Un dibattito pubblico sui saperi

Loading

Le conoscenze non sono più vettore di emancipazione e giustizia sociale ma formano uomini e donne destinati a vivere la solitudine competitiva del mercato del lavoro e il dogma della produttività .
Come se questo non bastasse è stato colpito il diritto allo studio con tagli inediti, mentre sono stati incrementati i finanziamenti all’istruzione privata. Sempre più studenti lavoratori ritardano gli studi e quindi pagheranno tasse sempre alte, abbandonando in massa scuole e università . Siamo alle porte della più grande espulsione di massa dall’università  e indebitamento degli studenti che restano, un vero e proprio ricatto sul futuro.
Tutti i canali di circolazione della conoscenza sono segmentati e recintati. Tutto ha un copyright: canzoni, software, medicinali, come la vera ricchezza insita nei saperi fosse la loro possibilità  di essere mercificati.
Siamo dentro la più grande crisi economica, di modello produttivo e ambientale della storia dell’umanità . Le risorse naturali si stanno esaurendo, il riscaldamento globale porterà  alla ridefinizione di interi ecosistemi e, intanto, le produzioni ristagnano per il crollo dei consumi determinato dal calo del potere d’acquisto delle famiglie. Come in un nuovo feudalesimo i saperi non sono più liberi, ma schiavi delle logiche del mercato. I saperi vanno liberati. Bisogna riscrivere pratiche didattiche, di valutazione e d’insegnamento, un nuovo modo di fare ricerca per un nuovo processo di trasmissione e fruizione dei saperi capace di invertire la rotta, di creare giustizia sociale, di rompere le diseguaglianze, dal genere, ai diritti, al lavoro.
Le vertenze dei lavoratori in giro per l’Italia dimostrano l’esigenza di mettere a sistema tutte le intelligenze e le competenze presenti e future al fine di immaginare modelli produttivi funzionali, non nocivi e non inquinanti.
È necessario trasformare l’accesso ai saperi come un momento di inclusione e non di esclusione sociale. Bisogna uscire dal ricatto del costo troppo alto della cultura, garantire reddito per l’autonomia sociale e la libertà  di scelta della propria formazione. Garantire l’accesso alla formazione e alla cultura significa anche strappare molti territori al controllo dei poteri mafiosi, migliaia di persone al ricatto della criminalità  organizzata.
Solo il rilancio del ruolo del pubblico, con un forte e duraturo piano di investimenti e una gestione democratica e partecipata della produzione e della diffusione delle conoscenze, può creare le innovazioni necessarie. Innescare un dibattito pubblico sul tema dei saperi è il primo passo per liberare il potenziale contenuto nella produzione e nella circolazione dei saperi. Costruire nei luoghi della formazione e sui territori pratiche di conflitto che esprimano e sostanzino la volontà  di cambiamento che dobbiamo innescare rispetto alla produzione, alla circolazione e alla fruizione dei saperi, nonché al loro rapporto con la società , è un passaggio fondamentale per ottenere il cambiamento necessario.
Leggi la versione completa su www.saperiliberi.it


Related Articles

Cina e Usa. Guerra fredda 2.0 nel Pacifico sul digitale

Loading

L’epidemia ha finito per sviluppare ampie riflessioni sul confronto tra Cina e Stati Uniti, riportando in auge la guerra fredda tra Usa e Urss che ha caratterizzato il secondo dopoguerra fino al crollo sovietico

Internet supera un´altra frontiera sono cento milioni i siti sul Web

Loading

54 milioni, sono negli Usa e il resto sparpagliati in Europa, fra Germania, Regno Unito, Francia e, pateticamente lontana, l´Italia

La Primavera incompiuta

Loading

Che cosa resta dopo quel «trauma d’agosto»? In una città  in cui nulla ricorda Alexander Dubcek, il «socialismo dal volto umano» imbarazza la politica. Fu l’ultima possibilità  di «autocorreggere» il comunismo o l’impossibile premessa «liberale» alle rivoluzioni dell’89?

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment