Tassa sulla ricchezza finanziaria per rilanciare lavoro e innovazione
Tutto giusto, certamente, ma l’impressione è che siano assolutamente parziali, non tali, comunque, da essere adatte ad imprimere quella svolta decisa richiesta dalla drammaticità della situazione.
Il mantra della crescita, recitato ormai in ogni consesso, è ormai diventato per l’appunto un mantra senza conseguenze effettive. Il pericolo è che si coltivi la falsa illusione che la ripresa della crescita porti con sé, automaticamente, l’aumento dell’occupazione. Non è vero, e gli esempi statunitensi e anche di molte economie emergenti dimostrano il contrario.
La metafora del cacciavite può indicare una strada giusta per tempi tutto sommato «normali». Si aggiustano macchine che hanno ancora potenzialità di funzionamento, ma non quelle che ormai hanno dato tutto quello che potevano dare, altrimenti si buttano via risorse per motori inefficienti a scapito degli investimenti necessari per l’innovazione e l’eccellenza, i veri campi sui quali impostare i programmi di ripresa. Anche qui, però, bisogna che sia chiara a tutti una cosa: le riforme su pubblica amministrazione, ammodernamento delle istituzioni, riduzione della burocrazia, liberalizzazioni dei servizi, sono indispensabili, ma hanno obbligatoriamente dei tempi medio-lunghi. Il lavoro è invece l’emergenza assoluta che abbiamo, che non può aspettare, pena il rischio per quell’equilibrio sociale che è invece indispensabile proprio per far sì che quelle riforme possano essere messe in atto.
È qui, dunque, che la classe dirigente nazionale deve dimostrare di essere all’altezza del proprio ruolo, magari mettendo finalmente mano ad un’azione drastica di abbattimento del debito, non con il «cacciavite», ma con la «ruspa» della cessione reale di asset pubblici, ma anche con proposte shock.
Provo ad avanzarne una: la creazione di un «Progetto Italia» per il lavoro, finanziato da una «tassa di scopo», una patrimoniale ad hoc, separata dal bilancio dello Stato, che vada a costituire una sorta di «Iri delle imprese sociali», per finanziare progetti innovativi nei settori quali la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, i beni ambientali, il turismo, le attività ad alto rilievo sociale.
Gli ultimi dati ufficiali indicano la ricchezza finanziaria privata del Paese in circa 3.300 miliardi. Propongo un prelievo straordinario dell’1% su tale ricchezza (o in alternativa un prestito forzoso di pari entità). Sono circa 30 miliardi da destinare esclusivamente alla nascita e allo sviluppo di imprese sociali nei campi sopra indicati.
Sarebbe una tassa con tre obiettivi precisi: 1) tassa per il lavoro — per l’immediata creazione di occupazione, con priorità rivolta ai giovani, ma non esclusivamente a loro; 2) tassa per lo sviluppo — la promozione di progetti innovativi di sviluppo nei settori che ho prima segnalato e che rappresentano un potenziale di creazione di valore aggiunto pressoché unico nel mondo; 3) tassa per la ricchezza (non sulla ricchezza) — è un ossimoro apparente, perché fatto cento il valore della ricchezza finanziaria individuata, quell’un per cento di prelievo sarebbe non un impoverimento della stessa, bensì un suo incremento, qualitativo ma anche quantitativo. La nascita di imprese sociali innovative, infatti, creando lavoro e sviluppo, contribuirebbero a reinserire quel 99% di ricchezza finanziaria restante in un quadro di crescita generale che ne accrescerebbe il valore.
Ci sono ormai molteplici studi ed esperienze che illustrano come l’impresa sociale sia un modello di business efficace e che può contribuire concretamente al rilancio di economie in crisi strutturali.
Per avviare il «Progetto Italia» è necessario uno sforzo di responsabilità collettiva delle classi dirigenti, politiche e non, per costituire una governance adeguata. Penso ad una struttura il più possibile agile, sotto l’egida del Presidente della Repubblica, alle dirette dipendenze del premier e con la partecipazione della Banca d’Italia e delle parti sociali.
I componenti di tale struttura avranno due compiti immediati: 1) il monitoraggio delle esperienze esistenti nel campo dell’impresa sociale e delle attività legate alle nuove iniziative di welfare aziendale (già adesso sono molto numerose e in crescente sviluppo), individuando quelle a maggiore contenuto di innovazione e con migliori potenzialità; 2) l’individuazione, con l’aiuto delle Regioni e delle associazioni di categoria, dei settori prioritari nei quali avviare i primi progetti di impresa, coinvolgendo anche i patrimoni di conoscenze ed esperienze dei principali gruppi imprenditoriali nella responsabilità sociale.
L’avvio immediato del «Progetto Italia» avrà come conseguenza il ritorno all’attività di una serie di soggetti fino ad allora a carico esclusivo del sistema di ammortizzatori sociali e potrà fungere da volano per ulteriori iniziative. Non solo, progressivamente dovranno confluire nel suo finanziamento le risorse disponibili dal fondo sociale europeo e dalle Fondazioni (penso a quelle ingenti delle Fondazioni bancarie) in modo da ridurre progressivamente il peso della tassazione straordinaria, fino ad azzerarla in un tempo ipotizzabile in 5-7 anni.
Progetto velleitario? Forse, ma non voglio e non posso credere che, in tempi quali quelli attuali, con il rischio evocato da tutte le parti di rottura traumatica della coesione nazionale, le nostre classi dirigenti non sappiano trovare le risorse etiche, intellettuali e professionali che seppero esprimere, ottant’anni orsono, persone quali Beneduce, Menichella, Sinigaglia, Mattioli, Reiss e Rocca. I padri fondatori dell’Iri seppero costruire quel progetto in un contesto economico altrettanto drammatico. Oggi come allora le priorità sono chiare: le riforme sono tutte necessarie ma la prima urgenza è solo una: il lavoro.
* Presidente di Intek Group Spa, la holding che controlla Kme (multinazionale dei semilavorati di rame e leghe di rame) e della Fondazione Dynamo
Related Articles
Il vero obiettivo è privatizzare
CRISI EUROPEA
A che serve la crisi europea? Una delle risposte è che rende inevitabile la privatizzazione delle attività pubbliche, con grandi profitti per i privati. Come mostrano i casi di Spagna, Grecia e Portogallo.
Oxfam: Tagliati del 20% gli aiuti allo sviluppo, «aiutare i più poveri a casa loro è solo uno slogan»
Fortezza Europa. Secondo l’Ong Oxfam l’Italia è ultima per gli aiuti allo sviluppo: fondi tagliati nel 2018
Mutui, mezzo dietrofront del governo
Parziale retromarcia di Renzi & c. di fronte alle proteste sul Testo unico bancario. Salgono a 18 le rate di mutuo non pagate per pignorare e mettere all’asta le case