IL WELFARE FERITO AL CUORE

Loading

Maliziosamente, qualcuno potrebbe pensare che, dopo aver colpito la sanità  (come la scuola) in modo indiscriminato e a colpi d’accetta, rendendone sempre più difficile il funzionamento, ritenga che essa sia ormai così squalificata agli occhi dei cittadini da potersi permettere di prevederne la messa in liquidazione. Che la sanità  italiana sia in affanno è sotto gli occhi di tutti, ma le cause di questo affanno sono molto meno chiare e univoche di quanto vogliano far credere le parole di Monti. E tra queste cause c’è anche il modo un po’ sconsiderato con cui si sta procedendo a contenerne i costi.
Che siano state parole da tecnico così super partes e così preso dalla propria tecnicità  da non curarsi dell’effetto delle proprie parole, o da politico che sta mettendo a punto la propria prossima agenda, le parole di Monti sembrano voler forzare ulteriormente il senso di allarme sociale in un momento in cui le tensioni sono già  forti. Rivelano anche una singolare cecità , o insensibilità , rispetto alla situazione economica delle famiglie italiane. Queste per una buona parte non possono certamente permettersi la spesa aggiuntiva di una assicurazione sanitaria. Lo ha certificato oggi, quasi nelle stesse ore dell’esternazione di Monti, la Banca d’Italia, segnalando come il reddito disponibile delle famiglie sia diminuito di nuovo, per la quinta volta. Minacciare di togliere la sanità  pubblica in questi frangenti significa colpire proprio chi sta già  facendo fatica a tirare avanti. Chi può permetterselo ha già  una assicurazione, anche se per le cose importanti usa il servizio pubblico, perché più affidabile e di migliore qualità  media.
L’istituzione del servizio sanitario nazionale nel 1977 è stata una importante conquista di civiltà  nel nostro Paese. Come ha fatto la scuola pubblica per l’istruzione, ha garantito a tutti coloro che vivono in questo paese il diritto alle cure quando ammalati. Venivamo da un sistema mutualistico che non solo offriva prestazioni differenziate a seconda della mutua di appartenenza, ma non copriva neppure tutti i cittadini. Se il nostro sistema di welfare, così inadeguato già  prima della crisi, non si esaurisce nelle pensioni, è perché c’è anche una sanità  pubblica di tipo universalistico. Nonostante i periodici episodi di malasanità  ed anche di corruzione, è un sistema che ha fatto bene il proprio dovere, come riconosciuto anche dall’organizzazione mondiale della salute che anni fa aveva collocato il sistema sanitario italiano tra i primi al mondo per efficienza ed efficacia. Non è perfetto, come testimoniano gli episodi, appunto, di malasanità  e corruzione, le disuguaglianze territoriali nei livelli di prestazione, gli scarti spesso intollerabili tra qualità  dell’intervento medico e qualità  del contesto ambientale. È stato il primo settore in cui si sono verificate con mano tutte le potenzialità , ma anche i rischi e gli effetti perversi, della regionalizzazione. Ci sono certamente molte cose da riformare, per aumentare l’efficienza, eliminare gli sprechi, impedire che la sanità  diventi l’ambito dell’arricchimento privato ai danni del pubblico. C’è un enorme spazio di efficienza da recuperare ed anche di rigidità  inutili e dannose da rompere. Il settore della non autosufficienza è un caso esemplare, ove sanità  e assistenza non si parlano e piuttosto scaricano l’una sull’altra le responsabilità , per contenere i costi.. Con il risultato che sono le famiglie a dover compensare le inefficienze quando non le totali mancanze.
Nelle proposte di riforma della sanità  che circolano ci sono cose interessanti anche dal punto di vista del contenimento dei costi. Varrebbe la pena di discuterne in modo più allargato. Si può anche discutere che cosa (non chi) può rimanere nella sanità  pubblica e che cosa no. Ma se intanto si procede per tagli lineari senza criterio e con un’opera di sistematica delegittimazione, analogamente a quanto si è fatto e si fa per la scuola, poi restano solo le macerie, su cui fioriscono i rancori e si allargano le disuguaglianze


Related Articles

Istat: in Italia oltre 13 mila presidi residenziali con 404 mila ospiti

Loading

 

Le strutture, socio-assistenziali e socio-sanitarie, accolgono soprattutto anziani (300 mila), ma anche 23 mila minori, il 50% dei quali allontanati dalle famiglie di origine per problemi economici o educativi. Gestione strutture: per il 60% è privata

La Cgil disse: «lo stato non approfitti del Terzo settore»

Loading

Welfare/ Parla Sandro Del Fattore, reponsabile politiche sociali del sindacato (Vita, 9 febbraio 2007, n. 5)

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment