Quando gli Stati salvano le banche

by Sergio Segio | 19 Dicembre 2012 8:05

Loading

Galeotta fu la nascente Unione bancaria europea di qualche giorno fa tra i 27 ministri economici dell’Unione, a favore di un piano di ricapitalizzazione (propagandisticamente meglio definita come «vigilanza bancaria») da parte della Bce per quelle banche con un patrimonio superiore ai 30 miliardi di euro. Per il resto delle banche, l’accordo prevede saranno gli stati nazionali a provvedere.
Spiacente, si fa per dire, per tutti coloro che credevano che in Italia non ci sarebbero stati salvataggi bancari grazie alla indubitabile stabilità  di cui gli istituti finanziari si supponeva godessero.
Ecco appunto, perché di salvataggio si parla nel caso della Mps. Che tra l’altro, come anticipato da Standard & Poor’s il 6 dicembre, potrebbe non essere sufficiente per impedire comunque un deterioramento in materia di capitale della banca, oggi già  ai minimi in tutte le valutazioni.
A detta dei ministri comunque la decisione dell’unione bancaria sarà  un passo fondamentale per la sicurezza dei depositi bancari. Ma nulla nell’accordo si dice a proposito di ciò che Chesnais definisce come la socializzazione delle perdite, ovvero il fatto che milioni di cittadini stiano pagando i debiti che in realtà  sono le banche ad aver accumulato.
Crediamo veramente che le banche europee, anche quelle italiane, non abbiano nulla a che vedere con la crisi del debito? E’ un fatto che esse si siano fatte impigliare, non certo ingenuamente, dalla crisi immobiliare e bancaria negli Stati Uniti. Meno evidente è sbrogliare la matassa del cosiddetto sistema ombra che le stesse banche (insieme ai fondi e società  di investimento) hanno creato indebitandosi attraverso l’investimento in prodotti derivati, che non risultano nei loro bilanci contabili. Ora, quando queste attività  subiscono, come avvenuto, delle perdite, ciò si ripercuote su tutto il sistema bancario.
Secondo il Rapporto del Consiglio di Stabilità  Finanziaria – organo creato dal G20 – dello scorso novembre, infatti, il peso del cosiddetto del cosiddetto shadow banking system per i 25 paesi che possiedono il 90% degli attivi finanziari mondiali è di 67.000 miliardi di dollari, ovvero la metà  degli attivi totali delle banche e circa l’equivalente della somma del Pil di tutti i paesi del mondo. E’ un altro fatto che questa cifra probabilmente sfuggirà  a qualsiasi regolamentazione e unione bancaria europea.
Infine, contrariamente a ciò che si crede, ciò che minaccia le banche non è e non sarà  un default di pagamento da parte degli stati per una ragione molto semplice: ciò che minaccia le banche dal 2007 ad oggi è la montagna di debiti privati (molto più alti di quelli pubblici) accumulati grazie alla deregolamentazione bancaria creata a partire dagli anni ’70 e implementata dagli anni ’90. A riprova di ciò il fatto che nessun fallimento bancario a partire dal 2007 è stato causato da un default di pagamento sovrano.
La domanda è ora vogliamo davvero seguire l’esempio della franco-belga Dexia e della spagnola Bankia o degli Stati Uniti in primis, trasformando il debito privato in pubblico, o vogliamo denunciare questi fatti rimettendo in campo la questione non più procrastinabile della necessità  di una nuova finanza pubblica?

Post Views: 216

Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2012/12/quando-gli-stati-salvano-le-banche/