L’Infinito di Baudelaire è un duello con la natura

Loading

In apparenza, quella di Baudelaire sembrava un’esaltazione dell’Infinito romantico: «è una grande delizia annegare il proprio sguardo nell’immensità del cielo e della terra»: «solitudine, silenzio, incomparabile castità dell’azzurro»: «una piccola vela freme all’orizzonte», e colla sua piccolezza e col suo isolamento «imita la irrimediabile esistenza» di Baudelaire, solitario ed estraneo a qualsiasi cosa; «melodiosa monotonia dell’onda». Tutte queste cose — cielo azzurro, mare, vela, solitudine, fantasticherie del poeta — pensavano attraverso Baudelaire, e Baudelaire pensava attraverso di loro: ma pensava in modo puramente musicale, senza il peso astratto di un sillogismo, di una deduzione o di un’arguzia.
Baudelaire non conquistò l’infinito per espansione, dilatazione, estasi, grido erotico di ebbrezza, come Rousseau nei suoi libri.

Egli penetrava fisicamente ognuno di questi pensieri: li rendeva acuti ed intensi; suscitava in loro un’energia voluttuosa, che creava malessere e sofferenza. I pensieri acquistavano la sostanza di nervi troppo tesi, che producevano delle vibrazioni stridule e dolorose. «Non c’è punta più affilata — insisteva Baudelaire — di quella dell’infinito»: infinito che ferisce, taglia le sensazioni, i sentimenti, le immagini, i pensieri, le anime, i corpi, e fa soffrire atrocemente. Allora la profondità del cielo costernava il poeta, la sua limpidezza lo esasperava, l’insensibilità del mare lo rivoltava, l’immobilità dell’universo lo offendeva. La natura è una incantatrice spietata: una rivale sempre vittoriosa. Leggendo l’apertura del Confiteor dell’artista, avevamo creduto che la natura e il poeta collaborassero, e da questa collaborazione di sensazioni e di desideri nascesse il bello sovrano, silenzioso e incomparabilmente casto. Ci eravamo sbagliati. Tra la natura e l’artista non c’è nessuna collaborazione, nessuna armonia, nessuna quiete. Il loro è un duello terribile: sempre di continuo, davanti ai nostri occhi, l’acume affilato della punta lacera la morbida espansione dell’infinito.

L’artista sta per venire sopraffatto dalla natura spietata, e grida di spavento e di terrore. Ma questo grido è la bellezza, che Baudelaire offre ai tempi moderni: questo grido è lo studio, che egli trae dalla sua esistenza irrimediabile. La dolcezza morbida di Rousseau viene dimenticata. L’infinito moderno è la tensione, il duello, il fallimento, la ferita.


Related Articles

Quelle storie nascoste del rione Sanità 

Loading

NAPOLI. In una conversazione con Ermanno Rea per un’intervista al manifesto, qualche tempo fa, lo scrittore di Mistero napoletano usava la metafora del medico per descrivere i mali di Napoli. La città  avrebbe avuto bisogno, secondo lui, di una buona diagnosi perché si arrivasse a un’adeguata terapia.

L’incontro: Roberto Herlitzka

Loading

Nel rapporto con l’età  mi sono coniato un motto: il passato è presente, il presente è assente, il futuro è passato In quel cognome che è una sfida alla popolarità  ci sono le sue origini ceche ed ebraiche, e quel suo modo severo di fare teatro (da Ronconi a Stein) e cinema (da Montaldo a Bellocchio) “È vero, in effetti ho una inclinazione al tormento, bilanciata però da una caustica voglia di divertirmi”. Talvolta bevendo, scrivendo racconti scabrosi o facendo il verso a se stesso in tv 

IL NUOVO CAPITALISMO

Loading

COSàŒ HANNO DIVORZIATO ECONOMIA E DEMOCRAZIA. Un saggio di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini ricostruisce le origini del cambiamento e ne spiega le ragioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment