by Sergio Segio | 25 Ottobre 2012 6:49
Vorrei mostrare quanto sia radicata nella nostra cultura, anche nella migliore, la nobilitazione dell’uomo che “per amore” uccide la donna – e la suggestione per cui la donna se ne senta gratificata! – scegliendo, fra gli innumerevoli esempi, questo romanzo meraviglioso. Ricorderete che si conclude con la decapitazione di Julien Sorel, che ha sparato in chiesa, ferendola ma senza ucciderla, alla sua prima amante, la signora de Ràªnal. Julien è il giovane di origini umili e paesane, dotato di genio e ardire, che una generazione prima sarebbe andato alla conquista del mondo come il suo idolo, Napoleone. Chissà se Napoleone giocasse con la carta geografica per conquistarsi un impero, o una signora parigina e un’arciduchessa. A Julien l’impero è negato, resta da espugnare una signora del capoluogo e un’ereditiera parigina. Le umiliazioni che subisce, in altri tempi, “avrebbero fatto i Robespierre”: fra sé e le azioni più eroiche, egli non vede che la mancanza dell’occasione. Un’energia sublime lo anima, di quelle che fanno fare cose straordinarie. Inattuale com’è, lo predestina invece alla Gazzetta dei tribunali.
L’idea del delitto d’onore fa la sua prima comparsa col grossolano signor de Ràªnal, che finalmente sospetta di sua moglie e Julien: “Posso sorprendere questo contadinello con mia moglie, e ucciderli tutti e due; così la tragedia cancellerà magari il ridicolo. L’idea gli sorrise, la seguì in tutti i dettagli. Il Codice penale è dalla mia…”. A sua volta, Mme de Ràªnal, che deve dirottare i sospetti del marito, gli scrive: “Quando le lettere che avete intercettato provassero che io abbia corrisposto all’amore di M. Valenod, voi dovreste uccidermi, l’avrei meritato cento volte”. Calcolata volgarmente dalla parte di lui, simulata temerariamente da lei, la coincidenza del codice penale con quello morale annuncia gli svolgimenti futuri. Intanto bisogna che Julien prenda il largo, fino al palazzo parigino in cui la marchesina de la Mole, nostalgica delle glorie degli avi, vagheggia a sua volta destini sublimi. “Solo una condanna a morte può distinguere un uomo, la sola cosa che non si compri”. Mathilde guarda i giovani chiedendosi: “Chi di loro potrebbe farsi condannare a morte?” Uno c’è, lo spiantato Julien, e Mathilde gli si concede, salvo pentirsene capricciosamente come di un cedimento a chi è indegno di lei, e lo punisce col suo disprezzo. Julien è ora abbandonato, umiliato ed esasperato, ed ecco una scena madre.
Ho orrore di essermi data al primo venuto, gli ha detto Mathilde: “Al primo venuto! gridò Julien, e si lanciò su una vecchia spada del medioevo, che si conservava come una curiosità nella biblioteca. Il suo dolore… era ora centuplicato dalle lacrime di vergogna che la vedeva versare. Sarebbe stato il più felice degli uomini se avesse potuto ucciderla. Nel momento in cui estraeva la spada, con qualche fatica, dal fodero antico, Mathilde, felice di una sensazione così nuova, avanzò fieramente verso di lui: le sue lacrime si erano asciugate”. Considerate la ripetizione dell’aggettivo: heureux, heureuse, l’uomo più felice lui se l’avesse uccisa, la donna, lei, felice d’esser minacciata di morte. Julien rimette la spada nel fodero. “Tutto questo movimento, via via più lento, durò almeno un minuto; Mlle de la Mole lo guardava stupefatta. Dunque sono stata sul punto di essere uccisa dal mio amante! si diceva. Questa idea la trasportava nei più bei tempi del secolo di Carlo IX e di Enrico III”. La coincidenza si è fatta più stretta: il raptus di Julien – direbbe così oggi la Gazzetta dei tribunali – si è fermato alla soglia, ma è bastato a far sentire a Mathilde l’imminenza della morte, e così a riconq uistarla. “Mademoiselle de la Mole rapita non pensava che alla felicità d’esser stata sul punto d’essere uccisa. Arrivava fino a dirsi: è degno d’essere il mio padrone, perché è stato sul punto di uccidermi”.
