Detrazioni, Iva e liquidazioni Ecco le possibili modifiche

Loading

ROMA — Vale 1,9 miliardi solo per il 2013 il taglio delle deduzioni e detrazioni previsto dalla legge di Stabilità  con effetto retroattivo, quindi già  da quest’anno, su cui hanno messo gli occhi i partiti della maggioranza. È questa al momento la misura a più alto rischio di cancellazione poiché entrata nel mirino sia del Pdl che del Pd.
Più precisamente la relazione tecnica spiega che la franchigia pari a 250 euro per ciascuna spesa, da applicare ai redditi superiori a 15 mila euro, determina un introito per lo Stato di 1,6 miliardi. Mentre il tetto di 3 mila euro alle detrazioni vale circa 300 milioni, una cifra che va di poco incrementata se si aggiunge il gettito derivante dalle addizionali regionali e comunali che vanno applicate. Cancellare il prelievo sulle pensioni di guerra, altra misura considerata odiosa da entrambi gli schieramenti, costa per il 2013 circa 196 milioni. Quanto al ripristino della clausola di salvaguardia sul Tfr, vale 170 milioni l’anno. L’intero pacchetto, se venisse smontato, comporterebbe un minor gettito di poco più di due miliardi di euro l’anno prossimo, 1,3 miliardi nel 2014 e nel 2015.
C’è poi chi, come il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, pensa che sarebbe meglio «destinare le risorse utilizzate per diminuire la prima e la seconda aliquota Irpef all’aumento delle detrazioni dei redditi da lavoro e da pensione». Ma quanto vale il taglio delle aliquote previsto dalla legge di Stabilità ? Anche qui la relazione tecnica offre il dettaglio: la perdita di gettito cui il governo ha deciso di sottoporsi facendo calare le aliquote più basse vale per il 2013, comprese le addizionali regionali e comunali e la tassazione sul Trattamento di fine rapporto, circa 4,2 miliardi nel 2013, che diventano 6,6 nel 2014 e 5,9 nel 2015.
Quanto al taglio dell’Iva per sei mesi, a partire dal luglio 2013, il minor gettito è di 3,3 miliardi. Nel complesso, dunque, il grosso dei tagli fiscali predisposti dal governo (Irpef+Iva) ha un valore per l’anno prossimo di 7,5 miliardi, cui va aggiunto quello che il governo ha riservato all’aumento della detassazione di produttività : 1,2 miliardi per il 2013 (400 nel 2014). Il totale delle entrate che il governo ha deciso di non incassare è dunque di 8,7 miliardi.
A fronte di questa cifra il ministro del Tesoro, Vittorio Grilli, ha dichiarato che la tassazione sugli italiani è complessivamente diminuita. Il ministro ha infatti conteggiato maggiori entrate per 6,3 miliardi facendovi rientrare le agevolazioni di cui abbiamo già  detto, l’imposta sulle transazioni finanziarie (un miliardo), la stabilizzazione dell’incremento delle accise sul carburante (1,1 miliardi), l’aumento degli acconti sulle riserve assicurative (623 milioni), le riduzioni sulle auto aziendali (412 milioni) e la razionalizzazione degli enti previdenziali. Il bilancio finale tra maggiori introiti (6,3) e minori entrate (8,7) risulta così in deficit per lo Stato di 2,3 miliardi, che è quanto sostiene Grilli.
Un ragionamento ineccepibile, cui però la maggioranza ne contrappone un altro, che si basa sul mancato taglio dell’altro punto dell’Iva che era stato promesso e che il governo ha cancellato, del valore di altri 3,3 miliardi. Chi ragiona in questo modo aggiunge quei 3,3 miliardi di mancati tagli alle maggiori entrate incassate dallo Stato, totalizzando 9,6 miliardi, una cifra che supera il valore dei tagli fiscali realmente operati, cioè 8,7 miliardi.
Di questo si parlerà  la prossima settimana in commissione Bilancio alla Camera, dove Grilli sarà  ascoltato martedì. «Tra le altre cose, vorremmo rivedere il taglio da 700 milioni alla scuola» avverte Pier Paolo Baretta, relatore del Pd. «Per noi la diminuzione delle tasse è possibile se si mette mano a una severa spending review e al piano di dismissioni» suggerisce Luigi Casero per il Pdl.
Antonella Baccaro


Related Articles

«Metodo e contenuti sbagliati»

Loading

Mimmo Pantaleo/ IL SEGRETARIO DELLA FLC CONTESTA LA FIRMA
«Il testo comune va in direzione opposta alla nostra linea»
«Tutti insieme per fare che? La Cgil deve battersi in difesa dei beni comuni e del welfare, per la redistribuzione della ricchezza attraverso l’imposta patrimoniale»

Jobs Act, il Senato ci vuole precari per sempre

Loading

Decreto Poletti. Il governo Renzi ottiene l’ottava fiducia da Pd, Ncd e Scelta Civica. 158 senatori votano per 36 mesi di contratto senza causale e infiniti rinnovi a discrezione delle imprese. La Camera dovrà approvare entro il 19 maggio

La nuova crisi riparte dagli USA

Loading

A più di tre anni dall’inizio della crisi, l’economia mondiale scricchiola: non sono solo i paesi della periferia a subirne i contraccolpi e non sono neanche le medie potenze (come Italia e Spagna) a tremare per quanto sta accadendo, ma la nuova crisi sta per riabbattersi sul paese – gli Stati uniti – che a partire dal 2008 erano stati responsabili della più grave recessione del dopoguerra.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment