Una giornata senza di noi (gli immigrati)

Loading

Se non riconosceste in questa descrizione un breve cortometraggio di Daniele Luchetti che interpreta a suo modo l’articolo 15 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sul diritto di ciascun individuo alla cittadinanza, pensereste di essere nel bel mezzo di una colossale candid camera. Mentre cercate una telecamera nascosta, potreste imbattervi però quest’oggi in manifestazioni di immigrati scesi in piazza anche insieme ad “autoctoni” proprio per denunciare le condizioni di razzismo istituzionale in cui vivono (ossia quelle politiche, norme e prassi amministrative che perpetuano, rinforzano o producono disuguaglianza ai loro danni), e per rivendicare i propri diritti in senso ampio. A cominciare dal diritto alla cittadinanza, specie per le seconde generazioni.

Uno sciopero giunto alla sua quarta edizione da quando, nel 2010, il 1° marzo è stato designato come la giornata internazionale di protesta degli immigrati. Un “giorno senza di noi”, questo il motto che ha guidato l’iniziativa nella sua ideazione, nell’intento di far riflettere l’opinione pubblica sull’apporto determinante dei migranti alla tenuta e al funzionamento della società  italiana. Gli esempi più evidenti riguardano la delega pressoché totale della cura degli anziani alle “badanti”, così come la composizione della manovalanza nell’edilizia. Anche il settore della ristorazione “con i piatti della tradizione italiana”, primi fra tutti la pizza, è affidato a cuochi sempre più stranieri. Cosa davvero accadrebbe se i milioni di immigrati che vivono e lavorano in Italia, se non in tutta Europa, decidessero di incrociare le braccia o semplicemente di andarsene?

Una provocazione irreale finché il Belpaese continuerà  a offrire prospettive di vita migliori rispetto allo Stato di origine. Ma se questa condizione imprescindibile venisse meno? È dello scorso gennaio l’inchiesta del Financial Times che ha rilevato un flusso di rimpatri o di trasferimenti di immigrati da un’Italia colpita dalla recessione. Secondo il prestigioso quotidiano economico, sarebbero soprattutto gli imprenditori cinesi a tornare a casa, in un momento di pieno sviluppo del Paese, o a emigrare in Canada. Ma non solo loro. L’Italia infatti non costituisce più un Paese di immigrazione, ma è tornata a essere terra di emigrazione: nel 2011 sono arrivati 27mila stranieri e se ne sono andati 50mila italiani. Gli effetti della crisi economica stanno pesando fortemente sui più deboli e quindi anche sui migranti, che se ne vanno a cercare fortuna altrove. Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid, ha fotografato il lavoro degli immigrati in Italia con 5 “p”: “precario, poco pagato, pesante, pericoloso e penalizzato socialmente”. Se quindi la crisi economica è sicuramente la prima causa di tale esodo, a questa si associa la condizione degli immigrati di essere percepiti a livello sociale principalmente come forza lavoro, invece che innanzitutto come persone. Uno sforzo per garantire loro maggiori diritti, cercando così di diminuire l’esclusione sociale, dovrebbe essere ora una priorità  nel Paese.

Tale situazione è denunciata dalle richieste degli immigrati, uniti nei Comitati Primo Marzo, del diritto a vedersi riconosciuta la propria identità  personale e sociale, del diritto a esercitare la libertà  di scelta, del diritto alla diversità . La mobilitazione quest’anno chiederà  a gran voce il diritto alla libera circolazione e quello a scegliere il luogo in cui vivere. Una legge organica sull’asilo politico e la proroga dell’emergenza Nord Africa. Una nuova legislazione in materia di immigrazione che abroghi la Bossi-Fini. La chiusura di tutti i Cie (Centri di Identificazione ed Espulsione) e la cancellazione definitiva del reato di clandestinità . La cittadinanza per tutti i figli di migranti nati o cresciuti in Italia. Il diritto di voto amministrativo per gli stranieri residenti. Richieste che nel complesso andrebbero a sanare quella condizione di razzismo istituzionale che gli immigrati vivono nell’Italia di oggi, subendo inique discriminazioni di legge. È infatti anche il razzismo e una cultura di violenza che addita nei migranti la causa di molti dei problemi economici e sociali dell’Italia, uniti alla mancanza di diritti, a spingere tanti immigrati a preferire altre “terre promesse”.


Related Articles

Il nuovo millennio dei muri

Loading

XXI° secolo. Nel 1989 nel mondo erano circa 15, ora il numero è più che triplicato

Richiedenti asilo, dalla Germania un modello di integrazione possibile

Loading

Radicali italiani. Per chi si integra permesso di lavoro anche nel caso di domanda respinta

Ridisegnare le città dell’accoglienza

Loading

Italia/Ue. Altro che Cie: il flusso di profughi è destinato a modificare l’assetto urbano europeo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment