Gli editori europei alleati contro lo strapotere di Google
Ogni giorno 24 milioni di persone in Italia leggono in media un quotidiano. E tra il 2009 e il 2011 il numero di lettori di giornali online è salito da 4 a 6 milioni di utenti nel giorno medio. In Francia il 97% delle persone legge almeno un quotidiano o un periodico al giorno e 25 milioni di utenti consultano, ogni mese, un sito d’informazione. In Germania, infine, il 66% della popolazione sfoglia ogni giorno un quotidiano e il 39,5% naviga sulle versioni online degli stessi. Numeri ai quali non corrisponde altrettanto ottimismo se si guarda ai conti degli editori. Come mai? Le notizie, insomma, piacciono ma non pagano. In termini economici hanno un alto valore d’uso e un basso valore di scambio. O meglio, di quello scambio si avvantaggiano altri soggetti nati nell’era del digitale: motori di ricerca in primis. È partendo da questa tesi che gli editori italiani, francesi e tedeschi (Fieg, Ipg, Bdzv e Vdz) hanno deciso di fare fronte comune per giungere a una tutela del diritto d’autore ai tempi del Web. L’idea è di fare lobby nei tre Paesi per ottenere l’inserimento nei quadri normativi «di una disciplina che definisca un sistema di diritti di proprietà intellettuale — si legge nella nota congiunta delle quattro associazioni — idoneo a incoraggiare su Internet forme di cooperazione virtuosa tra i titolari di diritti sui contenuti editoriali e gli operatori dell’industria digitale (in primo luogo, i motori di ricerca)».
Al netto delle diplomazie in campo la questione ha già portato a qualche braccio di ferro. Solo pochi giorni fa si è consumato lo scontro tra il ministro della Cultura francese e Google in seguito alla volontà espressa di tassare i motori di ricerca e dunque la società di Mountain View. Il governo tedesco ha adottato a fine agosto un progetto di legge molto simile che obbliga i motori di ricerca a versare delle commissioni. Ma Google ha ribadito che una legge che tassi i motori di ricerca, in Germania come in Francia, sarebbe «molto dannosa per Internet» e porterebbe «a limitare l’accesso all’informazione».
Ora la palla passa al governo di Mario Monti che dovrà esprimere la propria posizione.
Massimo Sideri
Related Articles
Diffamazione una legge sbagliata
NATA malissimo, la vicenda della nuova legge sulla diffamazione rischia di finire ancor peggio. Non era imprevedibile. Si erano subito sommati due pessimi modi di legiferare. La triste abitudine italiana alle leggi ad personam (non a caso si parla di “legge Sallusti”) e un modo di produrre il diritto contro il quale i giudici inglesi avevano messo in guardia fin dall’800, riassunto nella formula “hard cases make bad law” – dunque il rischio di una risposta legislativa distorta perché ritagliata su una situazione eccezionale o estrema.
Maxi-colletta salva Wikipedia “E ora scioperiamo per la libertà “
Raccolti dalla rete venti milioni di dollari, di cui uno dall’Italia . L’appello era stato lanciato a novembre: “Spenderemo bene il vostro denaro”Il primo aiuto, da 500 mila dollari, era stato offerto dal co-fondatore di Google Sergey Brin
Netflix revolution
Cinquanta milioni di utenti, cinquantamila film da scaricare: Netflix è lo streaming che sta sconvolgendo il modo di vedere la tv. Da noi arriverà (forse) nel 2015, ma intanto l’abbiamo provato: ecco come