Ora andiamo verso la conclusione. Julien parte alla volta della sua provincia, deciso a punire Mme de Ràªnal, che si è intromessa fra lui e Mathilde (sotto dettatura del suo confessore) descrivendolo come un poco di buono. Dunque nemmeno le gazzette più indulgenti potrebbero ora invocare il raptus, perché Julien premedita da lontano i suoi colpi di pistola. Che per fortuna non sono mortali, come lui si è proposto. Poco dopo averli esplosi, Julien si accorge di aver ingannato se stesso, e che la sola donna che abbia amato e ancora ami è lei, la signora de Ràªnal. Dunque non è per vendetta che ha premeditato di ucciderla e le ha sparato, ma per amore. Julien lo rivendica col giudice: “Ho dato la morte con premeditazione; ho comprato e fatto caricare le pistole da un armaiolo. L’articolo 1342 del Codice penale è chiaro, io merito la morte, e l’aspetto”. Ed ecco ricomparire la simmetria della sala d’armi del palazzo de la Mole, quando la spada era stata sfoderata e rinfoderata; questa volta è la più appassionata, spogliata dei pretesti dell’orgoglio. “Morire per la mano di Julien, è il colmo della felicità ” – pensa la signora de Ràªnal. E lui: “L’ambizione era morta nel suo cuore, un’altra passione era sorta dalle sue ceneri; lui la chiamava il rimorso di aver assassinato Mme de Ràªnal. In realtà , ne era perdutamente innamorato”.
Il loro amore può finalmente, seppure in una cella e con la condanna a morte sul capo di lui, spiegarsi senza riserve. “…ora che ti vedo, anche dopo che mi hai tirato due pistolettate… E qui Julien la coprì di baci”.
Non è solo l’amorosa Mme de Ràªnal a essere vinta dal suo gesto omicida (femminicida, ora diciamo, con questa parola brutta ma inevitabile, che Stendhal avrebbe trovato solo brutta), ma le donne in genere, come dice a Julien il suo bravo confessore giansenista: “La vostra età / Julien ha ora 23 anni!/,
l’aspetto interessante che la Provvidenza vi ha conferito, il motivo stesso del vostro crimine, che resta inspiegabile, i passi eroici che Mlle de la Mole prodiga per voi, tutto insomma, fino alla sbalorditiva amicizia che vi mostra la vostra vittima, tutto ha contribuito a fare di voi l’eroe delle giovani donne di Besanà§on. Hanno dimenticato tutto per voi…”.
Alla fine Stendhal lascia le vicissitudini amorose del suo eroe e compie uno scarto sensazionale, che sembra anticipare Monsieur Verdoux. Julien si rivolge ai giurati, e tiene loro un’arringa gonfia di retorica sociale: “Signori, io non ho l’onore di appartenere alla vostra classe, voi vedete in me un contadino che si è ribellato contro la bassezza della propria fortuna… Se anche fossi meno colpevole, vedo degli uomini che vorranno punire in me e scoraggiare per sempre i giovani che, nati in una classe inferiore e oppressi dalla povertà , hanno la fortuna di procurarsi una buona educazione e l’audacia di mescolarsi a quella cosa che i ricchi chiamano la buona società . Ecco il mio delitto, signori, e sarà punito tanto più severamente perché non sono giudicato da miei pari. Non vedo sui banchi dei giurati qualche contadino arricchito, ma solo dei borghesi indignati…”. Questa mossa spiazzante (e, mi pare, spiazzata) è tuttavia a sua volta rivelatrice: perché spostando su un secondo piano le donne di Julien ne fa comunque la posta dell’audacia di un uomo, quando la Storia gli faccia mancare l’occasione dell’Impero. È il doppio senso della parola: conquistatore.
“Il rosso e il nero” è un magnifico romanzo psicologico: non è meno magnifico quando lo si legga anche come un documento della psicologia del suo autore. Mi auguro che non si prenda la rilettura che suggerisco come un’accusa a Stendhal – e al Dostoevskij dell’Idiota e al Tolstoj della Sonata a Kreutzer, e ai Fiori del male e alla Ballata di Reading e all’Uomo senza qualità e così via – di apologia del femminicidio… Suggerisco la rilettura a noi uomini, e magari poi ne discuteremo con le rilettrici donne. Il Rosso e il nero, piuttosto che il grigio delle sfumature.
Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2012/10/quel-femminicidio-assolto-da-stendhal/
Copyright ©2024 Diritti Globali unless otherwise noted.