LA RESISTENZA DI OMERO NELL’ISOLA DEL POETA DOVE L’EUROPA SI SACRIFICà’ PER LA GRECIA

Loading

Non voglio immaginare un’Europa senza la Grecia. Eppure l’ipotesi è stata presa seriamente in considerazione, se ne sono valutati rischi e conseguenze, concludendo che se ne potrebbe fare a meno. Un’operazione chirurgica – come tagliare un organo aggredito dalle metastasi a un corpo sano. Anacronistiche e romantiche sono sembrate le nobili voci di protesta, che hanno ricordato il debito dell’Europa nei confronti della nazione additata invece solo come debitrice. Per quel che vale, aggiungeteci la mia. Ricordate la domanda trabocchetto: pesa più un quintale di paglia o un quintale di piombo? Sulla bilancia della storia pesano di più i nomi dei filosofi, degli scrittori e dei matematici che hanno inventato il nostro modo di pensare il mondo-Socrate e Aristotele, Democrito e Pitagora – oppure milioni di obbligazioni e titoli di Stato? Un imprenditore italiano che alcuni anni fa ha delocalizzato in Turchia (e non in Grecia, paese a suo dire ideale solo per le vacanze), ha cercato di disingannarmi. È un ragionamento errato. Dici Grecia e pensi a Pericle. Ma la Grecia è un paese balcanico. Non aveva i requisiti per entrare in Europa. È la Turchia la scommessa del futuro. Ha un tasso di crescita annuo quasi cinese. Dovresti andare lì per capire come è cambiato il mondo. La Grecia non ce la può fare. Non ha economia, non produce, deve importare quasi tutto quello che consuma. E la ricchezza – che pure possiede – è sommersa. L’industria nazionale, il turismo, non paga tasse. Non potrà  mantenere il suo esercito di impiegati, medici, poliziotti e professori.
Ormai sento dire solo «finire come la Grecia». Espressione usata come un esorcismo, per non cadere nello stesso abisso e distinguerci dalla nostra sventurata gemella – «stessa razza, stessa faccia» è ancora il proverbio che ti viene rivolto per
iniziare una conversazione o un’amicizia. Ma la Grecia non “finirà ”. Colpita al cuore e forse ferita a morte, barcolla, resiste e si prepara. A tutto. Nessuna delle persone che ho incontrato in questi anni nutriva qualche fiducia nel futuro. Nessuno, però, era rassegnato. Chi con incoscienza, chi con rabbia, chi con orgoglio, difendeva i suoi diritti e la sua libertà . Di decidere il proprio destino. Perché di questo, in fondo, si tratta.
Da quando la Grecia è diventata il malato
infetto, il paziente zero designato a contagiare l’Europa, la frequento con un’assiduità  che vuole significare non tanto rispetto per il suo passato quanto per il suo presente. Ero lì il 6 maggio, la domenica di primavera in cui i Greci hanno finalmente votato per eleggere il nuovo governo. In Grecia la televisione è ancora uno spettacolo pubblico. Gli avventori commentano e discutono, sbirciando i megaschermi accesi sopra i tavoli dei caffè. I numeri lampeggiavano alle spalle della conduttrice. Il risultato era sorprendente: Bandiera Rossa al 26,89%. A Iraklion, nettamente il primo partito. Creta è sempre stata rossa, mi ha spiegato il proprietario del ristorante. I burocrati di Bruxelles non possono toglierci l’anima. Gli ho chiesto se era preoccupato di un’eventuale uscita dall’euro. Ora no, ha risposto, sono contento. Bisognava dare una lezione ai partiti che ci hanno trascinato nel baratro. Poi si vedrà .
E si è visto. Mentre i Greci, minacciosamente avvisati della possibilità  di essere espulsi dall’Eurozona se non avessero votato per i partiti moderati ed europeisti, per la seconda volta in poco più di un mese tornavano alle urne, ero a Chios, nell’Egeo nord-orientale. Un’isola strategica, nella storia della Grecia. Che dovrebbe essere sacra alla memoria europea. E per varie ragioni. Tucidide sostiene che Omero abbia vissuto qui. L’isola rivendica l’illustre poeta, e gli ha dedicato l’aeroporto. Sulla costa, pochi chilometri a nord della capitale, si può vedere il sedile di marmo sul quale si sarebbe accomodato per insegnare ai suoi discepoli. Alcuni studiosi dicono che Omero non sia neppure esistito. Che l’Iliade e l’Odissea sono opere collettive – peraltro create in epoche diverse. A me però piace credere che davvero Omero sia vissuto in quest’isola di fronte alla costa turca, da cui la separa un braccio di mare largo appena otto chilometri. Perché
la storia del rapporto fra Oriente e Occidente che ci raccontano i suoi poemi è la storia del nostro continente, ed è una storia aperta – di guerre, invasioni, commerci, e rovesciamenti. Il pendolo della fortuna e della ricchezza ha oscillato sempre – e ora sembra di nuovo tirare dall’altra parte. I nostri antenati chiamavano Chios “Scio”. Per un europeo del XIX secolo, quel nome era una bandiera della libertà . Il pittore Delacroix dipinse un quadro,
Il massacro di Scio,
che suscitò dolore e rimorso, e spinse i giovani idealisti ad arruolarsi. Ma cosa era accaduto, nell’isola di Omero? È il 1822. L’Europa della Restaurazione è agitata da fermenti rivoluzionari. I patrioti insorgono in nome della libertà , della democrazia e dell’indipendenza in Italia, in Spagna, in Portogallo, in Grecia (nazioni, forse non per caso, oggi accomunate dallo stesso pericolante destino). Scio si ribella all’Impero Ottomano. La punizione è atroce. Il comandante
Kara Ali sbarca coi soldati, e non fa prigionieri. 47.000 abitanti della fiorente isola vengono deportati come schiavi; 48.000 fuggono; 23.000 vengono sterminati – risparmiati solo gli addetti alla produzione del mastice, nel sud. I crani delle vittime si accalcano in una vetrinetta, nel Museo di Néa Monì, il principale monastero di Chio, dove 3500 donne e bambini si erano rifugiati in cerca di scampo. Altri, piuttosto che essere venduti come schiavi ai mercati del Cairo e di Smirne, si fecero esplodere con la polveriera a Psarà , o saltarono nel burrone dalla rupe di Anavatos: oggi un’impressionante città -fantasma, la cui architettura orientaleggiante, quasi yemenita, rivela quanto sia stata profonda l’influenza culturale dell’Impero Ottomano. Gli Europei dell’800 vollero vendicare Scio. Si doveva morire per la libertà  della Grecia – perché era sentita come propria. E per essa morirono Byron a Missolungi e Santorre di Santa Rosa a Sfacteria. Oggi la libertà  della Grecia interessa solo ai Greci. Si sentono traditi dall’Europa. Puniti per colpe di politici lasciati governare allegramente per decenni dalle stesse istituzioni finanziarie che ora castigano la nazione per averli – spensieratamente – votati. Una singolare lezione di democrazia. Alle elezioni di giugno nella prospera Chio il primo partito è risultato Nea Demokratia (i conservatori). Voto pragmatico, ultima chance. Nessuno festeggia. L’indomani, già  tutti pensano alla stagione estiva, che non decolla. C’è chi dice che il calo del turismo è del 40%. E guarda i traghetti in arrivo da à‡esme – la cittadina turca sull’altra sponda dell’Egeo. Di notte, un firmamento di luci. La memoria del passato non è una condanna. Talvolta anzi insegna il futuro. All’inimicizia secolare è seguita la riconciliazione. L’ostilità  ha ceduto a rapporti amichevoli, anzi necessari. I turchi sono ora ospiti benvoluti: turisti. Trentenni della nuova borghesia urbana di Ankara e Smirne sbarcano dai traghetti nel week-end, riempiendo gli alberghi, le spiagge e i negozi, soprattutto quelli che vendono i prodotti del mastice, da secoli fonte della ricchezza di Chio. Non sono chiusi, come quelli di Atene e delle città  di provincia, sulle cui vetrine s’impolvera il malinconico cartello ENOIKIAZEITAI, si affitta: ma a chi?
Dalla costa turca arrivano tuttavia anche ospiti meno graditi. Ma non si vedono. Sono afghani, somali, iracheni, scaricati di notte sulle coste dai trafficanti. Non possono essere espulsi, mi ha spiegato un marinaio – uno dei tanti che temono di perdere il lavoro: il suo traghetto collega la capitale alle isole minori, e fuori stagione parte vuoto, un servizio pubblico che non si sa fino a quando potrà  essere garantito. Lo Stato greco non ha soldi, dice, ma manteniamo i rifugiati per mesi nei centri di detenzione temporanea. Ne sono arrivati a migliaia. Su un’isola di cinquantamila abitanti. Gli chiedo se abbia votato Alba Dorata, il partito nazi-nazionalista che lanciando slogan contro gli immigrati alle elezioni di maggio radunò il 6,97% delle preferenze. Hanno preso pochi voti, qui – protesta, sdegnato. 1593, sull’isola che – con Lesbo e Samo – da anni si trova in prima linea a gestire il problema dei clandestini. A me sembra una buona notizia: il
cantore delle peripezie mediterranee di Ulisse approverebbe il ripudio del razzismo dei suoi discendenti.
La risposta giusta alla domanda trabocchetto è: un quintale di paglia pesa come un quintale di piombo. Ma io ci cascavo sempre. La parola ELEFTHERIA (Libertà ) – scritta a caratteri rossi sulla bandiera che sventola ancora durante le cerimonie commemorative dei fatti del 1822 – per me peserà  sempre più della parola default.


Related Articles

QUEL MONDO DI MASCHERE AMATO DA PIRANDELLO

Loading

La fortuna del maestro apprezzato anche da D’Annunzio all’inizio del Novecento, dal teatro alla letteratura   È continuo il contatto con l’espressionismo tedesco grazie al mecenate prussiano Franz Rose Ha assorbito dai grandi autori del secolo scorso il tema del doppio, l’enigma dell’essere e dell’apparire.

Le mie foglie di limone sono un romanzo sull’impunità  del male

Loading

Clara Sà¡nchez stasera alla rassegna di Massenzio racconta com’è nato il suo bestseller

Il ritorno di Ulisse nel cosmo della traduzione

Loading

Di fronte alle «dislocuzioni» di Joyce, la resa traduttiva non può che essere una risposta storica, che addita l’irriducibilità  dell’originale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment