Se i giovani prendono la strada della campagna

Loading

Talora l’allevamento, soprattutto di capre, che giovani usciti dalle Università  intraprendono per fare formaggi eccellenti. Ma detta così è banale. In realtà  si pensa poco al grandioso mutamento, realizzatosi negli ultimi anni sotto i nostri occhi, senza che noi fossimo in grado di afferrarne la profondità . L’agricoltura, la più antica pratica economica della storia umana, ha subito delle trasformazioni, non tanto delle sue tecniche, quanto delle sue funzioni, che non hanno nessun termine di paragone negli altri ambiti dell’attività  produttiva del nostro tempo. Come in gran parte d’Europa, questa antica attività  destinata all’alimentazione umana ha visto esplodere una miriade di finalità  a cui può corrispondere e di cui è diventata la sorgente. Sulla terra, infatti, non si producono solo beni agricoli, ma si protegge e si rielabora il paesaggio, si cura il suolo, rigenerandone la fertilità : la fertilità , questo principio di vita e di riproduzione che si credeva risolto con la concimazione chimica e che oggi torna come necessità  imperiosa sui suoli mineralizzati e isteriliti delle agricolture industriali. Ma al tempo stesso si difende il terreno dall’erosione, si alimenta la biodiversità  agricola, si conserva la salubrità  dell’aria e dell’acqua, si tutela il verde e l’ambiente, lasciandolo ben curato alle nuove generazioni, si organizzano nuove modalità  di turismo e di fruizione del tempo libero, si riscoprano vecchie radici di cultura enogastronomica (la moltitudine delle cucine locali, patrimonio insigne della nostra civiltà  materiale), si recuperano saperi manuali in via di estinzione, si riattivano forme cooperative di lavoro e di vita in comune, si curano gli handicap (fattorie sociali), si praticano forme innovative di apprendimento (fattorie didattiche).
 Insomma, sulla terra, diventata erogatrice di una molteplicità  di servizi avanzati, si realizzano nuovi stili di vita, che possono fare concorrenza alle condizioni di esistenza nella città , diventata, per un numero crescente di cittadini, fonte di disagio e di frustrazioni insostenibili. I nostri frenetici e abbaglianti centri urbani, paradisi in terra per i nostri deliri consumistici, oggi fanno pagare un prezzo sempre più alto per la frequentazione del loro lunapark. Senza dire che innumerevoli disperati extracomunitari, che arrivano nel nostro Paese provenendo da distretti rurali di paesi africani o dell’Est europeo, vengono rinchiusi nei lager dei Cie ed espulsi come criminali, mentre potrebbero inserirsi in un grande flusso demografico di ripopolamento delle aree interne e di valorizzazione dell’agricoltura.
Ancora oggi, a causa della cultura miserabile, della xenofobia infantile di alcuni uomini arrivati alla guida dei nostri governi, l’Europa è una terra di barriere, il Mediterraneo un mare chiuso e pattugliato, mentre dovrebbe essere il nostro vasto e prossimo orizzonte, lo spazio di un nuovo mondo cosmopolita, da cui far giungere l’energia di popoli giovani per la rivitalizzazione delle nostre campagne. Il processo appena descritto, oggi lasciato alla sua spontaneità , potrebbe diventare un grandioso progetto per creare nuovi posti di lavoro, per ripopolare le aree interne, per proteggere il nostro territorio senza ricorrere a “grandi opere”, per creare nuove economie valorizzando le risorse (terre, acque, boschi) oggi abbandonate. Sulle nostre colline, per secoli è fiorita un’agricoltura che ha reso possibile la vita delle nostre cento città , che ha fornito alimenti alle popolazioni dedite all’artigianato, alla mercatura, all’arte. Oggi potrebbe ospitare un’agricoltura di qualità  in cui far rivivere, in forme nuove, la straordinaria biodiversità  agricola della nostra incomparabile civiltà  agraria. Purtroppo, tra i fenomeni che percorrono il nostro tempo occorre considerare anche quello che ha svuotato i partiti politici – vale a dire gli strumenti con cui un tempo si governavano i processi di mutamento – di ogni cultura sociale, di ogni capacità  di progetto.
Non facciamo neppure cenno alla cultura materiale e ambientale: gli uomini politici abitano in un sopramondo artificiale senza alcun rapporto con la terra. Essi vivono alla giornata, nella fase storica in cui più acutamente si avverte il bisogno di scorgere un orizzonte, di capire dove si può andare.
Per affrontare con strumenti analitici e discussioni mirate i fenomeni oggi in atto si svolgerà  a Milano domani e sabato il convegno “Ritorno alla terra per la sovranità  alimentare e il territorio bene comune”. A organizzarlo è la Società  dei territorialisti ([ www.società deiterritorialisti.it ), l’organizzazione promossa da Alberto Magnaghi, che mette insieme una comunità  di saperi esperti del nostro territorio davvero non comune: dagli urbanisti ai geografi, dagli storici agli agronomi, dai sociologi agli architetti. Si spera che i media si accorgano dell’evento. Soprattutto si spera che quella frazione dignitosa del giornalismo italiano, che pure esiste, concorra ogni tanto a mostrare anche l’Italia che pensa, che non ha divi da esibire, o ciarle partitiche da rappresentare, che opera per pura passione, tentando di migliorare le sorti del nostro Paese.
www.amigi.org


Related Articles

Clini: ripensare al nucleare. Poi fa dietrofront

Loading

Il neo ministro: opzione ancora valida. Insorge il centrosinistra. E lui precisa: questione risolta col referendum.  Di Pietro: partito col piede sbagliato Greenpeace: soluzioni vecchie e pericolose 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment