Emergenza rifiuti, tappe forzate per evitare le sanzioni Ue

Loading

Il decreto, che stabilisce un cronoprogramma serrato per Comune, Regione, per la municipalizzata Ama e per il Conai (Consorzio nazionale imballaggi), al fine di tamponare un’emergenza annosa nella Capitale, «porta a riconsiderare – ha puntualizzato Clini – l’ipotesi di Monti dell’Ortaccio come discarica alternativa a Malagrotta» (entrambe di proprietà  di Manlio Cerroni, il monopolista dei rifiuti romani). Il ministro dell’Ambiente spera così di tranquillizzare gli animi inquieti dei tanti abitanti presso i due siti (che da anni ne subiscono gli effetti nefasti sulla salute) e che ieri hanno manifestato sotto la sede di viale Cristoforo Colombo, dove si svolgeva l’incontro con enti locali e aziende, contestando duramente Cerroni al grido di «assassino», «buffone» e «abusivo» e costringendolo ad allontanarsi sotto scorta. Il provvedimento governativo, però, se ne guarda bene dall’indicare una discarica alternativa a Malagrotta, necessaria nel breve periodo per il talquale e nel lungo periodo, ammesso che il piano del ministro tecnico funzioni, per i rifiuti non riciclabili ottenuti dopo il trattamento meccanico biologico (Tmb). Da questo punto di vista, è «un decreto pilatesco», commenta Umberto Marroni, capogruppo del Pd in Campidoglio e candidato alla Camera, «perché i rifiuti, è evidente, continueranno ad essere scaricati a Malagrotta».
La decisione spetta comunque al prefetto Goffredo Sottile, nominato per decreto commissario con poteri sostitutivi per sei mesi, con il dovere di intervenire in caso di inadempienze di enti locali e aziende. Il compito di Sottile è di «individuare entro 8 giorni gli impianti di Tmb della Regione Lazio che hanno una capacità  autorizzata residua». In realtà  se ne dovrà  individuare soltanto un altro, visto che non sono sufficienti i due impianti romani dell’Ama – al Salario e a Rocca Cencia – e visto che a questo punto sarà  ormai impossibile rivedere il tanto controverso contratto tra l’Ama e l’azienda Colari (sempre di Cerroni) che prevede di utilizzare i due impianti di Malagrotta «al costo di 50 milioni di euro l’anno, per 10 anni», come racconta ancora Marroni che proprio alla durata di questo lungo contratto si è sempre opposto. Tutti gli impianti dovranno essere operativi a partire dal 25 gennaio 2013 per trattare i rifiuti urbani prodotti dai comuni di Roma, Fiumicino, Ciampino e dallo Stato della Città  del Vaticano. Le relative autorizzazioni dovranno essere completate al massimo entro il 15 febbraio. Entro il 30 gennaio, Ama e Conai dovranno, secondo il cronoprogramma, rendere «operativo il piano per la raccolta differenziata» e «favorire il recupero energetico dei rifiuti». «Decorsi inutilmente questi termini» sarà  il commissario ad intervenire. Sottile però non è solo: oltre al personale della Regione e a quello «già  operante nella struttura commissariale», si avvarrà  di quattro esperti, due designati dal ministero e due da Ispra. Tutto questo solo per porre rimedio al fallimento del sindaco Alemanno e della governatrice Renata Polverini. manlio cerroni il monopolista dei rifiuti romani, contestato ieri al grido di «assassino» dai residenti nei pressi di Malagrotta


Related Articles

Il fango tossico fa strage in Brasile

Loading

Minas Gerais. La tragedia umanitaria e ambientale causata da una miniera di ferro non ferma le eco-ambizioni di Roussef illustrate a Parigi

Ttip all’arrembaggio, dodicesimo round

Loading

Commercio mondiale. Riprende il negoziato Ue-Usa, per la liberalizzazione degli scambi in tutti i settori. Sul tavolo gli scogli dell’agricoltura, della minaccia di esplosione dei servizi pubblici e dei tribunali arbitrali privati

Vie di fuga per i rifugiati ecologici

Loading

Un’analisi critica e alcune proposte per uscire dal regime dominante dell’eco-apartheid

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment