Le imprese italiane vogliono o no «abiti puliti»?

Loading

Se la cavano invece i comprimari di quel dramma: le decine di marchi occidentali che in Bangladesh fanno profitti grazie ai pochi scrupoli di molti signor Rana e a salari da un dollaro al giorno che hanno scioccato persino papa Francesco. L’Ufficio internazionale del lavoro (Ilo) ne ha approfittato per ricordare al governo che è ora di un programma che preveda un serio utilizzo della legge, garanzie di salute e sicurezza, diritti e salari. Un programma che non si può disgiungere dal senso di responsabilità  che anche il mondo degli affari dovrebbe dimostrare. Una petizione online, promossa tra gli altri dalla campagna «Abiti puliti» chiede a tutti i marchi coinvolti nel lavoro del tessile bangladeshi di firmare il Bangladesh Fire and Building Safety Agreement promosso dall’ International Labor Rights Forum per evitare nuovi drammi (prevede controlli e che ogni azienda produttrice straniera versi una piccola somma per garantirli). «Dal crollo della fabbrica Spectrum nel 2005, il rispetto della sicurezza degli edifici e delle norme antincendio è stato ripetutamente chiesto ai marchi che si riforniscono in Bangladesh. Questi – dice Deborah Lucchetti di Abiti puliti – non possono più nascondere le loro responsabilità  per l’inerzia dimostrata nell’evitare che queste tragedie si verifichino. Non vi è alcuna ragione per ulteriori ritardi nella firma dell’accordo». C’è però chi ancora non l’ha firmato o non si è fatto avanti per garantire un compenso alle famiglie delle vittime. Le aziende italiane (cinque) che avevano a che fare con le fabbriche coinvolte nel crollo hanno in parte ammesso con vari distinguo (vecchi ordini, affari ormai conclusi) ma non hanno fatto accenno a compensazioni o alla firma dell’accordo. I nomi ormai sono noti: Itd, Pellegrini, De Blasio, Essenza, Benetton. Quest’ultima aveva addirittura negato ma poi il ritrovamento di un ordine commerciale e di etichette tra le macerie del Plaza le hanno fatto ammettere il coinvolgimento. Sarebbe interessante sapere che passi intendono fare: se hanno deciso, come la Disney, di ritirarsi dal mercato per non correre rischi di immagine o se invece, come alcune società  occidentali, pensano che sia giusto partecipare al lutto facendo fare un passo avanti ai diritti dei lavoratori che ci cuciono T-shirt e pantaloni.


Related Articles

Sindacati e Ilo per un lavoro domestico dignitoso: in Italia +43 per cento in 10 anni

Loading

In Italia oltre un milione di famiglie ricorrono a un aiuto. Nel mondo secondo l’Ilo sarebbero circa 100 milioni i lavoratori impiegati nel settore. L’organizzazione e i sindacati uniti nella campagna di sensibilizzazione per la ratifica della Convenzione

«Non riesco più a pagare gli stipendi», imprenditore suicida alla Cobem

Loading

A Umbertide (Perugia) si è impiccato nel capannone dell’azienda prima di firmare l’accordo con i sindacati per la rateizzazione. Sulla sua scrivania un biglietto con la spiegazione e l’accusa alle banche

“Deficit, risultati impensabili ma non ora i tagli alle tasse”

Loading

Padoa-Schioppa prudente, solo 2,5 miliardi per gli sgravi (la Repubblica, 17 marzo 2007, Pagina 6 – Economia)

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment