ADDIO ALAURA GRIMALDI UNA VITA IN GIALLO

Loading

Se ne è andata lasciando l’eco di un sorriso. L’ultima impresa riuscita di Laura Grimaldi è un piccolo mémoire scintillante di ironia,
Faccia un bel respiro (Mondadori), titolo straordinariamente impertinente per la cronaca di un ennesimo ricovero per crisi respiratoria (pneumotorace spontaneo, «pnx, lo chiamano loro, per i quali tutte le patologie vanno rigorosamente in minuscolo come un indirizzo e-mail»), il malanno che l’ha portata via ieri a 84 anni, dopo 50 passati in ruoli importanti dell’editoria.
Una fondata leggenda vuole che a farla arrivare negli anni ’60 a Milano abbia contribuito una vittoria a Lascia o raddoppia?,
cinque milioni guadagnati rispondendo a Mike Buongiorno sulla materia “romanzi gialli”. Prima, di gialli ne aveva già  scritti alcuni sotto pseudonimo, dopo ne sfornerà  a centinaia (e di spy story, di noir, di thriller, di romanzi di fantascienza) dirigendo dal 1962 le collane Mondadori allora egemoni nel campo: “Segretissimo”, “Giallo Mondadori” (dal ’79), “Classici del Giallo”, “Cerchio rosso”, “Urania”, “ I neri”, che sono stati la traduzione letterale di noir molto prima che la parola aiutasse a sdoganare il genere dai pregiudizi. Sul punto, Laura Grimaldi ha sempre avuto idee cristalline: «Mi piace il noir che è caos, il giallo d’indagine invece è ordine e mi pare che per noi che le regole le rispettiamo, ce ne siano già  troppe…».
Lei le regole le ha sempre rispettate a partire da quelle del mestiere, che per una donna al vertice (allora era più raro) della più redditizia branca dell’editoria popolare, erano far quadrare scelte culturali e conti delle copie, conciliare i pareri di consulenti, curatori, editore, e poi decidere, al ritmo di una grande fabbrica di parole. Nel 1989 si dimette da direttore editoriale dei libri periodici Mondadori per fondare una sua casa editrice, “Interno Giallo”, insieme a Marco Tropea, l’altra metà  di un sodalizio professionale e personale durato tutta la vita. Qualche anno dopo, un’altra diaspora da Segrate porta Grimaldi e Tropea al Saggiatore. Nel frattempo lei resta una traduttrice infaticabile (almeno 200 volumi all’attivo, tra cui Chandler in edizione critica per i Meridiani, E. L. Doctorow, Ray Bradbury, Thomas Harris, Ernest Hemingway, Scott Turow). Dal 1989 al 1993 pubblica cinque suoi romanzi da Il sospetto a La paura (Mondadori). Da editor e scout lavora al Saggiatore fino all’ultimo.
Una piccola involontaria ingiustizia è che per decenni sia stata definita ritualmente e rispettosamente “la signora del Giallo”. Probabilmente lei era più vicina all’idea di Nora Ephron, che raccomandava: «Qualunque strada prendiate, e per quanta strada facciate, spero che non sceglierete di fare le signore ». Nelle ultime pagine di Faccia un bel respiro scrive: «Il mio lungo, solitario viaggio verso la notte volge al termine». Poco prima: «Ma pensa cosa mi ha detto il primario… “Signora, mi raccomando, stanotte non mi faccia scherzi”…Stronzo».


Related Articles

Tra Mà¡rquez e Céline ecco i libri della vita

Loading

Il risultato delle scelte dei lettori nel sondaggio su Repubblica.it  

 

Una tassa da filantropi

Loading

Una visione antiegualitaria delle relazioni sociali che mette al centro del mondo l’individuo proprietario. Riflessioni sul fisco a partire dal volume del filosofo tedesco Peter Sloterdijk «La mano che prende e la mano che dà » per la casa editrice Raffaello Cortina

Maria Teresa Orsi “Dieci anni di traduzione per far leggere a tutti la Shakespeare giapponese”

Loading

È appena uscito per Einaudi il mega-romanzo La storia di Genji, considerato in Giappone il classico dei classici, come Shakespeare in Inghilterra o Dante da noi, e scritto all’inizio dell’anno Mille – nell’epoca culturalmente fertilissima detta Heian – dalla dama di corte Murasaki Shikibu.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment