Gli italiani d’Albania i migranti ora siamo noi

Loading

Roberto Cannata, 49 anni, torinese, vent’anni nel Lazio fino allo “sbarco” nella terra che produceva disperazione e pompava esodi di massa. Adesso Roberto fa quaranta coperti al “Basilico”, cinque minuti dal “block” commerciale di Tirana. Clienti italiani e albanesi. Una faccia una razza? «Forse sì. Siamo popoli che si guardano». Un residuo di diffidenza, soprattutto da parte italiana, che si stempera fino alla nemesi più sorprendente: lo scambio migratorio. Eccoli, gli immigrati al contrario.
Vent’anni dopo. Gli italiani d’Albania.

Quelli che «in Italia non c’è più speranza ». Spinti oltre Adriatico dalla crisi beffarda, muovono verso l’altra costa a caccia di un salario. Gli altri, gli albanesi d’Italia, quelli de Lamerica degli Anni ‘90, viaggiano sulla stessa rotta (nave o aereo). Ma loro tornano per le ferie. Portano soldi e regali ai parenti. Se li sono guadagnati con quasi un quarto di secolo di duro lavoro.
Chi è l’italiano che emigra in Albania? Uomo, 25-50 anni, più Nord. Estrazione sociale varia. «Espulsi» dal sistema produttivo, esodati che si mettono in viaggio, e non è proprio una vacanza. All’inizio erano imprenditori affamati di manodopera low cost. Ora seguono operai, artigiani, elettricisti, idraulici, saldatori, meccanici, marmisti. E poi avvocati, medici, architetti. E gli operatori dei call center. Un settore a sé, con un plotone di società che hanno trasferito qui le loro batterie di risponditori a cottimo (Gruppo Abramo, Teleperformance, Infocall, Teletu, Transcom, Grid di Marina Salamon, per citarne alcuni). L’inflessione dei telefonisti locali è italiana. Si confonde con quella dei nostri studenti. Per mantenersi nelle oltre cinquanta università private albanesi non sputano su 200-300 euro al mese. È lo stipendio medio. Ma la vita qui costa un quarto. «Meglio poco che niente ». È lo spot del nuovo immigrato. Due anni fa, compiuti i 26, Davide Barzani ha fatto la valigia e da Brescia, patria del tondino, ha esportato il suo mestiere a Tirana. Saldatore. Poi siccome le cose andavano bene si è messo a insegnarlo. «Sei allievi, un tavolo, una saldatrice», racconta nel laboratorio di “Mondo saldatura”.
«Il mercato si sta ampliando e c’è lavoro. Come sono arrivato qui? Grazie a un amico. Albanese». Il “gancio”, un classico. L’amico, il collega, il parente acquisito. «Gli italiani l’Albania la annusano prima di partire», ragiona Carlo
Alberto Rossi, consulente per una clinica privata a capitale italiano. «C’è chi arriva per disperazione, chi per riscattarsi da fallimenti. Chi perché intuisce le potenzialità ». Burocrazia snella, 10% di pressione fiscale contro il 70 dell’Italia; settori dove si aprono praterie perché il livello di specializzazione è quello che è. «Il fenomeno migratorio al contrario è destinato a raddoppiare nei prossimi due-tre anni».
Quanti sono, per ora, gli italiani? I numeri danzano. Partiamo dalle aziende. I dati della Camera di commercio riconducono a una ricerca Istat del 2012 che registra 1460 società con almeno un socio italiano. La stima si stringe a 600 se si considerano quelle operative. Vediamo ora la popolazione. Sono 500 gli italiani residenti. Milleottocento i permessi di soggiorno “in corso” (su
una popolazione di 2,8 milioni). Quasi un migliaio, infine, i connazionali che studiano medicina all’Università Nostra Signora del Buon Consiglio, gemellata con Roma Tor Vergata (però le cronache ricordano sempre e solo il caso del “Trota” Renzo Bossi e delle lauree a gettone).
Tiriamo le somme: 3 mila è la cifra della nostra comunità nella porta dei Balcani. A spanne. «Nessuno sa quanti siano davvero gli italiani», spiega Luigi Nidito, vice presidente della Camera di commercio. «Molti si muovono per conto loro e si rivolgono alle istituzioni solo se le cose vanno male. L’italiano preferisce essere volatile… «. C’è una battuta. È di un politico albanese di primo piano. «Gli italiani? Sono albanesi vestiti da Versace». Sono anche elettricisti in tuta. Come Oscar Cappelletti, da Bergamo. Dopo una trasferta ha capito che collegare cavi elettrici qui, conviene. «Non esistono le restrizioni che ci sono da noi. Si lavora meglio, e di più». Arrivano in nave da Ancona e da Bari e in aereo con i 20 voli giornalieri (4 Alitalia, 15 Bell Air). Quasi sempre pieni. Bergamo, Verona, Pisa, Roma. Su ogni volo, una media di 15 italiani. Michela Marucci, praticante legale di Benevento. «Seguo la clientela italiana. I nostri imprenditori o chiudono, o si suicidano, o vanno all’estero. L’Albania sta diventando la ventunesima regione d’Italia». Nel 1939 furono le truppe del nostro esercito a occuparla. Oggi è il turno delle nuove “valigie di cartone”. Storie come quella di Antonio Pane, l’emigrante interpretato da Antonio Albanese ne L’Intrepido di Gianni Amelio (19 anni dopo Lamerica).
Molti fanno centro.
Emilio Garlatti ha 60 anni e sforna pasta fresca. «A ogni angolo senti parlare italiano, ti senti a casa». Volo Alitalia Pisa-Tirana, un mese fa. Una madre italiana raggiunge il figlio. «Ha messo su un allevamento di lumache. Lo vedo realizzato e sono felice». Stop. Rewind. Otto agosto 1991. La Vlora, un bisonte del mare stipato di 20 mila albanesi, entra nel porto di Bari. Resterà l’immagine simbolo dei grandi esodi. Gli immigrati vengono rinchiusi nello stadio della Vittoria. Alla fine la maggior viene rimpatriata con l’inganno di un trasferimento in altre città italiane.
Aldo all’epoca aveva 10 anni e giocava sulle rive del lago di Scuteri. A 18 è a Anzio a lavare i piatti di un noto ristorante. Cameriere, aiuto cuoco, chef. Oggi è tornato in patria e ha aperto “Delicatezze di mare”, a Tirana. «Produrre a un’ora dall’Italia, in un paese dove la seconda lingua è l’italiano e dove un operaio costa 200 euro, è un’opportunità che attira», dice Massimo Gaiani, il nostro ambasciatore nel Paese delle aquile. In principio fu Cristina Busi, proprietaria di Coca Cola Albania. È sbarcata qui nel ‘91. L’ultimo in ordine di tempo è Francesco Becchetti, dominus di Agon channel, nuova emittente italian made.
Un’intera generazione di albanesi ha imparato l’italiano con Non è la Rai di Boncompagni e Ambra. Oggi Becchetti punta su Barbara
D’Urso e Alessio Vinci. «C’è più energia qui che nella tv italiana», dice l’ex conduttore di Matrix.
Tirana seconda o terza chance. O second life.
Anche nel calcio. Dopo Torino e Udinese, Gianni De Biasi era parcheggiato a Mediaset a fare il commentatore. Nel 2011 la Federazione gli ha affidato la panchina della Nazionale (ha appena rinnovato il contratto per altri due anni). Sa di appartenere a una «categoria di privilegiati». «I gommoni che gli albanesi hanno lasciato in Italia — scherza il ct — li usano gli italiani per venire qui. Sai quanti partono dal Veneto, la mia terra? Fino a ieri era l’Eldorado. Assumevano albanesi. Adesso sono loro che emigrano». C’era una volta Lamerica.


Related Articles

Rifu­giati: gesto di solidarietà tedesca

Loading

Berlino non applica più Dublino II per i siriani e non rimanda chi chiede asilo nel paese di prima accoglienza. La Commissione approva e avverte i 28: troppo pochi 40mila profughi da redistribuire

La lotta contro il tempo dei soccorsi «Non vogliamo più contare i corpi»

Loading

«Così lontani rischiamo di non salvarli». E partono le motovedette 

Yemen, bombardati i profughi somali

Loading

Un Apache, probabilmente saudita, ha colpito un barcone in fuga dalla guerra: 42 morti accertati, 80 i sopravvissuti. Sono oltre 270mila i rifugiati africani nel paese del Golfo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment