La rete di auto-aiuto delle nuove famiglie italiane

Loading

È la fotografia scattata oggi dal Censis durante l’incontro «La famiglia italiana va in pezzi… ma non perde pezzi», che restituisce l’immagine di un’Italia profondamente cambiata negli ultimi 10 anni, con 274.000 coppie non coniugate con figli, una crescita del 19 per cento delle famiglie monogenitoriali e un milione di madri sole non vedove.
Un’Italia modificata ma che «ha imparato a far fronte a questi nuovi scenari — sottolinea Giulio De Rita, ricercatore del Censis — con la riscoperta dell’associazionismo». Ad oggi sono più di 5.000 le associazioni di volontariato «ufficiali» che si occupano di supporto alle famiglie e alla genitorialità , circa il 15% del totale; a queste si aggiungono le 11.634 che si occupano di minori. Una rete solidale che fa da contraltare al declino del modello tradizionale della famiglia. Anzi «un reticolo in cui la società  si riaggrega intorno al nuovo concetto di famiglia, causato dall’assenza di risposte “istituzionali”», osserva De Rita. Un «secondo welfare» come lo definisce Maurizio Ferrera, professore Ordinario di Politiche Sociali e del Lavoro all’Università  di Milano, che interviene attraverso fondi e risorse non pubbliche. «Un fenomeno positivo che evidenzia come tra mercato e Stato c’è una società  civile in grado di mobilitarsi e sempre più smarcata dall’assistenzialismo», osserva Ferrera. Su questa scia, solo nel 2012, sul tavolo di Procter & Gamble e Dash, impegnati nell’iniziativa «Idee per le mamme», sono arrivati oltre 400 progetti di associazioni rivolti alle famiglie: 15 sono stati finanziati e presentati ora in occasione dell’incontro del Censis. Tra questi «Una Mamma per Maestra», che ha previsto un servizio di sostegno a domicilio con aiuto nei compiti e «Diritto di poppata», impegnato a garantire ai bambini latte e generi di prima necessità , ai quali, nel 2013 si aggiungeranno altri 15 progetti già  selezionati e approvati.
«L’obiettivo è migliorare la quotidianità  delle famiglie, sempre tenendo d’occhio le possibili sbavature — spiega Ferrera —. Il pericolo è quello di un attivismo iniziale ma che non giunge a maturazione, magari proprio perché il finanziatore decide di estinguere il suo intervento». Oltre a questo c’è il rischio di una diffusione territoriale a macchia di leopardo. «Come esiste già  in Francia, andrebbe prevista una cabina di regia per coordinare tutti i fenomeni associativi». L’associazionismo rilancia in maniera forte il ruolo della società  civile e ci allinea ai Paesi stranieri. Dai dati presentati emerge che in Italia sono circa 5 milioni le persone attive nel settore, anche se non sempre si tratta di un impegno tradizionale di volontariato puro, ma sempre più di un aiuto reciproco da parte delle famiglie. «Un modo di sopravvivenza — commenta l’economista Giacomo Vaciago, docente di Politica economica e Economia monetaria alla Cattolica di Milano — che testimonia la reattività  della società  alla mancata crescita del Paese: associarsi diventa un modo sano per rimboccarsi le maniche».


Related Articles

Commissari Ue, Juncker vara la sua squadra. Ecco chi si occuperà di sociale

Loading

Un esecutivo molto politico, con 5 ex primi ministri, 4 vicepremier, 19 ex ministri, 7 commissari confermati e 8 ex eurodeputati. 9 su 28 sono donne. Per la prima volta un commissario ad hoc per l’immigrazione (il greco Dimitris Avramopoulos) e uno con delega alla parità di genere (la ceca Vera Jourova)

Proiettili di gomma letali ma non per il governo

Loading

Il ministro degli interni del governo basco, il socialista Rodolfo Ares, dopo giorni di tensione politica ha ceduto e ha promesso che a partire dal 1 gennaio 2013 le pattuglie di sicurezza cittadina dell’Ertzaintza, la polizia autonomica basca, non utilizzeranno più le micidiali pallottole di gomma che hanno causato la morte lunedì scorso del 28enne tifoso dell’Athletic àà±igo Cabacas colpito alla testa dopo la partita contro lo Shalke.

Addio manicomi giudiziari da oggi mille detenuti in cerca di una seconda vita

Loading

Se il decreto Severino martedì alla Camera diventerà  legge, il primo febbraio del 2013 avverrà  la definitiva chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari che ospitano i detenuti che, con sentenza passata in giudicato, vengono prosciolti per infermità  mentale.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment