Il dilemma: ozono o clima?
Il trattato è riuscito negli anni a ridurre del 97 per cento il consumo e dunque la produzione di gas industriali che erano veri e propri killer per la fascia dell’ozono: i Cfc (clorofluorocarburi), e gli Hcfc (idroclorofluorocarburi) ampiamente utilizzati come refrigeranti. Ci sono state ricadute positive anche sulla protezione del clima, poiché lo strato di ozono è in grado di bloccare una quantità di radiazioni che altrimenti contribuirebbero al riscaldamento dell’atmosfera: secondo i calcoli grazie al protocollo è come se nel solo 2010 ci fosse stato un taglio equivalente a dieci miliardi di tonnellate di gas serra.
Ma le sostanze che hanno sostituito i gas nocivi all’ozono, gli idrofluorocarburi (Hfc), sono potenti gas serra e hanno un crescente impatto in termini di riscaldamento del clima. Utilizzati in molti prodotti e strumenti, dai refrigeratori agli aerosol, sono la classe di gas serra che cresce più velocemente e la situazione è critica: se non si fa qualcosa per frenarli (anzi sostituirli), gli Hfc potrebbero arrivare nel 2050 a essere responsabili di oltre il 20% del riscaldamento globale.
Alcuni stati sono d’accordo sulla necessità di emendare il Protocollo di Montreal per comprendervi gli Hfc e metterli al bando. Se ciò avvenisse si potrebbe risparmiare, da qui al 2050, l’emissione di 100 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente. Ma India, Cina e Brasile fanno resistenza (per non dire delle aziende, in testa anche quelle occidentali), sostenendo che la cosa non c’entra con la protezione dell’ozono. Il che è vero, come è vero però che la crescita esponenziale dell’uso degli Hfc è diretta conseguenza del trattato, i cui firmatari, dunque, devono trovare alternative sostenibili. Ma come sempre, gli interessi economici tendono a prevalere.
Alla recente conferenza di Rio de Janeiro sullo sviluppo sostenibile (Rio+20), lo scorso giugno, la comunità internazionale ha riconosciuto nel documento finale che «la messa al bando delle sostanze nemiche dell’ozono ha provocato un rapido aumento nell’utilizzo e nel rilascio in atmosfera di gas ad alto potenziale climalterante» e si è impegnata a sostenere «una fuoriuscita rapida dalla produzione e dal consumo degli idrofluorocarburi».
Secondo gruppi ambientalisti il Protocollo ha sia l’autorità legale, sia la capacità tecnica sia quella di mobilitare risorse finanziare per arrivare a un risultato equo.
Le alternative agli Hfc sono molte in tutti i settori, e fra le operazioni di difesa del clima, questa sarebbe fra le più economiche e fattibili. Greenpeace promosse molti anni fa il Greenfreeze inventato da una piccola azienda della Germania dell’Est. E oggi nel mondo i frigoriferi Greenfreeze superano i 650 milioni e, solo in Cina, coprono il 75 per cento del mercato. E’ tecnologia che rappresenta il 40 per cento della produzione globale e che entro il 2020 arriverà all’80 per cento. Se per il settore dei frigoriferi la tecnologia Greenfreeze è in crescita, per quello dei condizionatori stenta a decollare. La mancanza di standard di emissione adeguati, infatti, unita al boom del comparto del condizionamento dell’aria – specialmente in Cina dove il condizionatore è diventato uno status symbol – fa sì che il comparto incida fortemente sulle emissioni di gas serra in atmosfera.
Greenpeace chiede che a tutte le tecnologie del freddo sia imposto uno standard di protezione del clima, eliminando i composti fluorurati.
Related Articles
QUELLA MIA TELEFONATA CON IL PAPA
Sabato 28 settembre la vita mi ha riservato una sorpresa che mai avrei potuto immaginare. Verso le sette di sera ricevo una telefonata con il numero schermato, rispondo con curiosità e dall’altro capo una voce ormai familiare si è dichiarata: «Sono Papa Francesco. Ho ricevuto il libro, la sua lettera e volevo ringraziarla ».
Terremoto a Ischia. La piaga nazionale e la cattiva politica che la sfrutta
L’isola conta 600 case abusive colpite da ordine definitivo di abbattimento e 27 mila le pratiche di condono presentate
Energia, no Ue allo scorporo delle reti
Il Consiglio europeo si accorda sulla semplice “divisione effettiva”. Scaroni: tenere conto della decisione di Bruxelles (la Repubblica, SABATO, 10