Una speranza per Aysén

Loading

Per la realizzazione degli sbarramenti il consorzio costruttore ha già  ottenuto i nulla osta ambientali dalle autorità  competenti, confermati, seppure con una maggioranza risicata, l’aprile passato dalla Corte Suprema del Cile – e questo nonostante il progetto abbia suscitato ampia opposizione.
Ma il nodo più ingarbugliato da sciogliere ora è un altro: quello della mastodontica linea di trasmissione dell’energia elettrica, per cui l’iter della concessione dei permessi è appena iniziato. I 2.750 megawatt di energia prodotta dalle dighe sui fiumi Pascua a Baker dovranno percorrere ben 2.300 chilometri per giungere fino a Santiago del Cile, dove saranno poi smistati verso le miniere del nord del paese. Non a caso, dei sette miliardi di dollari messi a bilancio per la realizzazione dell’intera opera, quattro serviranno per erigere i 6mila piloni alti 70 metri che attraverseranno nove regioni, 67 comuni e sei splendidi parchi nazionali, come quello di Laguna San Rafael. Non è difficile immaginare quali potrebbero essere le conseguenze sul territorio qualora dovesse materializzarsi questo immenso elemento accessorio agli impianti idroelettrici. 
Sulla linea di trasmissione si stanno ora concentrando gli studi di impatto ambientale, di cui però Matte ha chiesto la sospensione denunciando «la mancanza di una politica chiara in materia da parte dello Stato». L’azienda, ha aggiunto, «ha la convinzione che progetti della portata e della complessità  di Hidroaysén necessitino di una politica energetica basata su un ampio consenso. Hidroaysén è partito nel 2006 e ora siamo nel 2012, il Cile è cambiato. Quello che resta da fare ora è un dibattito al livello nazionale».
L’ampio consenso di cui parla Matte di fatto non c’è mai stato, almeno nel caso specifico delle dighe nella regione patagonica dell’Aysén. Gli ultimi sondaggi riferiscono di un’opposizione al progetto che su scala nazionale si attesta intorno al 70 %. Negli ultimi mesi le proteste si sono intensificate, tanto che è stata chiesta una consultazione referendaria. Mentre l’Enel, come confermato durante la sua recente assemblea degli azionisti tenutasi a Roma, sembra intenzionata a tirare dritto, la Colbun è ormai consapevole che l’opposizione a un’opera bollata dalle associazioni cilene, italiane (www.patagoniasenzadighe.org) e internazionali come una pura e semplice follia rischia solo di espandersi a macchia d’olio, lì dove saranno coinvolte altre regioni del Cile. 
Per questa ragione serve una grossa mano dal governo guidato dal traballante presidente Sebastian Pià±era, da mesi in evidente calo di gradimento e oggetto di crescenti proteste di piazza per le sue politiche ritenute inadeguate da una fetta sempre crescente della popolazione. Il ministro dell’Energia, Jorge Bunster, ha invece difeso a spada tratta la Strategia energetica nazionale, come era ovvio che facesse il titolare di un dicastero dove il «ricambio» ai vertici è altissimo e spesso i ministri non resistono neppure un anno. Appare chiaro, quindi, che almeno in questo ambito dei problemi molto seri ci siano, come ammesso dal vice-presidente della stessa Hidroaysén, Daniel Fernandez, che alla Reuters parlato di una situazione di incertezza. Forse si può cominciare a sperare che Hidroaysén rimanga solo un progetto.


Related Articles

L’Europa ammonisce ancora l’Italia: «Fermare le polveri sottili»

Loading

Procedura di infrazione. Il duro monito di Bruxelles: superati i livelli del Pm10 in 30 zone del Paese. Ogni anno 66 mila morti per l’inquinamento da smog

Malta. Caso Caruana Galizia. arrestato il braccio destro del premier

Loading

Quinto giorno di manifestazioni per chiedere giustizia sull’omicidio della giornalista, trema il governo Muscat

Appello: fermare l’arbitrio degli Hot Spot

Loading

Migrazioni. Un appello sul funzionamento degli Hot Spot di Lampedusa: rendono clandestini i profughi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment