L’allarme (inascoltato) dei sindaci
E questo nonostante i sindaci del consiglio di amministrazione della Fondazione (la deputazione) avessero lanciato l’allarme: troppo rischioso concentrare il patrimonio (fino a quasi il 90%) su Mps, per di più indebitandosi per 600 milioni con un contratto che non prevedeva coperture contro un calo del titolo.
Una scelta ancor più non avveduta considerando che la Fondazione preseduta da Gabriello Mancini aveva già un precedente prestito sulle spalle per 490 milioni con Credit Suisse e Mediobanca per il famoso bond «fresh», quello servito a Mps per pagare Antonveneta e ora sotto la lente dei magistrati. Ieri anche il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, ha detto che la Fondazione è «in ritardo» nel completare «il percorso di diversificazione del portafoglio e del rischio».
Del parere negativo dei sindaci Giovanni Marabissi (presidente) Luigi Borré (Tesoro) e Anna Molinari — atto rimasto riservato perché interno — il consiglio però non tenne conto. L’allora direttore generale Marco Parlangeli, contrario, venne messo nelle condizioni di andarsene. Dalla Fondazione si giustificano: «C’erano da rispettare le indicazioni del Comune di non scendere sotto il 51%, in quel periodo la Banca d’Italia chiese a tutte le banche aumenti di capitale, il Tesoro ci autorizzò a indebitarci. E poi c’erano gli advisor».
Le banche incaricate, Credit Suisse e Rothschild, però non avrebbero consigliato di seguire l’aumento; avrebbero piuttosto detto: «Visto che hai deciso di farlo, ti diciamo come faresti meglio a indebitarti», racconta un banker che fu protagonista dei fatti. «Il consiglio fu di prendere una protezione in caso di crollo del titolo Mps».
Ma la Fondazione non diede retta agli advisor e scelse un finanziamento in pool di 11 banche coordinate da Jp Morgan, tecnicamente «margin loan»: in sostanza più il titolo scende, più azioni mi dai a garanzia. Solo che le azioni (allora il 51%) già dovevano servire a garantire il precedente prestito. «Anche con il Fresh la Fondazione si accollava il rischio che il titolo scendesse, ma allora il valore era alto e le azioni tutte disponibili», racconta un’altra fonte. Così, quando a fine 2011 Mps in Borsa si avvicinò alla soglia di circa 20 centesimi Palazzo Sansedoni si trovò senza azioni libere (le aveva date man mano tutte in pegno) e dovette rinegoziare i prestiti con Credit Suisse e Mediobanca, che altrimenti si sarebbero prese non meno dell’8% di Mps. E per recuperare in poco tempo più di 600 milioni dovette vendere a poco prezzo i gioielli di famiglia, cioè Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Cassa depositi e prestiti.
Fabrizio Massaro
Related Articles
Non sprecare l’occasione dello statuto del lavoro autonomo
Il governo ora ascolta i freelance. In vista l’approvazione di uno statuto per il lavoro autonomo professionale. E’ un risultato dei movimenti degli ultimi dieci anni
Nebbia fitta sul piano industriale di Alitalia
Gli stessi azionisti e le banche sarebbero divisi sulle strategie da seguire. «È un’azienda acefala», attaccano i sindacati Nulla di
Il sociologo e fondatore del Censis: serve il praticantato