualmente la sfida con il Pd e con il suo ex partito, Forza Italia. Basti pensare che tra tre settimane, quando si voterà in Sardegna, il Nuovo centrodestra non sarà presente con le sue liste. E allora utilizza la “strana maggioranza” di governo come un’ancora di salvezza.
La vita del governo è quindi appesa proprio all’ipotesi di accordo sulle riforme. Renzi non può permettersi di farsi logorare in un anno con un esecutivo senza spinta propulsiva e senza poter spendere nella prossima campagna elettorale neanche un risultato concreto. Agita l’intesa con il Cavaliere come un pungolo per far ingoiare ad Alfano (e a Letta) una legge elettorale che ponga le condizioni per far nascere un moderno bipolarismo. Il sistema spagnolo con mini-liste bloccate in collegi molto piccoli sega le radici dei piccoli partiti. Il fronte “governista” insiste con il doppio turno di coalizione che tutelerebbe in primo luogo le formazioni che oscillano tra il 5 e il 10%. Ma dietro tutto questo sta prendendo corpo un fronte proporzionalista che coltiva il sogno di tornare alle urne con il sistema scaturito dalla recente sentenza della Corte costituzionale. Si tratta di un asse trasversale che va dai nostalgici del Pci a quelli della Dc, passando per i berlusconiani.
Tutto questo trasferisce l’Italia in una specie di limbo riformatore. In cui tutto viene neutralizzato e in cui tutto alla fine precipita nella confusione. La battaglia in corso tra Renzi, Letta, Alfano e Berlusconi rischia di giocarsi sulla pelle del Paese. Se poi un patto concreto sulle riforme non verrà stretto, anche il destino del governo sarà segnato. E il ricorso al voto sarà inevitabile. Saremo chiamati a scegliere deputati e senatori con la stessa legge della Prima Repubblica. L’esito elettorale potrebbe nuovamente consegnarci un Parlamento ingovernabile e un esecutivo destinato ancora alle larghe intese. La protesta, il sentimento dell’antipolitica a quel punto prenderà il sopravvento. E la fiducia nello Stato subirà un ulteriore e forse finale tracollo.
Related Articles
Galassia Tsipras, dalla “periferia” soffia il vento dell’alternativa
Europarlamento. La crescita del Gue/Ngl, il gruppo più a sinistra nell’emiciclo di Strasburgo. Guidano la carica Syriza e gli «indignados» spagnoli, ma anche l’exploit irlandese… E non sarà crociata anti-tedesca, grazie ai voti della Linke
Letta: noi solidi, sulla casa faremo sintesi