La nostra piazza Taksim

Loading

La repressione è scattata ugualmente. Come a Istanbul e Ankara, il potere non ha oggi altra risorsa che la violenza per confrontarsi con il conflitto sociale che monta.
Terni è un segnale che governo, forze politiche, sindacati, media faranno bene ad ascoltare: siamo sull’orlo di un vulcano, la rabbia e la disperazione possono esplodere da un momento all’altro. Intrecciata con la vicenda contemporanea dell’Ilva, quella delle acciaierie di Terni proclama il fallimento delle politiche di privatizzazione e della dismissione dell’apparato industriale del paese in omaggio a una «modernità» d’accatto che credeva che fare l’acciaio fosse un ciarpame da lasciare al terzo mondo. E che in questo processo ha seminato il paese di rovine, di disoccupazione, di povertà. Quello che è successo a Terni può ripetersi ed espandersi, come in Turchia, in forme imprevedibili e incontrollabili.
Alla stazione di Terni, poi, le «forze dell’ordine» sono incorse in un infortunio professionale: bastonando indiscriminatamente, hanno finito per rompere la testa anche al sindaco della città, accorso sul posto per cercare di calmare le acque. E’ un infortunio dal doppio valore simbolico: da un lato, dimostra che non c’è nessun bisogno di essere «facinorosi» per uscire con la faccia insanguinata da un confronto con la polizia; dall’altro, nella misura in cui il sindaco rappresenta la città, è anche il segno di come, nonostante decenni in cui Terni città ha provato a prendere le distanze dalla sua acciaieria, nei momenti cruciali questa fabbrica rimane ancora il suo cuore e le sue vene e gli operai come già nella Resistenza (lo ha ricordato oggi il sindaco Di Girolamo) sono ancora una volta la voce della democrazia che parla per tutti. La repressione è scattata ugualmente. Come a Istanbul e Ankara, il potere non ha oggi altra risorsa che la violenza per confrontarsi con il conflitto sociale che monta.
Terni è un segnale che governo, forze politiche, sindacati, media faranno bene ad ascoltare: siamo sull’orlo di un vulcano, la rabbia e la disperazione possono esplodere da un momento all’altro. Intrecciata con la vicenda contemporanea dell’Ilva, quella delle acciaierie di Terni proclama il fallimento delle politiche di privatizzazione e della dismissione dell’apparato industriale del paese in omaggio a una «modernità» d’accatto che credeva che fare l’acciaio fosse un ciarpame da lasciare al terzo mondo. E che in questo processo ha seminato il paese di rovine, di disoccupazione, di povertà. Quello che è successo a Terni può ripetersi ed espandersi, come in Turchia, in forme imprevedibili e incontrollabili.
Alla stazione di Terni, poi, le «forze dell’ordine» sono incorse in un infortunio professionale: bastonando indiscriminatamente, hanno finito per rompere la testa anche al sindaco della città, accorso sul posto per cercare di calmare le acque. E’ un infortunio dal doppio valore simbolico: da un lato, dimostra che non c’è nessun bisogno di essere «facinorosi» per uscire con la faccia insanguinata da un confronto con la polizia; dall’altro, nella misura in cui il sindaco rappresenta la città, è anche il segno di come, nonostante decenni in cui Terni città ha provato a prendere le distanze dalla sua acciaieria, nei momenti cruciali questa fabbrica rimane ancora il suo cuore e le sue vene e gli operai come già nella Resistenza (lo ha ricordato oggi il sindaco Di Girolamo) sono ancora una volta la voce della democrazia che parla per tutti.


Related Articles

“La falce e martello sono io, gli altri hanno tradito”

Loading

Marco Ferrando porta al voto il vecchio simbolo con il Partito comunista dei lavoratori: “Resto fedele ai principi e agli ideali della mia gioventù”

 

Il secondo tempo del Colle

Loading

Il sostituto di Alfano? Non ho visto liste – dice il presidente – né rinviato a settembre, è il governo ad avere altri problemi

«Gli attacchi alla magistratura sono inammissibili». Napolitano precisa ma rivendica il suo ruolo

I DUE PONTEFICI IN VATICANO

Loading

A PARTIRE da Pasqua la Chiesa cattolica avrà  due papi, uno solo de facto, ma tutt’e due de iure?
A parte il celebre caso di Celestino V e Bonifacio VIII alla fine del Duecento, una situazione del genere non si era mai verificata in duemila anni di storia, senza considerare che papa Celestino passò il tempo da ex-papa prima ramingo e poi imprigionato a molta distanza da Roma, mentre Benedetto XVI continuerà  ad abitare in Vaticano a poche centinaia di metri dal successore.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment