Il concilio necessario

Loading

Risulta ancora più chiaro oggi che, a proposito dell’abdicazione (o della «rinunzia», come qualcuno preferisce chiamarla) di Benedetto XVI al soglio di Pietro, le polemiche sul «coraggio» o sulla «viltà », sul «fallimento» o sull’«onestà », sulla «sconfitta» o sul «realismo» di Joseph Ratzinger siano del tutto fuori luogo.
Abdicare è un conto, mettersi fuori gioco è un altro. Non partecipare al prossimo conclave, come è giusto e ovvio che avverrà , è un conto; non influirvi affatto, com’è logico che non avverrà , è tutto un altro. Vedere nella «rinunzia» soltanto il dramma umano della constatazione dell’insufficienza delle proprie forze – e l’aver rilevato da parte del papa tale insufficienza può ben essere stato, intendiamoci, al tempo stesso un sincero e sacrosanto diritto e anche un preciso dovere – sarebbe un’imperdonabile ingenuità .
Siamo di fronte a un preciso disegno strategico e a un rigoroso, incisivo messaggio.
Per capire di cosa si tratti, è tuttavia necessario non essere troppo distratti, e tantomeno smemorati. Ricordate Paolo VI, e «il fumo di Satana» penetrato nella Chiesa? Qualcuno rise e si chiese se il santo padre fosse in vena di horror, qualcun altro si scandalizzò e gridò alla superstizione. Evidentemente siamo bassini, quanto a filologia e semiologia: e tendiamo a dimenticare che il linguaggio è una funzione eminentemente simbolica. Ora, teologicamente parlando, il diavolo è – dal greco dià bolos, «divergenza», «discordia» – Maestro di menzogna e di divisione.  E quel «fumo di Satana», negli ultimi anni, deve aver ammorbato parecchie stanze vaticane, come parecchi ambienti della Chiesa di tutto il mondo (né solo di essa, peraltro). Erano parecchi i vaticanisti che a più riprese, negli ultimi mesi, ci avevano avvertito che il papa era stanco e che circolava la voce che volesse «lasciare». La cosa era inusitata e quindi sembrava inaudita. Ma vi siete dimenticati dell’Angelus del 1° marzo 2009, quando Benedetto XVI ritornò alla carica con la «vecchia superstizione medievale» (come la chiamò qualcuno) del diavolo, e chiese l’aiuto della preghiera di tutti i fedeli. Anche allora qualcuno sorrise, qualcun altro s’indignò: e nessuno o quasi notò che quel giorno era la prima domenica di quaresima, nella quale la chiesa commemora la pagina evangelica della tentazione subita da Gesù nel deserto. Inoltre, in quello stesso giorno, iniziava la XII assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi, appunto iniziata la prima domenica di quaresima nella chiesa di san Paolo fuori le mura: e si era a pochi giorni di distanza dalla polemica causata da quella ch’era sembrata un’apertura troppo incauta del pontefice ai gruppi lefebvriani, quindi un attacco sia pure implicito e indiretto al Vaticano II.
Le polemiche e le divisioni in seno alla Chiesa, che erano già  largamente affiorate allora, si sono in seguito aggravate e intensificate. Al punto da divenire forse intollerabili: e chissà  che la goccia che ha fatto traboccare il vaso non sia stata proprio la discussione dell’11 febbraio scorso, in sede di concistoro, dove papa e cardinali erano chiamati a discutere sull’opportunità  di santificare in blocco un gruppo di poveracci vittime di un’incursione turca nel Salento avvenuta nel 1480: una pagina lontana e dimenticata, rinverdir la quale per alcuni prelati avrebbe forse significato rischiare una nuova ondata di violenze e di proteste in un mondo musulmano che l’avrebbe interpretata come una malevola provocazione, mentre altri forse hanno difeso l’opportunità  di quella scelta proprio in quanto gesto che ribadisce come lo «scontro di civiltà » tra mondo cristiano e Islam non è il frutto delle elucubrazioni di qualche teocon americano.
Ma uno scontro del genere, se davvero c’è stato, può aver disturbato e prostrato, oppure indignato, il papa in quanto si tratta di un ulteriore sintomo del male profondo, la divisione di una Chiesa nella quale convivono gli affaristi senza scrupoli della banca vaticana e i preti come don Andrea Gallo, i Legionari di Cristo e le suore di Teresa di Calcutta. Nella «casa di Dio», come diceva Giovanni Paolo II, ci sono tante dimore, è vero: va detto tuttavia che certe differenze sono sul serio eccessive, e pertanto certe convivenze sono difficili.
E allora, altro che resa dinanzi alle proprie forze che fanno difetto: al di là  della sensazione del santo padre di sentirsi magari solo e attaccato da troppi, che può essere anche soggettivamente giustificata, qui siamo davanti a un gesto nuovo, rivoluzionario, con il quale il pontefice ha inviato un energico messaggio e ha impartito una chiara lezione alla Chiesa e al mondo. Un gesto che potrebbe anche sottintendere la necessità  di cominciar a interpretare la funzione papale in un altro modo. Ad esempio rivalutando, accanto ad essa, quella sinodale: cioè conciliarista.
La storia della Chiesa potrebb’essere riassunta, per quanto riguarda il suo vertice, in un lungo duello tra la tendenza monarchica papale e quella conciliaristica fondata sull’istanza di un governo collegiale da parte dell’insieme dei vescovi: si ricorderà  del resto che il papa stesso è tecnicamente un vescovo egli stesso, il vescovo di Roma, primus senza dubbio, però inter pares. Dopo un forte momento di egemonia conciliarista, nel primo Quattrocento, la monarchia papale vinse il duello, superò la Riforma, si rafforzò con il concilio di Trento nel Cinquecento e venne ribadita in extremis nel 1870, mentre le truppe del regno d’Italia aggressore stavano entrando in Roma e il pontefice si preparava a una lunga prigionia. In quell’occasione, un papato ch’erano in molti a considerare agonizzante si munì addirittura di una nuova certezza dogmatica, quella dell’infallibilità . Meno di un secolo dopo, il quadro era completamente cambiato: in un clima e in un contesto di ottimismo politico e morale ((l’età  kennediana) e di prosperità  economica dell’Occidente, il vaticano II dette spazio alle istanze di modernizzazione e di democratizzazione delle quali molta parte del mondo cattolico era portatrice.
Ora, il quadro è completamente mutato: e non a caso le celebrazioni del cinquantenario del Vaticano II hanno dato luogo a vere e proprie contestazioni e a risse anche piuttosto pittoresche tra «conservatori» e «progressisti»: ammesso che questi due termini, una volta così chiari e rassicuranti, abbiano ormai senso.
Ma, se volgiamo capire sul serio, andiamo oltre la chiesa cattolica. All’alba del XXI secolo,la Modernità  è in crisi. Zygmunt Bauman parla di «Modernità  fluida», cioè di una Postmodernità  che è già  iniziata. Ma la Modernità  si era riassunta, dal XV secoli in poi, in tre elementi fondamentali: individualismo; volontà  di potenza dell’Occidente; primato dell’economia, della scienza e della tecnica. È l’Occidente-Modernità  dell’uomo prometeico e faustiano che è entrato in crisi.
Papa Benedetto XVI, abdicando, pone la Chiesa e il mondo dinanzi a questa realtà . La Chiesa, nella sua bimillenaria storia, è stata più volte in grado d’interpretare il mutamento dei tempi. Deve farlo di nuovo: ed è del tutto comprensibile che non sia un quasi nonagenario, che è semmai l’ultimo rappresentante del vecchio ordine ecclesiale scaturito dal Vaticano II, a guidare il rinnovamento.
Un rinnovamento che, in termini ecclesiali, equivale a una parola chiara, ma complessa, costosa, rischiosa: concilio. Se divisione e discordia sono davvero arrivate al punto da imporre a un pontefice di abdicare, l’unica risposta a una situazione ormai insostenibile è una verifica e una ridefinizione radicale della Chiesa, delle sue istituzioni, delle sue strutture, dei suoi rapporti interni e di quelli con il mondo. Un mondo nel quale la ricchezza si va sempre più concentrando nelle mani di poche centinaia tra famiglie e lobby mentre la miseria dilaga. Un mondo nel quale non c’è giustizia, quindi non può esserci pace. Un mondo sempre più nelle mani dei più biechi tra i colleghi della gentaglia che duemila anni fa Gesù cacciò dal Tempio rovesciando i banchi su cui essa accumulava i proventi dei suoi luridi affari.


Related Articles

I TRUCCHI DEL CAVALIERE

Loading

LA MINACCIA di far cadere il governo era un bluff, come prevedibile, ed è durato ancora meno del previsto. Berlusconi in persona ha dato il contrordine, falchi e colombe sono rientrati nel pollaio. È andata male. Qualcuno del resto poteva credere che si facesse sul serio? La permanenza del governo Letta è l’unico salvacondotto possibile rimasto a Berlusconi.

Nella Basilicata al voto c’è la corsa al petrolio elettorale

Loading

Il voto per la regione. Sullo sfondo la questione ambientale che fa proseliti anche tra i responsabili delle decennali devastazioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment