Parte il Salva-Stati, in cassa 500 miliardi

Loading

LUSSEMBURGO — L’Esm, il fondo salva-Stati permanente, è diventato operativo. Dopo oltre un anno dalla decisione politica dei capi di governo che ne avevano approvato la creazione, il “Meccanismo di stabilità  europeo” è stato varato ieri a Lussemburgo dai ministri dell’Economia dei diciassette Paesi della zona euro che siedono anche nel suo consiglio di amministrazione, presieduto dal lussemburghese Jean Claude Juncker. L’Eurogruppo ha affrontato anche l’emergenza Grecia, chiudendo definitivamente la possibilità  di concedere al Paese una consistente proroga per l’applicazione delle riforme chieste da Bruxelles. Atene, ha detto Juncker, ha solo dieci giorni di tempo, fino al summit Ue del 18 ottobre, per dimostrare «al più tardi» di essere in grado di «mettere in atto le riforme ». Altrimenti non verrà  sbloccata la prossima tranche degli aiuti, 31,5 miliardi di euro.
L’Esm, il meccanismo varato ieri sera, è lo strumento principale della strategia europea di difesa dell’euro messa a punto dai governi. Potrà  finanziare Paesi che non riescono più ad accedere al mercato dei capitali. Potrà  intervenire come arma anti-spread acquistando titoli di debito pubblico sul mercato primario e secondario. Potrà  finanziare direttamente la ricapitalizzazione delle banche in crisi, senza pesare sui bilanci nazionali, ma solo dopo che i governo della zona euro avranno dato vita al sistema di sorveglianza unica del sistema creditizio. Tuttavia, come ha ricordato ieri lo stesso Juncker, «non è stato concepito come uno strumento isolato».
Il nuovo meccanismo di stabilità  succede all’Efsf, il fondo salva stati provvisorio messo in piedi frettolosamente all’inizio della crisi greca, e sarà  gestito dallo stesso staff e dallo stesso direttore generale, il tedesco Klaus Regling. Ma sarà  più forte, più flessibile e meglio strutturato del suo predecessore. Fin da subito avrà  una capacità  di intervento di 200 miliardi di euro, che a luglio prossimo arriverà  a 500 miliardi. A questi si aggiungeranno i duecento miliardi non ancora utilizzati dall’Efsf. In totale, dunque, una “capacità  di fuoco” di settecento miliardi di euro, che potrebbe anche essere aumentata in caso di bisogno. Il capitale iniziale sarà  di 80 miliardi, versati direttamente dai diciassette stati membri, il resto è rappresentato da impegni di intervento fino al massimo di settecento miliardi. Ogni Paese partecipa alla capitalizzazione sulla base della propria ricchezza. L’Italia risponde per il 17,9 per cento del capitale (125 miliardi). La Francia per il 20,3. La Germania per il 27,1. Come l’Efsf, l’Esm opera emettendo titoli per raccogliere sul mercato i capitali necessari a finanziare le sue operazioni qualora questo si renda necessario. E ieri Regling ha rilevato che il 40 per cento del capitale raccolto dall’Efsf è stato finanziato «da Paesi asiatici », in particolare Cina e Giappone. Le agenzie di rating Fitch e Moody’s hanno già  attribuito al fondo una quotazione tripla A (accompagnata tuttavia per Moody’s dall’outlook negativo), che dovrebbe consentirgli di finanziarsi a tassi molto vantaggiosi.
Dopo il varo del Meccanismo, i ministri dell’Eurogruppo ieri si sono concentrati sulle altre emergenze della zona euro, il Portogallo e la Spagna. A Lisbona verranno versati altri 4,3 miliardi di euro nell’ambito del piano di salvataggio. Mentre, per quanto riguarda la Spagna, i governi della zona euro si sono limitati ad esprimere un forte sostegno per le misure annunciate dal governo Rajoy, e sembrano condividere l’idea che una eventuale richiesta di aiuti possa aspettare.
Oggi i ministri finanziari affronteranno altre due questioni cruciali. Una è la discussione sul bilancio, con la proposta britannica di sdoppiare il budget comunitario tra Paesi dell’eurozona e Paesi “esterni”. L’altra è la questione della Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie fortemente voluta da francesi e tedeschi. Finora otto Paesi sono pronti ad approvarla: Francia, Germania, Belgio, Austria, Portogallo, Slovenia, Estonia e Grecia. Ma per varare una cooperazione rafforzata a livello europeo ne occorrono almeno nove. L’Italia, ha spiegato ieri il ministro Grilli, deciderà  oggi se sciogliere la propria riserva, e così pure dovrebbe fare la Spagna. Tuttavia in tarda serata sono arrivate indiscrezioni delle agenzie di stampa secondo le quali l’Italia dovrebbe dare oggi la sua adesione, portando a nove il numero dei Paesi favorevoli.


Related Articles

Olivetti , chiesto il processo per Passera De Benedetti e Colaninno

Loading

Trentatré richieste di rinvio a giudizio per le morti d’amianto a Ivrea. Secondo i magistrati l’azienda sapeva dei rischi ma non fece nulla. La Fiom ha aperto uno sportello per raccogliere le testimonianze

Quel documento per il compromesso E la scelta di Moscovici su aiuti e austerity

Loading

Il segnale di avvicinamento ad Atene e Berlino l’ha inviato il commissario Ue per gli Affari economici, il socialista francese Pierre Moscovici

PERCHà‰ SERVE UN ALTRO NEW DEAL

Loading

Il dramma della Grecia – poiché la vita quotidiana dei greci è drammatica – rappresenta una prova evidente della crisi di questa Europa. Crisi di ispirazione e di guida, di leadership e di competenza. Ma fino a quando non si manifesta con esplicita chiarezza un’altra visione di come l’Europa dovrebbe essere, questa crisi non potrà  che avere solo e soltanto esiti drammatici.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment