Revolucion ciudadana, Correa non si ferma
Rafael Correa è di nuovo presidente dell’Ecuador, e passa al primo turno. Domenica i cittadini – con voto obbligatorio quelli dai 18 ai 65 anni, e facoltativo quelli dai 16 anni e over 65 – lo hanno scelto per la terza volta: una prima nel 2006, quando ha sconfitto al secondo turno Alvaro Noboa; una seconda nel 2009 contro Lucio Gutiérrez (e con la nuova Costituzione); e la terza l’altroieri, quando è stato nuovamente laureato dalle urne con una maggioranza di oltre 56,7%. Distanziato di oltre 30 punti l’avversario più votato, l’ex banchiere Guillermo Lasso (del partito Creo), fermo a meno del 24%. Ancora più indietro gli altri candidati della destra, l’ex presidente Lucio Guitiérrez (Sociedad Patriotica 6,6%), Mauricio Rodas (Suma, 4%), Alvaro Noboa (Prian, meno del 4%), o il pastore evangelico Nelson Zavala (Pre, sopra l’1%). Si ferma a poco più del 3% l’opposizione di sinistra di Alberto Acosta (Alianza Unidad Plurinacional de las Izquierdas) e a un po’ oltre l’1% il giovane candidato delle reti sociali Norman Wray, di Ruptura. Correa, a capo del movimento Alianza Paàs, assumerà l’incarico a maggio e dovrebbe governare, insieme al suo vice Jorge Glas Espinel, fino al 2017. Poi, come prevede la nuova Costituzione, approvata nel 2008, non potrà più ricandidarsi. E ha già annunciato che probabilmente in quella data se ne andrà dal paese «per non fare come Uribe in Colombia» e non pesare sul nuovo corso elettorale. Correa ottiene più voti di quelli totalizzati nel 2009 e il suo risultato va oltre il 50% in tutte le principali province: ma non nel Chimborazo, dov’è forte la presenza indigena, e in alcune province dell’Amazzonia. Una conseguenza della perdita di pezzi e di consenso nella sua coalizione originaria (specialmente quello della potente organizzazione indigena Pachakutik).
Con oltre il 50% più uno delle preferenze, il riconfermato presidente non ha bisogno di andare al ballottaggio e consente alla sua coalizione di avere la maggioranza assoluta in Parlamento (di 137 seggi). Una condizione che è mancata negli ultimi anni e che ha permesso all’opposizione di destra di mettere un freno alle riforme principali della «revolucion ciudadana»: in primis la riforma agraria, realizzata a meno del 50%, ma anche quella del Codice penale, rimasto fermo a un impianto che consente ad alcuni giudici di condannare le proteste sociali in base a disposizioni «antiterroriste» in un paese in cui non esistono fenomeni di opposizione armata. L’unico episodio sovversivo si è verificato nel settembre 2010, quando gruppi di poliziotti hanno aggredito e tenuto in ostaggio il presidente avanzando richieste corporative. Subito dopo il voto, Correa ha dedicato la sua vittoria proprio alle vittime di quel tentato golpe e alle loro famiglie e ha promesso che approfondirà la «rivoluzione dei cittadini» per renderla irreversibile. Un’altra dedica è andata ai migranti all’estero (che stanno rientrando numerosi dai paesi europei in crisi) e verso i quali il paese ha da tempo dichiarato di «avere un grosso debito da saldare». Un altro riferimento, particolarmente sentito, è stato quello al presidente venezuelano Hugo Chavez, convalescente. «Colgo l’opportunità per dedicare la vittoria anche a questo grande leader latinoamericano che ha trasformato il Venezuela, uno degli uomini più autentici del mondo», ha detto Correa. E ha precisato che «il trionfo della Revolucià³n ciudadana procede al passo di tutte le rivoluzioni del continente come la Revolucià³n Bolivariana in Venezuela». Appena appresi i risultati, i primi a felicitarsi con il presidente riconfermato – convinto fautore dell’integrazione regionale – sono stati i governi di Cuba, Venezuela, Nicaragua e Haiti: «Oggi – ha affermato Correa richiamando il sogno del libertador Simon Bolivar – l’unità della Patria Grande non è più solo un sogno, ma una necessità ».
Rafael Correa vince un’elezione che è stata intesa come un referendum sulla sua popolarità : l’unico presidente rimasto in sella per tutto il periodo del mandato nel corso degli ultimi vent’anni in Ecuador, dopo le ripetute crisi economiche e politiche che lo hanno scosso. In tutta la sua vita costituzionale, Quito ha rieletto solo 7 presidenti, su un totale di 110. Economista di scuola europea e nordamericana, ex seminarista, Correa può contare sull’ottimo momento economico che attraversa il paese, dovuto sia al prezzo del petrolio che agli indubbi risultati della revolucion ciudadana in termini di benessere dei cittadini e sviluppo delle infrastrutture: diminuzione del livello di povertà (del 12%) e di quella estrema, abbattuta di 10 punti (dal 16,9 al 9,4), aumento di scuole e ospedali, messa in campo di una riforma fiscale e qualche aumento della tassazione alle grandi imprese multinazionali. E ancora: ridiscussione del debito estero (con relativo risparmio di 8 miliardi di dollari), e progetto del parco Yasunì (ovvero la richiesta di compensazione finanziaria rivolta alla comunità internazionale in cambio del non sfruttamento petrolifero della grande riserva naturale). Un ambizioso progetto di modernizzazione a tinte socialiste: troppo pallide, però, per l’opposizione più di sinistra, che vorrebbe imprimere un’altra marcia al modello di sviluppo.
Related Articles
Laici, sindacati e sinistra ai margini pericolosamente
La battaglia elettorale tra Morsy e Shafiq, cioè tra Fratelli musulmani e vecchio regime, ha oscurato negli ultimi giorni di questa problematica «transizione egiziana» il fatto che ognuno dei due finalisti aveva ottenuto meno voti dei «candidati della Rivoluzione» al primo turno.
Consiglio europeo: Il bazar del bilancio Ue
I leader dei Ventisette si riuniscono oggi a Bruxelles per un Consiglio europeo straordinario dedicato al budget Ue per i prossimi anni, segnato dalle minacce di veto di diversi stati. La stampa europea analizza le trattative in corso e scommette sui perdenti e vincitori dello scontro.
Gaza. L’assassinio di Wael Zuaiter, una memoria necessaria in queste ore
Inviata nel ’67 ad Amman, ero in un campo profughi palestinese sul confine con Israele. C’era il cessate il fuoco, ma iniziò un raid aereo: tanti feriti e morti per terra dentro l’ospedale