Tehran non respira più
E poiché la situazione non accennava a migliorare, le autorità hanno ordinato la chiusura di scuole, università e uffici pubblici, per poi estendere l’ordinanza a banche e altri uffici – solo i servizi d’emergenza hanno continuato a funzionare. Le agenzie di stampa hanno diffuso immagini di una Tehran avvolta in una nebbiolina di smog, cielo grigio che nasconde l’usuale vista delle montagne a nord della città , cittadini che camminano con le mascherine chirurgiche su naso e bocca (purtroppo inutili a filtrare i veleni!). O passanti che camminano senza farci caso davanti a in gigantesco pannello luminoso nel centro di Tehran, che indica i livelli – spaventosi – dei vari agenti inquinanti nell’aria. Le centraline di monitoraggio hanno registrato livelli allarmanti di ossidi di azoto, anidride carbonica, monossido di carbonio, particolato e altro: l’indice Psi (pollution standard index) si è attestato negli ultimi giorni, prima della provvidenziale pioggia, a livello 151 – il livello 100 è considerato pericoloso per la salute umana. Secondo la France Presse i ricoveri ospedalieri hanno avuto un’impennata del 15% nelle ultime due settimane, soprattutto di persone che soffrono di mal di testa, problemi respiratori e nausea. Del resto, il ministero della sanità iraniano stimava di recente che tra 4.000 e 5.000 morti ogni anno a Tehran siano da attribuire all’inquinamento, in particolare asma e altre malattie respiratorie.
Il problema dell’inquinamento atmosferico è cronico a Tehran, con i suoi quasi 15 milioni di abitanti. E’ aggravato dalla posizione geografica della città , in una conca circondata a nord dai monti Alborz, una catena montuosa che fa da «tappo» e trattiene lo smog. Così le crisi sono ricorrenti, in questa stagione la concentrazione di particelle inquinanti raggiungono spesso livelli di guardia, e non è la prima volta che scuole e uffici restano chiusi nel tentativo di allentare la pressione. I numerosi piani per ridurre l’inquinamento atmosferico finora messi in cantiere non hanno dato grandi risultati: a vanificarli è l’impressionante numero di veicoli che circola per le strade della capitale iraniana. Si parla di 4 milioni di automobili, su una rete di strade che avrebbe la capacità di reggerne 800mila – infatti il traffico è un incubo, gli imbottigliamenti sono epici nonostante la moltiplicazione delle autostrade urbane. Per lo più sono veicoli vecchi, motori sporchi. Sporco è anche il carburante che bruciano – ci sono state grandi polemiche sul calo della qualità della benzina distribuita in Iran. Cattiva pianificazione, dicono i critici; troppa poca enfasi sul trasporto pubblico: nell’ultimo decennio Tehran si è arricchita di una metropolitana, ma le sue due linee non bastano ad alleggerire il traffico urbano. Alla circolazione di veicoli è attribuibile circa l’80% dell’inquinamento atmosferico a Tehran. Si aggiunga la concentrazione di fabbriche inquinanti nei sobborghi intorno alla capitale. Le sanzioni, la crisi economica, la disoccupazione crescente, le ristrettezze che cominciano a estendersi alle classi medie – nulla finora ha intaccato la mostruosa quantità di veicoli che sparano gas di scarico a Tehran. Solo la pioggia ha momentaneamente ridato agli abitanti di Tehran la vista, pur sempre meravigliosa, delle montagne ormai innevate che la sovrastano.
Related Articles
«Br inaccettabili ma comprensibili» La frase sott’accusa che scatena la bufera
NOTAV
Sconvolgenti, intollerabili, gravissime, inquietanti, bestiali, inaccettabili. Ci vogliono pochi secondi prima che il tritacarne politico e l’eccitazione mediatica mastichino ogni riflessione e riversino tutto nel teatrino del conflitto. Difficile, davvero, pensare che il giurista Stefano Rodotà possa condividere anche solo un frammento dei documenti delle nuove o vecchie Br.
Tav: larghe intese, larghi affari
Anticipiamo qui di seguito uno stralcio dell’approfondita inchiesta sugli affari del Tav in edicola, in versione integrale, su ‘l’Espresso’ in edicola da venerdì 27 settembre
Nell’inchiesta spuntano ‘amici’ di D’Alema, Dell’Utri, Alfano e Finocchiaro. Uniti per spartirsi tutto
Il paradosso della miseria nella società dell’abbondanza