Il fratello gemello della democrazia

Loading

È stata l’evocazione più gettonata della campagna elettorale: «populista!». L’etichetta copre in realtà  fenomeni ad ampio spettro: populiste sono le destre nostalgiche del fascismo, e insieme il berlusconismo è indicato come una versione populista del neoliberismo. Ma populista è anche il leghismo. E il grillismo. A sinistra, poi, si distinguerebbero per populismo coloro che affidano alla magistratura e al diritto penale la ripulitura morale del campo politico.
Del resto, essere sfuggente e indifinibile è una caratteristica propria del populismo. La riflessione politica lo ha sempre consegnato all’area del torbido che si sottrae ad ogni pretesa di razionalizzazione dell’ordine politico. È la prima opposizione attorno alla quale il discorso pubblico sul populismo si organizza: «populismo» è il nome per tutto ciò che si sottrae all’ordine della visibilità , della razionalità  politica. In altre parole populismo è tutto ciò che si sottrae all’ordine della rappresentanza. Leviathan contro Behemoth, come nella mitologia fissata da Thomas Hobbes.
Un vuoto universale
Il populismo, dall’origine storica russa degli «amici del popolo» alle diverse riapparizioni del populismo europeo, ai populismi sudamericani, è sempre stato letto lungo questa serie di opposizioni binarie tributarie di quello stesso modo trasparente e lineare con il quale la modernità  ha amato raccontare la propria concezione dell’ordine politico: razionalità  formale della politica contro irrazionalismo dell’appello alla purezza del popolo; visibilità  della rappresentanza contro oscurità  delle forze profonde evocate dai populisti. Da qualche tempo, però, più voci hanno sollevato dubbi su uno schema così ordinato e trasparentemente moderno. Davanti alla crisi evidente della democrazia rappresentativa, è nato uno sguardo verso il populismo di tipo diverso, che non si limita al semplice esorcismo, ma anzi si spinge a ricercarvi ipotesi per il superamento di quella stessa crisi. Esemplare, a tal proposito, è il libro di Ernesto Laclau, La ragione populista (Laterza; importante il dibattito italiano contenuto in Populismo e democrazia radicale, a cura di Marco Baldassarri e Diego Melegari, ombre corte), che disegna questa tesi principale: il populismo non costituisce un deragliamento della ragion politica moderna, anzi ne illumina la logica profonda.
La ragione populista è, per Laclau, quella che riesce ad articolare domande diverse attorno ad un universale vuoto, non fissato a contenuti specifici: il popolo è appunto, uno dei principali universali utilizzati a tal fine, che, proprio perché vuoto, può articolare, mettere in ordine attorno a nuove linee di conflitto la molteplicità  delle lotte e delle differenze. Il conflitto di classe ha perso la sua centralità , sostiene Laclau: ma questo non significa che il conflitto non animi e continui a dividere lo spazio politico. Il vero politico è, quindi, chi sa articolare queste differenze all’interno di una unità  che le trascenda, e che, contemporaneamente, sia sempre aperta al conflitto con ciò che quell’unità , includendo, esclude.
In questa lettura, il populismo rileva una faccia che le polemiche del nostro dibattito pubblico nascondono: in Laclau si vede bene come il populismo appartenga perfettamente alla logica moderna della sovranità  e dell’unità . Anzi, ne costituisce l’anima nascosta: il popolo è il grande dispositivo di creazione dell’unità  politica, e proprio questa pulsione alla reductio ad unum unisce la «trasparente» logica della rappresentanza all’«irrazionale» pulsione populista. Così, bisognerebbe andarci piano a contrapporre populismo e rappresentanza, elogio del popolo e difesa delle mediazioni istituzionali: la politica moderna tiene insieme questi due aspetti della sua grammatica, sin dall’identificazione hobbesiana di popolo e rappresentanza.
Un equilibrio che non c’è
Laclau lo sostiene apertamente: il populismo è un necessario strumento per rafforzare la democrazia rappresentativa, e volgerla alla recezione di istanze più radicali. In questo modo, populismo e rappresentanza si rivelano qui fratelli, entrambi interni alla logica statuale moderna. E molti richiami, che, da sinistra, pur non presentandosi esplicitamente come populisti, anzi spesso ergendosi come barriere antipopuliste, pensano di reagire alla morsa delle trasformazioni globali e al neoliberalismo riattivando la centralità  dello Stato, dovrebbero riflettere su questa essenza, letteralmente e classicamente populista, del loro tentativo. Difficile giocare la rappresentanza contro le derive populiste, o, al contrario, pensare il richiamo al popolo come un ricostituivo dello rappresentanza democratica, se entrambi si richiamano proprio a quella logica dell’Uno che permea l’ordine moderno, e che vacilla nelle trasformazioni imposte dalla governance neoliberale.
Fuori dalla logica della rappresentanza si colloca invece il populismo giudiziario. Il filosofo del diritto Luigi Ferrajoli, in un bell’intervento all’ultimo congresso di Magistratura Democratica, lo ha descritto come ancor più minaccioso del populismo politico: se quest’ultimo «punta al rafforzamento, sia pure demagogico, del consenso, cioè della fonte di legittimazione che è propria dei poteri politici», il populismo giudiziario introduce una legittimazione dall’alto, travalicante qualsiasi circuito democratico-rappresentativo.
Legato alla captazione delle ansie e delle insicurezze prodotte dalla desertificazione neoliberale delle garanzie sociali, questo tipo di populismo appare lontano dalle mediazioni della sfera politica e della rappresentanza classica. Anche qui, però, è difficile pensare a una lineare opposizione tra i corretti equilibri costituzionali e il «cattivo» populismo giudiziario (il che non toglie che i richiami di Ferrajoli a una corretta interpretazione del ruolo di magistrato non siano comunque preziosi). Il punto decisivo è che il populismo giudiziario sembra più l’effetto di una crisi della rappresentanza che la causa dello scardinamento di un assetto rappresentativo, già  abbondantemente scardinato.
Nella vicenda italiana, l’assunzione di una gestione diretta della crisi da parte della magistratura è una storia lunga, che risale a prima della spettacolarizzazione delle figure di alcuni giudici, o dell’assunzione dei grandi processi nella costruzione del circuito mediatico-giudiziario. La storia del populismo giudiziario si nutre della gestione emergenziale della crisi della costituzione «materiale», emersa con forza già  in tutti gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, e della progressiva impossibilità  della costituzione formale di rappresentarla e gestirla: da quella crisi, da quegli equilibri rappresentativ che hanno lungamente «continuato a finire», si è prodotto questo ruolo di diretta legittimazione della magistratura in nome dell’opinione pubblica, funzione di cui l’attuale populismo giudiziario-mediatico è solo l’espressione più chiassosa.
Come curare il populismo politico con il richiamo alla difesa delle forme classiche della rappresentanza statuale è tempo perso, è allora altrettanto insufficiente richiamare il retto assetto degli equilibri costituzionali contro l’espansione del populismo giudiziario: occorrerebbe invece guardare in profondità  dentro la crisi delle forme costituzionali, e affrontare il nodo che tiene insieme l’esaurirsi delle forme costituzionali tradizionali e l’imporsi di una storia di emergenze (dall’antiterrorismo, all’anticriminalità , all’anticorruzione), tutte gestite dalla magistratura come custode delle virtù civiche e dell’unità  repubblicana.
Il mantra della cyberdemocrazia
La sfera del cosiddetto «populismo mediatico» impone riflessioni di tipo ancora differente. Il discorso qui si è incentrato non solo sulle derive «populistiche» dell’uso dei massmedia classici, ma soprattutto, sullo scivolamento populistico dell’uso della rete. La cyberdemocrazia, si è detto, non mantiene quel che ha promesso: invece d’esser luogo di costruzione di sfere post-rappresentative di democrazia compiuta, come aveva fatto sperare, a uno sguardo più realistico è apparsa come un terreno minato (importanti le indagini di Carlo Formenti, a partire da Cybersoviet, Raffaello Cortina) Più che spazio di crescita di soggettività  autonome e interconnesse, la rete è stata attraversata da retoriche ipersemplificatrici, da emotività  incontrollata, dalla confusione perenne tra vero e falso, tra rilevante e irrilevante. E, soprattutto – questo è il nucleo della diagnosi in termini di «populismo» – il promesso paradiso dell’orizzontalità  politica assoluta si è rivelato il luogo dove le singolarità  si sono trovate a produrre una verticalità  assoluta e immediata, che si esprime nel cedimento verso figure di demagoghi mediatici.
L’emergere di Grillo e del M5S è stato studiato come esempio significativo di questo «populismo digitale» (si veda il libro di Giuliano Santoro, Un Grillo qualunque, Castelvecchi, sinora il più completo ed esplicito tentativo in tal senso). Inutile sottolineare tutti i punti di forza di queste letture: i rischi della retorica dell’orizzontalità , della virtù liberatrice della rete, sono di tutta evidenza. C’è da chiedersi, però, se qui il concetto di populismo non ci porti su una strada sbarrata. E non per scrupolo accademico o passione nominalistica. Ma proprio perché il populismo è un sottoprodotto della grammatica moderna, una patologia tutta interna alle categorie di Stato e Popolo, nelle quali il politico moderno si è articolato, se utilizziamo per questi fenomeni reticolari il concetto di «populismo», corriamo il rischio di trattare con categorie ancora tradizionali patologie che a quelle categorie interpretative non rispondono più.
La classe oscurata
Nella rete, comunque sia, siamo davanti a «un popolo che manca», per dirla con linguaggio deleuziano. Le sue cadute, le sue malattie, i suoi buchi neri, sono malattie delle singolarità , e quindi vanno pensate diversamente dai populismi «classici», che restano invece tutti interni alle grammatiche moderne dei grandi corpi collettivi. Se poi, come avvertiva Gramsci, il proprio del populismo è il neutralizzare il conflitto di classe, il discorso ha bisogno ancora di un supplemento d’attenzione: altrimenti, troppo incantati a denunciare un populismo cui il popolo manca, rischiamo di non vedere, invece, la classe che c’è. Perché è difficile negare che il «populismo della rete» abbia a che fare con la captazione del lavoro vivo, delle sue difficili traiettorie, della sua difficoltà  a trovare riconoscimento dentro le categorie politiche tradizionali del Popolo o della Rappresentanza. Difficilmente, perciò, quel lavoro vivo e i suoi buchi neri potranno essere trattati richiamando analisi sul populismo forgiate sui vecchi processi di paura e impoverimento delle classi medie. E le eventuali patologie di un «popolo che manca», difficilmente si curano evocando la necessità  di un popolo, o anche di una classe, sanamente e correttamente rappresentati e ricomposti secondo le forme dei soggetti collettivi tradizionali . Non saranno i ripetuti richiami alle forme classiche dell’organizzazione del lavoro o alla presunta serietà  del Politico, che quelle forme articolava, a evitare che il corpo scomposto di quel lavoro vivo produca i suoi mostri.
Il populismo più insidioso, forse, sta oggi proprio nel pretendere di resuscitare, in ogni sua forma, il fantasma del Popolo e dei suoi organi: un fantasma che continua a impedirci di individuare vie d’uscita alla crisi della rappresentanza che sappiano fare a meno delle categorie tradizionali dell’unità  e della sovranità . Fantasma in cui restano placidamente impigliati sia i populismi, sia il grosso delle invocazioni antipopuliste.
La classe oscurata Nella rete, comunque sia, siamo davanti a «un popolo che manca», per dirla con linguaggio deleuziano. Le sue cadute, le sue malattie, i suoi buchi neri, sono malattie delle singolarità , e quindi vanno pensate diversamente dai populismi.

**************

SCAFFALI

Dal Politico all’utopia digitale

I testi richiamati in questo articolo costituiscono una buona introduzione alle recenti analisi sul populismo. La «ragione populista» del filosofo di origine argentina Ernesto Laclau è stato sicuramente il saggio che più di altri ha provato a interpretare il populismo come elemento centrale del Politico nel capitalismo neoliberista. Una rassegna critica delle sue tesi è contenuta nel volume collettivo «Populismo e democrazia radicale» (ombre corte). A questo due volumi vanno sicuramente aggiunti il testo di Chantal Mouffe «Sul Politico» (Bruno Mondadori). per quanto riguarda il cosiddetto populismo digitale, oltre al saggio ricordato di Carlo Formenti («Cybersoviet», Raffaello Cortina), vanno segnalate le analisi di Manuel Castells contenute in «Comunicazione e potere» (Università  Bocconi Editore). Il Movimento 5 stelle ha visto, infine, una serie di libri ad esso dedicati. Oltre a quello di Giuliano Santoro («Un Grillo qualunque», Castelvecchi), va segnalato quello di Roberto Biorcio e Paolo Natale «Politica a cinque stelle» (Feltrinelli).


Related Articles

La società  liquida di fine Medioevo

Loading

Da prospettive differenti «Lo sterco del diavolo» di Jacques Le Goff, «Rinascimenti italiani» di à‰lizabeth Crouzet-Pavan e «Il predominio dell’Occidente» di Daniel Headrick aiutano a inquadrare i fermenti che nella seconda metà  del XIV secolo videro l’Europa risollevarsi dopo un cinquantennio segnato da peste e carestie Nel 1965 Carlo Maria Cipolla dimostrava brillantemente come fosse merito della tecnologia, delle «vele» e dei «cannoni», non di una superiorità  morale o culturale, se l’Occidente era riuscito a imporre il suo potere sul resto del mondo.

L’illusione della governance del capitalismo

Loading

Economia. «La Federal Reserve e la crisi finanziaria», il libro di Ben S. Bernanke, che ne è stato governatore in America negli anni caldi. Le iniezioni di liquidità non sono tutto e non abbattono l’instabilità del mercato

La redditività è assoluta, esige da ogni essere di produrre di tutto ma di costare poco o niente

Loading

Un pamphlet che va a ruba a Parigi, firmato dal filosofo Jean-Paul Galibert, affronta il tema dei suicidi «da lavoro»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment