Il capo dei vescovi: «Scandali inaccettabili»

Loading

ROMA — La «rabbia degli onesti», l’«indignazione» che i politici continuano a non capire, l’ora di «una lotta penetrante e inesorabile alla corruzione» e di un «rinnovamento reale» dei partiti con «soggetti non chiacchierati».
Non la manda a dire, il cardinale Angelo Bagnasco. Parlando al consiglio dei vescovi, ieri pomeriggio, il presidente della Cei ha dedicato un lungo passaggio — sul quale ha lavorato fino all’ultimo — al «malaffare» reso evidente dallo scandalo nel Lazio: «Dispiace molto che anche dalle Regioni stia emergendo un reticolo di corruttele e di scandali, inducendo a pensare che il sospirato decentramento dello Stato in non pochi casi coincide con una zavorra inaccettabile. Che l’immoralità  e il malaffare siano al centro come in periferia non è una consolazione, ma un motivo di rafforzata indignazione, che la classe politica continua a sottovalutare».
Un «motivo di disagio e di rabbia per gli onesti», sillaba Bagnasco: «Possibile che l’arruolamento nelle file della politica sia ormai così degradato? Si parla di austerità  e di tagli, eppure continuamente si scopre che ovunque si annidano cespiti di spesa assurdi e incontrollati». Certi personaggi, comunque, li hanno votati: «Bisogna che gli stessi cittadini, insieme al diritto di scelta, esercitino un discernimento più penetrante».
La Cei continua a guardare con favore a Monti, «è chiaro interesse di tutti che il governo votato dal Parlamento adempia ai propri compiti urgenti, e metta il Paese al riparo definitivo da capitolazioni umilianti e altamente rischiose». La politica, intanto, deve ripensarsi, «lo spettro dell’astensione circola e rischia di apparire a troppi come la “lezione” da assestare a chi non vuole capire». Il presidente della Cei riepiloga una serie di indicazioni ripetute tenacemente da mesi: è ora di «stringere le fila» e di una «solidarietà  lungimirante» che si concentri «sui problemi prioritari dell’economia e del lavoro, della rifondazione dei partiti, delle procedure partecipative ed elettive, di una lotta penetrante e inesorabile alla corruzione».
In tempi di crisi la Chiesa («che non è moribonda né lacerata da divisioni») è vicina in particolare ai giovani: «Il precariato sta diventando una malattia dell’anima». Bagnasco torna sulla richiesta di una «nuova generazione di politici cristianamente ispirati» ma aggiunge, ed è significativo: «Una leva di laici non mediocri». La Chiesa deve formarli: la mediocrità  è collegata a «una vita spirituale modesta». Ci vuole gente capace di «scelte personali coerenti e controcorrente», dice il cardinale: e torna a bocciare il riconoscimento delle unioni di fatto come volontà  di affermare un «principio ideologico» a danno della «famiglia naturale». Con la «ridefinizione della famiglia», dice, «la società  andrebbe al collasso».


Related Articles

Come Monti vende all’estero la sua riforma

Loading

Il premier Mario Monti pare abbia apprezzato un solo titolo dei giornali di ieri mattina: «L’Italia prova ad aiutare i giovani con una grande ristrutturazione del mercato del lavoro».

Il memoriale alla Procura di Napoli «Tarantini un caso di disperazione»

Loading

Il premier: temevo atti di autolesionismo, consegnai il denaro per loro a Roma

Election days. Referendum, i rischi dell’abbinamento con le amministrative

Loading

L’abbinamento del voto sulla riforma costituzionale e di quello politico per le regionali, imposto dai 5 Stelle, condizionerà la partecipazione al voto. Ma può squilibrare anche il risultato. Consegnandoci un paese diviso

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment