Carceri, il Csm chiede la svolta

Loading

Quindi, il lavoro si è mosso da quella insopportabilità  del carcere attuale, già  da tempo evidenziata dallo stesso Capo dello Stato e che finora non ha trovato interventi che siano andati al di là  del mero contenimento della crescita, dei piccoli ritocchi, senza incidere sui nodi di fondo. Le proposte si muovono in tre direzioni: favorire le uscite, limitare gli ingressi e incidere sulla durata dei provvedimenti che interessano i singoli detenuti, semplificandone e razionalizzandone i percorsi. Da qui un quadro dettagliato d’interventi, di modifiche normative e di soluzioni organizzative, tenute insieme da alcune ipotesi. La prima è che gli automatismi introdotti quali la preclusione ai recidivi dei benefici penitenziari (la legge ex Cirielli) e l’obbligatoria custodia in carcere di chi è imputato di un reato incluso in un lungo ed eterogeneo elenco, hanno avuto notevole incidenza sui numeri del carcere e hanno sottratto al giudice la possibilità  di decidere caso per caso sulla base della propria valutazione. Questa possibilità  è ridata al giudice, riaffermandone ruolo e responsabilità . L’automatismo è mantenuto solo per i reati di criminalità  organizzata e di terrorismo. La seconda ipotesi individua nell’attuale tendenza a far comunque «passare per il carcere» anche coloro a cui si potrebbero applicare direttamente misure alternative, un fattore d’ingolfamento degli istituti e di ingiustificata sofferenza dei singoli. Da qui alcuni interventi per far sì che il magistrato di sorveglianza possa in via provvisoria applicare da subito tutte le misure alternative e per far sì che vengano valutate prima dell’emissione di un ordine di esecuzione di una condanna tutte le detrazioni applicabili. Infine, giustamente, si individua nell’attuale normativa sulle droghe il motore produttore di carcerazione anche per chi è accusato di reati di lieve entità  nonché per chi è bisognoso più di intervento di supporto che di punizione detentiva. Qui l’intervento acquista un respiro più ampio, segnalando la necessità  di un’inversione anche culturale. Proposte ragionevoli, quindi, e in grado di dare delle prime risposte concrete a un problema da tutti giudicato grave; anche vincendo le resistenze che possono sorgere tra i giudici – e sono sorte nello stesso Csm – nel riassumere la responsabilità  della propria valutazione discrezionale. Sono proposte che devono essere il corpo di un provvedimento urgente da parte governativa: l’emissione di un decreto è fondata sul piano dell’urgenza e su quello della costituzionalità , perché volto a ricondurre la detenzione nel solco delineato dalla Costituzione. Per questo ce lo aspettiamo dal ministro Severino: più volte il governo ha riversato sul Parlamento la responsabilità  di andare avanti con l’ipotesi di amnistia. Ora, sull’emissione di un decreto la responsabilità  è tutta sua.
Dossier Carcere e Democrazia su www.fuoriluogo.it


Related Articles

Malato psichico suicida a Regina Coeli, la procura incolpa i poliziotti

Loading

Roma. Due agenti penitenziari rinviati a giudizio per sette minuti di ritardo nel controllo di un detenuto «illegale»

Legittima difesa. Via libera alla legge ammazzaladri

Loading

Sicurezza. Alla Lega Nord non basta, Salvini portato via dai commessi, Fi vota no per riunire la destra

Helsinki Hungarian Committee. «In Ungheria record di detenuti e condizioni critiche»

Loading

INTERVISTA. L’Helsinki Hungarian Committee è tra le principali Ong che monitorano in maniera indipendente le carceri magiare. Altro problema, sottolinea, è l’indipendenza dei giudici. «La riforma 2023? Effetti solo a lungo termine»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment