L’invenzione del Rinascimento

Loading

In fondo, come a Oxford e Cambridge, dove addirittura si pubblicano curatissimi a caro prezzo gli epistolari di figure assai secondarie del primo Novecento quali Edmund Blunden e Siegfried Sassoon, e vengono letti nelle biblioteche, e commentate sui settimanali letterari.
Lo si riscontra qui alla Loggia e all’Odeo Cornaro, ove il patrizio Alvise Cornaro era un raffinato imprenditore agricolo nonché amico di architetti e artisti, da Falconetto a Sustris. Fra calchi e gessi, e iscrizioni, dunque, e affreschi di paesaggi lagunari e grottesche, dialoghi con citazioni latine e recite dialettali del Ruzante, in un contesto di metope e triglifi e stucchi. Senza influenze o fisime di Marchese o Duchesse o Cardinali, come a Ferrara o a Mantova o a Urbino o al Vasto. Una conversazione colta, insomma, classicistica e paritaria, tra frammenti antichi ormai appartenenti all’ambiente.
Come del resto si viveva e conversava in villa, a Mamiano di Traversetolo (oggi aperto al pubblico, come l’Odeo Cornaro) durante le visite a Luigi Magnani, squisito collezionista con vasti redditi dalle fattorie. E amico dei coetanei Roberto Longhi, Cesare Brandi, Mario Praz.
E là , questa raccolta mirabile: acquistando dai Ruspoli fiorentini lo spettacolare Goya col fratello del re a tavola insieme alla famiglia e al Boccherini; dalle monache di Bagnacavallo il Cristo di Dà¼rer segnalato da Longhi. Dagli Odescalchi romani sfumò l’acquisto di uno stupendo Caravaggio (Caduta di Saulo, e pensare che per Luigia Pallavicini caduta da cavallo il Foscolo se la sbrigò con una Ode), perché la consorte di un coerede ottenne la somma pattuita dal padre notaio. I magnifici Morandi vennero scelti uno a uno. E inoltre nel grande salone si ammirava la spinetta di Beethoven, accanto a una grande tazza marmorea di manifattura imperiale russa… Nonché un indimenticabile Amleto (con fantasma) di Fà¼ssli. E una ragguardevole Madonna con Bambino e Santi tizianesca, ancora dalle collezioni dei Balbi genovesi.
***
Analogamente, in questa magnifica mostra padovana su «Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento». Con illustri contributi saggistici, al disopra d’ogni laudatio giornalistica: Guido Beltramini, Cesare Segre, Lina Bolzoni, Sergio Momesso, e parecchi altri preclari. Può così tornare in mente l’insigne «Henrica» Malcovati, antica maestra di classicità  all’Università  pavese, nel secolo scorso. O magari, davanti al giovanile De Aetna, composto alla fine del Quattrocento a Messina, certe filastrocche per i più piccini rammemorate nella tarda età .
«Il vulcaaano, è un gran monte! Che vomita fffoco!… Ed erutta! lava e polve! lapilli, lapilli e terror! Zum! Zum!».
Al termine, forse un problema a causa del grande San Sebastiano del Mantegna, già  nella raccolta del sommo anatomo pavese Antonio Scarpa. Non è un ragazzotto riccioluto e indifferente con le gambe un po’ corte come nel Tiziano della famosa pala «della Lattuga». Appare adulto e longilineo, con una espressione ambigua tra piacere e dolore. Ma se la sofferenza fisica si deve naturalmente alle sedici freccette molto superficiali, l’equivoco godimento si deve alla prossimità  del Paradiso o a una normale soddisfazione sadomaso?
***
«Gli Asolani sono opera di un poeta e di un retore, non di un filosofo». «Sempre, nella vita del Bembo, il calcolo pratico e l’adattabilità  alle circostanze si accompagnano a un estremo rigore mentale». «Le ambizioni poetiche del Bembo non andavano al di là  dell’esperimento, della prova di forza: restavano ai margini di un interesse critico». «Al di là  del Petrarca e del Boccaccio, era, secondo il Bembo, la decadenza». Ecco alcune sentenze di Carlo Dionisotti, nella sua famosa introduzione alle Prose e Rime del Bembo. Ma quell’otium tra ville e Corti risulta qui laboriosissimo, fra lo studio dei geroglifici egiziani, il ragionare sull’Amore platonico e neoplatonico, l’esame delle proporzioni degli ordini architettonici — basi, colonne, capitelli, dettagli di profili — secondo Vitruvio e Leon Battista Alberti…
E il culto delle antichità  romane, fra monete e iscrizioni illustri, teste marmoree sommamente espressive, bronzetti locali del Riccio, da scrivania o comodino. E ritratti contemporanei di giovani languidi, estremamente romantici prima di ogni Romanticismo…
Ma soprattutto, coetanei e colleghi e vicini come nelle stagioni migliori di Londra, Parigi, Vienna, Hollywood. Duchi e marchesi regnanti e poetanti, pontefici medicei e latinisti, madame rilevantissime quali Caterina Cornaro, Lucrezia Borgia, Elisabetta Gonzaga, Vittoria Colonna, Isabella d’Este, Emilia Pia, il cardinal Bibbiena con la sua stufetta… E il genitore Bernardo Bembo acquirente di Memling a Bruges, e a Firenze amatore di Ginevra de’ Benci ritratta da Leonardo…
Intorno, intanto, tutta una vasta galanteria. «Amor, speme, piacer, tema e dolore». Nonché «senno, valore, bellezza, leggiadria, natura et arte»… E gli Asolani come ossessione concettuale e concettosa dei «ragionamenti d’amore» distaccati da ogni carnalità . E l’organizzazione grammaticale e sintattica della «volgar lingua», secondo le dottrine in ogni secolo… Altro che otium.
***
La cultura antiquaria più raffinata trionfa anche agli Eremitani, dove accanto al Crocefisso di Giotto e alla Collezione Capodilista si stende una vasta mostra su «L’incanto del libro illustrato nel Settecento veneto». Fra le preziosità  massime, qui, ecco una serie di schizzi tenebrosi, burrascosi, minacciosi: Scherzi e Capricci evidentemente esoterici di un Tiepolo non già  «rosa» ma nero, nerissimo. Macché grazie o delizie o Angeliche e Medori, in queste decadenze sofisticate. Macché benigna Notte. «Lungo il cammino stramazzar sovente», piuttosto.
***
Che fior di pittore si mostra intanto Giuseppe De Nittis, al Palazzo Zabarella. Almeno in tre diverse maniere, eccelle.
Strade di polvere in ampie prospettive frontali, fra una masseria e un’altra, nella Puglia originaria. Ah, Barletta, dove si trova la sua Pinacoteca; e dove lui non arrivò in tempo a ritrarre i cinema dentro i vecchi teatri, con giovani pescherecci commossi dal ragazzo Gianni Morandi che cantava «Fatti mandare dalla mamma, a prendere il latte».
Le Parigine eleganti, disinvolte e snelle, una generazione dopo l’altra immutabili, alle corse di Auteuil o slanciate e sorridenti lungo gli itinerari dello shopping.
Anche dopo il Secondo Impero, a Parigi, sontuosi ricevimenti negli opulenti saloni della principessa Matilde Bonaparte, dove fra dame e cavalieri in toilette da sera non sarà  certamente mancato il mondanissimo conte Gegè Primoli. Fiori a mazzi in primo piano, baluginare di argenterie, pizzi e merletti e passamanerie in abbondanza. Che sfarzo. Che lusso. Che tendaggi. Che chic.


Related Articles

«Stella d’Italia», scrittori in marcia verso L’Aquila

Loading

«Un viaggio a piedi per ricucire con i nostri passi l’Italia»: a lanciare questa avventura, che si intitola Stella d’Italia e che si svolgerà  dal 5 maggio al 5 luglio, è la rivista «Il primo amore».

WISLAWA SZYMBORSKA Addio alla poetessa che vinse il Nobel con la grazia e l’ironia

Loading

È morta ieri la grande scrittrice polacca. Nata nel 1923 aveva vinto il celebre premio nel 1996

La versione di Tabucchi

Loading

TABUCCHI LE EMOZIONI DI UNO SCRITTORE DIETRO LO SCIAME DEI PENSIERIA un anno dalla scomparsa dell’autore di “Sostiene Pereira” esce una sua raccolta di saggi inediti sulla letteratura e il cinema

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment