Missione impossibile

Loading

Qualcuno spera che l’annunciata fine della procedura di infrazione sul deficit per il Bel Paese permetta un più ampio margine di manovra, dimenticando però i nuovi vincoli imposti sul debito e sulla spesa dalla stessa Unione europea.
Così, in nome delle larghe intese, ci si arrovella sulla sospensione dell’Imu sulla prima casa, sul congelamento dell’aumento dell’Iva e sull’incombente nuova tassa Tares sui rifiuti. Una «manovra» di almeno 12 miliardi che si vorrebbe fare avvenire senza spostare di una virgola i vincoli di bilancio imposti da Bruxelles. Allo stesso tempo si vorrebbe iniziare a ridurre il debito di altri 25 miliardi di euro, come previsto dal nuovo Trattato fiscale. Senza parlare della necessità  di rifinanziare la cassa integrazione, continuare a pagare i crediti verso le imprese, salvare gli enti locali in bancarotta (sempre più numerosi) e rilanciare gli investimenti pubblici in maniera anti-ciclica. E’ vero che lo spread è oggi più basso, ma il pagamento del servizio sul debito pesa sempre in maniera eccessiva.
È allora lecito chiedersi da dove derivi l’ottimismo del governo Letta di fronte a quella che sembra una mission impossible. E’ chiaro che non siamo in un film di Hollywood – nonostante la narrativa buonista dei media mainstream sull’esecutivo nuovo di zecca – e i supereroi non sono tollerati da Bruxelles.
Il tour europeo di presentazione del primo ministro conferma che dopo tanto sbraitare bipartisan contro la Merkel in campagna elettorale, nessuno osa mettere in discussione gli odiosi vincoli europei, limitandosi a sognare un’impossibile ricomposizione di rigore allentato e crescita da finanziare senza nuovi soldi. Una litania che ci perseguita dal 2009, dal vertice del G20 di Londra, senza produrre alcun risultato. Per altro le larghe intese italiane escludono le uniche carte da giocare per rialzare la china: tassare maggiormente le rendite finanziarie e i patrimoni, se non tornare a controllare i movimenti di capitale per contrastare l’evasione fiscale internazionale.
È chiaro che, se il governo reggerà  ai suoi primi mesi di gestazione politica, non potrà  che ricorrere all’ennesima ondata di privatizzazioni per fare cassa e pagare così un po’ di nuovi investimenti pubblici e qualche misura di welfare. Per esempio non si aumenteranno i ticket sanitari, se però si svenderanno immobili pubblici e partecipazioni in utility che forniscono servizi pubblici locali. Tali scelte saranno annunciate come ineluttabili e per il bene dei cittadini, in maniera ovviamente bipartisan. Come insegna l’esperienza del governo Amato «di emergenza» nel 1992, i diciotto mesi che si è dato Enrico Letta bastano per pianificare le privatizzazioni dei prossimi venti anni.
Re:Common


Related Articles

Banche italiane al contrattacco “Sbagliati i calcoli europei possibili anche ricorsi legali”

Loading

L’Abi scriverà  una lettera di protesta all’Eba.    Bankitalia ha votato contro le misure. Domani incontro banchieri-Napolitano

«Il rosso e il blu» visto da Camusso: chi merita è escluso

Loading

La domanda della ragazza sullo schermo arriva come uno schiaffo: «Ma noi che non ce la facciamo, siamo senza speranza?» Il suo è uno dei volti della IV F, la classe protagonista del film di Giuseppe Piccioni «Il rosso e il blu», tratto da un libro di Marco Lodoli, che non filtra la scuola dietro facili sociologie e non nasconde la voglia di speranza. Racconta il nervosismo e l’impotenza di una direttrice (Margherita Buy), il cinismo di un vecchio professore (Roberto Herlitzka) e le speranze di un supplente precario (Riccardo Scamarcio), ma sono i volti dei ragazzi a colpire lo sguardo di Susanna Camusso: «È un film che testimonia la rottura della relazione tra la funzione della scuola e la prospettiva».

Parmalat, Parigi tende la mano “Non c’è alcuna campagna d’Italia”

Loading

Martedì l’atteso vertice bilaterale Granarolo: “Subito in cordata o addio al progetto”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment