LA GERMANIA E IL DESTINO DELL’EUROPA
Angela Merkel sostiene che la politica europea messa in atto sotto l’impulso determinante della Germania sia stata la scelta giusta: la linea dura sulla Grecia e sugli altri paesi in crisi è una scelta che il cancelliere tedesco continua a difendere. «L’eurocrisi non è ancora finita, ma dalla crisi l’Ue uscirà più forte », a condizione che il suo destino non sia affidato solo «all’illusione dei bassi tassi di interesse », ha spiegato la Merkel in un’intervista alla
Frankfurter Allgemeine.
Per la cancelliera aver portato la disoccupazione greca e spagnola su valori intorno al 30% e aver causato l’impoverimento e la disperazione di gran parte della popolazione dell’Europa meridionale è stata dunque una scelta vincente.
In effetti, il grande consenso interno è dovuto proprio a come la Merkel ha saputo gestire l’eurozona, a come non si è fatta intenerire dai paesi in crisi, a come ha salvaguardato i soldi dei suoi concittadini che considerano la situazione congiunturale tedesca decisamente buona.
La Merkel, a modo suo, è una convinta europeista e pensa che l’euro sia molto più di una valuta in quanto «rappresenta il simbolo dell’unificazione europea e è un progetto per il futuro nell’era della globalizzazione. Proprio una nazione esportatrice come la Germania ha bisogno dell’euro». Ed è significativo che il leader dell’Spd, Peer Steinbrueck – sebbene nell’ultimo confronto televisivo abbia invocato un Piano Marshall per l’Europa del Sud – si sia sempre allineato alle decisioni della cancelliera per assicurare la sopravvivenza dell’euro senza nessun passo in avanti verso una vera unificazione politica ed economica del Vecchio Continente.
In tal modo la Germania può continuare a beneficiare di una valuta non così forte come lo sarebbe stato il marco e a sfruttare i movimenti di capitali che fuggono dai paesi in crisi per rifugiarsi in quelli più affidabili e competitivi. Da qui trae origine l’elevato differenziale dei tassi di interesse (spread) che affossa le economie dei paesi in difficoltà e avvantaggia i paesi più forti esasperando le divergenze all’interno dell’Europa. Tutto ciò alimenta il dualismo tra il blocco dominante euro-tedesco e il blocco subalterno dei paesi periferici, compromettendo irrimediabilmente il percorso verso l’unità europea.
Ma questa situazione non potrà durare a lungo perché o saranno i mercati finanziari a provocare la disintegrazione dell’euro oppure le popolazioni dei paesi in crisi si rivolteranno contro gli stati nazionali determinando il crollo della costruzione europea. Inoltre, non va sottovalutata la forza di Alternative für Deutschland, un movimento anti-euro di destra che potrebbe entrare nel Bundestag paralizzando la politica europea del governo di Berlino.
Le elezioni tedesche ci prospettano dunque due opzioni nefaste: quella della sopravvivenza dell’euro con la prosecuzione della politica dell’austerità e quella della paralisi dei meccanismi decisionali europei.
Per scongiurare tutto ciò sarebbe quanto mai opportuno aggregare un fronte di paesi, che comprenda in primo luogo l’Italia, la Francia e la Spagna, al fine di arginare lo strapotere tedesco. E di costruire una Banca Centrale sul modello della Federal Reserve, creare un debito pubblico sovranazionale ed emettere gli eurobond per finanziare un grande piano di sviluppo a livello continentale. L’obiettivo è quello di costituire finalmente uno Stato federale con un bilancio, una politica estera, una politica della difesa, una politica industriale ed energetica comuni, come avvenne negli Stati Uniti alla fine del 1700 sotto la guida di Alexander Hamilton.
Related Articles
Wall Street Journal, bufera su Murdoch
Vendite gonfiate e pubblicità occulta nell’edizione europea del giornale di punta del gruppo. Lascia il direttore. Dopo lo scandalo dei tabloid inglesi un’altra tegola sull’impero del tycoon australiano
In Libia è tregua, ma Erdogan è scontento
Libia. Raggiunto l’accordo tra le due parti: entro tre mesi ritiro dei gruppi armati e allontanamento delle truppe straniere (comprese quelle turche)
Europa a due velocità. Di genere
Ue. Potere economico e finanziario, mercato del lavoro, leadership ed educazione alla salute, i dati sulle disuguaglianze