L’utopia senza sbarre
Due ore di monologo interrotte soltanto da cinque sorsi d’acqua. Una scena claustrofobica come una cella, un quadrato 2 metri per 2 e uno sgabello. Lo spazio fisico e metaforico in cui un detenuto parla con Giuseppe Mazzini mescolando eroiche gesta risorgimentali, slang da penitenziario e poche sentenze del Tractatus di Wittgenstein.
Un monologo circolare, in cui Celestini cammina attorno allo sgabello come la storia gira intorno ai cardini di sempre: l’ingiustizia, la lotta contro l’ingiustizia, la punizione di chi perde. Pro Patria è la storia di una sconfitta, tragica, di tre risorgimenti: quello anarchico e rivoluzionario dei Pisacane; quello delle brigate Garibaldi che dopo il fascismo volevano una Repubblica se non socialista almeno di popolo e di lavoratori; quello del ’68, infrantosi sulla prima bomba in una banca, il 12 dicembre 1969 a piazza Fontana. La strage di stato. Ma lo stato di stragi ne ha fatte tante. Sempre. A centinaia di migliaia. Strage di persone e strage di giustizia. La rivoluzione perciò è governare «senza prigioni e senza processi». Un’utopia che Celestini srotola sul palcoscenico a mitraglia, scivolando qua e là in digressioni surreali sulle carceri di oggi, fatte di uomini ridotti a infanti che riempiono le «domandine», bollati come «camosci» (i detenuti) o «erbivori» (gli ergastolani).
Già l’ergastolo. È rivoluzionario, nell’Italia di oggi, scagliare l’arte contro l’ergastolo e contro la prigione. La storia non siamo «noi» (retorica). La storia è di chi vince (realtà ). E questa patria, che da oltre 150 anni è unita sulla carta geografica in realtà è stata fatta dai perdenti. I rivoluzionari. Cosa c’è di più rivoluzionario nell’Italia di oggi se non criticare il carcere come strumento unico e totale di giustizia sociale, la leva del cambiamento e livella della disuguaglianza tra chi ha e chi non ha. «In galera i ladri» è il programma delle liste elettorali che troveremo presto alle urne.
Anche Celestini, che sulla scena è un ladro di mele che diventa rivoluzionario e scrive un discorso per Mazzini, è contro i ladri. I ladri di futuro e di giustizia però. I re e i papi, gli statisti e i cardinali. Il vero furto è la proprietà . E la storia della Repubblica Romana è un po’ il filo rosso che lega lo spettacolo all’oggi. Ciò che sarebbe potuto essere e ciò che è stato. Destinata alla sconfitta, è annunciata da Mameli ai compagni d’Altitalia con un telegramma che oggi sarebbe un tweet: «Roma, la repubblica, venite». È uno slogan che vorremmo rileggere sui muri prima e dopo la cacciata di Alemanno dal Campidoglio.
Related Articles
Indagini sulla antropologia del degrado italiano
Franco Cordero e Roberta De Monticelli proiettano il pensiero di Leopardi sull’oggi. Un giurista e una filosofa eleggono il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani a paradigma indiziario
SENZA L’EPOCA EDIPO
Quarant’anni fa il testo dei due studiosi che ha fatto storia Ma quelle tesi così decisive hanno avuto anche effetti negativi. Il desiderio onnipotente di Deleuze e Guattari
McLuhan. Ultime profezie dal Villaggio Globale