L’ex clandestino nella stanza di Mubarak per Morsi primo giorno da presidente

by Editore | 26 Giugno 2012 10:34

Loading

IL CAIRO â€” È come se entrasse in punta di piedi, quasi trattenendo il fiato, nella stanza di colui che fu il suo persecutore e da domani sarà  il suo ufficio. Non è la prima vendetta della storia, quella che spalanca a Mohammed Morsi, il neoeletto presidente egiziano, i cancelli della reggia di Heliopolis, dove per 30 anni ha regnato, indiscusso sovrano, Hosni Mubarak. E tuttavia la scena racconta di una svolta appena qualche mese fa impensabile, legata all’ascesa di un islamista militante, un Fratello Musulmano, con alle spalle una storia di clandestinità , di emarginazione e di arresti subiti, al seggio più alto del potere egiziano.
«Morsi porta la rivoluzione nel Palazzo», titolano le televisioni e le agenzie di stampa. Ma a vedere quell’uomo di mezz’età , la figura arrotondata avvolta nell’abito scuro, scivolare impacciato sui pavimenti di marmo lucidati a specchio e poi avvicinarsi alla scrivania presidenziale di legno scuro con i bordi dorati, accennando a mettere una mano in tasca come a cercare una chiave, qualcosa che dia un senso a quel gesto, non sembrerebbe che in questo momento si stia compiendo l’assalto al Palazzo d’Inverno da parte dei Fratelli Musulmani. Piuttosto, si direbbe l’immagine di un burocrate capitato lì per rinnovare l’inventario.
In realtà , c’è grande attesa intorno a Mohammed Morsi. Il quale nel secondo fotogramma destinato agli archivi, sotto la voce: la prima giornata del nuovo leader egiziano, ci viene mostrato a colloquio con il maresciallo Mohammed Hussein Tantawi, il capo del Consiglio Supremo delle Forze Armate, la giunta militare che governa di fatto e di diritto la transizione, e con il premier dimissionario, Kamal al Ganzuri a suo tempo nominato dalla stessa giunta alla testa di un governofantoccio. Qui si respira un’atmosfera marziale, ma per nulla operosa. Morsi sembra ingessato nel suo ruolo. Ganzuri ha lo sguardo perso nel vuoto di chi non vede l’ora che finisca. Nessuno saprà  mai cosa si cela dietro al sorriso enigmatico di Tantawi. Ma forse si può immaginare. Lo scontro tra i due poteri forti della società  egiziana, gli islamisti da un lato e l’esercito dall’altro, non è finito. Piuttosto comincia una nuova fase, ancora più complicata. La capacità  di mobilitare masse dei Fratelli Musulmani (o partito Libertà  e Giustizia, che dir si voglia) contro il monopolio dell’uso della forza. La posta in gioco è il futuro assetto costituzionale dello Stato. Morsi ha aperto al dialogo con tutte le componenti della società : laici, liberali, donne, minoranze. Ha promesso che a guidare il nuovo governo, di unità  nazionale, non sarà  un islamista. Gira da tempo, tra le diverse personalità  consultate, il nome del premio Nobel, Mohammed el Baradei, il quale, però, sembra tentennare.
Come può un laico rispettoso dei valori democratici accettare di presiedere un governo che non poggia su una maggioranza, non può ricevere la fiducia, né rispondere del suo operato al parlamento dal momento che il parlamento è stato sciolto da una sentenza dell’Alta Corte Costituzionale, incoraggiata dagli stessi militari? Nella furia preventiva di svuotare la carica presidenziale dei sui poteri più rilevanti, i generali hanno fatto terra bruciata intorno a Morsi. Non soltanto, si sono assunti l’incarico di legiferare al posto del Parlamento, ma hanno imposto, può sembrare un dettaglio ma non lo è, che il neoeletto presidente giuri davanti alla Corte Costituzionale e non davanti al Parlamento. Ebbene, Morsi, si è saputo ieri sera, ha accettato di giurare davanti a quegli stessi giudici che hanno passato un colpo di spugna sulla prima assemblea parlamentare liberamente eletta nella storia dell’Egitto. E giurerà , anche se la folla militante continua a presidiare Piazza Tahir chiedendo la reintegrazione del parlamento. Realpolitik, ovvero, opportunismo. Un giuramento con cui Morsi, di fatto, avallerà  tutti i decreti, gli emendamenti, le misure e i sotterfugi messi in atto dai militari per continuare a controllare la transizione e a mantenere i loro considerevoli privilegi.
Forse perché è una delle poche prerogative rimastegli, sembrerebbe che Mohammed Morsi in questa sua prima giornata di lavoro abbia voluto rimarcare la sua autonomia in politica estera. Con un’intervista all’agenzia iraniana Fars, destinata a suscitare l’allarme degli Stati Uniti e d’Israele, il presidente egiziano s’è impegnato ad estendere i rapporti con l’Iran per creare un “equilibrio di pressione nella regione”. A domanda, Morsi ha risposto, inoltre, che il trattato di Camp David (1978) cui si devono 35 anni di pace tra Egitto e Israele, “sarà  rivisto”. Poi il suo ufficiostampa ha precisato: «… Ma soltanto dopo un referendum».

Post Views: 219

Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2012/06/lex-clandestino-nella-stanza-di-mubarak-per-morsi-primo-giorno-da-presidente/