Via gli Opg, tornano i manicomi?

Loading

L’attenzione di Governo e Regioni è concentrata sull’apertura delle strutture residenziali «speciali» – previste dalla legge 9 in luogo degli attuali Opg – dove eseguire la misura di sicurezza, molto simili a ospedali psichiatrici. Rischiamo di ritrovarci con numerosi piccoli manicomi regionali (i «mini Opg»). Emblematica la scelta delle Marche di costruire una simile struttura a Fossombrone, vicino al carcere; o la richiesta di mantenere aperto l’Opg di Castiglione delle Stiviere come …. manicomio modello. Un sintomo chiaro del rischio di deriva «manicomiale» è proprio la mancata richiesta da parte delle Regioni al Governo dei finanziamenti speciali e aggiuntivi (38 milioni nel 2012 e 55 milioni dal 2013) che la legge 9/2012 dispone per assicurare l’assistenza alternativa all’Opg: per assicurare i progetti terapeutico riabilitativi individuali, per dimettere gli internati e per prevenire i nuovi internamenti. Così rischiano di decadere persino le indicazioni della Corte Costituzionale, che con due sentenze (nel 2003 e 2004) ha dichiarato possibile (anzi necessario) svolgere la misura di sicurezza fuori dall’Opg, per rispondere al bisogno di cura delle persone con soluzioni adeguate, che Opg e carcere non garantiscono. Perciò la mobilitazione di stopOpg continua. Intanto, sul fronte dei servizi del welfare locale, insistiamo per lo sblocco dei finanziamenti (di cui sopra) finalizzati all’assistenza fuori dall’Opg. Perché per evitare l’internamento bisogna che i servizi nel territorio delle Asl e dei Comuni siano attivi. Anche per la magistratura di sorveglianza più propensa ad evitare il ricovero in Opg, ci sono difficoltà  a disporre misure alternative quando manca la cura delle persone internate da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale e dei servizi sociali dei comuni. La presa in carico con progetti di riabilitazione individuale è decisiva per rimuovere anche la «pericolosità  sociale», permettendo la dimissione o comunque l’esecuzione della misura fuori dall’Opg.
Non basta. Occorre modificare alla radice gli articoli del codice penale, altrimenti gli Opg (vecchi o nuovi) continueranno ad essere alimentati da nuovi ingressi. Sono quegli articoli del codice Rocco che, associando «follia» (incapacità  di intendere e di volere) a «pericolosità  sociale», hanno mantenuto in vita l’Opg e dunque un canale «parallelo e speciale» riservato ai malati di mente. Com’era con i manicomi prima della legge Basaglia. Solo così potremo restituire cittadinanza e diritti alle 1.500 persone ancora rinchiuse negli Opg, dove si continua a soffrire e a morire; e a evitare che altre persone subiscano una misura di sicurezza invece di ricevere cure e assistenza.
*Comitato nazionale stopOPG


Related Articles

Al supermarket AmazonGo col braccialetto

Loading

Nel primo supermercato AmazonGo, aperto il 21 gennaio scorso a Seattle, il cliente entra identificato dal suo codice QR, prende quello che vuole ed esce senza passare dalla cassa

Carcere. Educare meglio che rieducare

Loading

Certo, eravamo nel Novecento. Ma tutto sommato non è passato molto tempo da quando diversi politici, intellettuali, esponenti di associazioni e forze sociali in Italia erano convinti che si potesse e si dovesse arrivare a “liberarsi della necessità  del carcere”. Eravamo invece nel 2000, anno del Giubileo, quando papa Giovanni Paolo II ebbe a dire che la pena detentiva rischia talvolta di configurarsi come “mera ritorsione sociale”.

«No Pas-aran», battaglia delle donne contro il nuovo affido

Loading

È cominciata ieri in senato e la rete si scatena. La discussione sul ddl 957, che modifica l’affido condiviso dei minori, sta sollevando obiezioni e polemiche tra le associazioni di donne, avvocati, psicologi, operatrici sulla violenza di genere, che vedono un grave pericolo nel disegno di legge che reintroduce il concetto di patria potestà  (trasformata in potestà  di entrambi i genitori con il diritto di famiglia del ’75) e che darebbe una forma giuridica alla controversa «Sindrome di Alienazione parentale» (Pas) che già  circola nei tribunali grazie a psicologi incaricati e periti nelle cause sull’affidamento di minori.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment