I profughi nel deserto in Mauritania

Loading

Dall’inizio della guerra in Mali nel gennaio del 2012 – da quando cioè i ribelli tuareg hanno dichiarato l’indipendenza della parte settentrionale del deserto del Mali – più di 270mila persone sono state costrette a lasciare le loro case per spostarsi nelle aree del paese non colpite dal conflitto, mentre in 170mila sono fuggiti negli stati vicini: in Burkina Faso, Mauritania e Niger. Almeno 74mila profughi si trovano nel campo di Mbera, nel deserto della Mauritania, in una condizione che negli ultimi mesi è diventata “estremamente precaria”. Lo ha denunciato l’organizzazione Medici Senza Frontiere in un rapporto pubblicato oggi e intitolato “Stranded in the desert” (Bloccati nel deserto).

La Mauritania è il paese che accoglie il più alto numero di rifugiati maliani. Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio del 2013, dopo l’intervento francese e l’intensificarsi del conflitto, circa 300 rifugiati al giorno hanno iniziato a presentarsi al posto di blocco di frontiera di Fassala: soprattutto donne e bambini provenienti da Timbuctu, Léré, Goundam, Niafounké e Larnab. Nel deserto della Mauritania le temperature raggiungono i 50 gradi all’ombra.

Marie-Christine Ferir, responsabile di MSF, ha spiegato come nel campo ci sia un bagno ogni 3mila residenti, come i nuovi arrivati debbano aspettare più di un mese per ricevere indumenti e siano costretti a costruire i propri rifugi con bastoni e pezzi di stoffa. Il problema principale è però un altro: la scarsità  d’acqua. I rifugiati ricevono una media di 11 litri al giorno, quando la necessità  sarebbe di 20 litri.

La situazione è particolarmente difficile per i bambini. I bambini arrivati ​​al campo nel mese di gennaio sono stati ben nutriti per i primi giorni, ma molti di loro hanno dopo poco sviluppato i sintomi della malnutrizione. Il numero di bambini ricoverati a settimana per malnutrizione grave è più che raddoppiato, passando da 42 a 106. Il loro tasso di mortalità  è cresciuto a dismisura e ha superato la soglia di emergenza che è di due morti al giorno ogni 10mila persone. Ora, la media è di 3,2 decessi ogni 10 mila persone. E questo significa che ogni giorno muoiono tra i 23 e i 24 minori.

Campo profughi Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera
Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera
Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera
Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera Campo profughi di Mbera

La maggior parte dei rifugiati a Mbera provengono dalle comunità  tuareg e e arabe, quelli che la maggioranza della popolazione chiama “a pelle bianca” e associa agli islamisti che partecipano al conflitto: a causa delle tensioni etniche che stanno alla base dei combattimenti sarà  molto difficile che queste persone facciano ritorno in breve tempo nel loro paese.


Related Articles

Giochi studenteschi, i disabili stanno a casa

Loading

Il ministro Gelmini sbatte la porta in faccia ai ragazzi disabili e nega loro la partecipazione alle finali nazionali dei Giochi sportivi studenteschi. Gli studenti disabili resteranno a casa, mentre i loro compagni di classe parteciperanno, come avviene da quaranta anni, alle finali nazionali.

Il piano inclinato del razzismo

Loading

Dello sterminio di ebrei, rom e sinti erano complici i popoli (i tedeschi insieme a quelli soggiogati). E’ così anche con gli immigrati. Il razzismo dei governi si è già spinto molto avanti

Europa, sui rifugiati una domenica delle salme

Loading

Lo scambio dell’Europa con il regime turco. Un favore ai trafficanti di essere umani che vedranno prosperare i loro affari

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment