Le zone autonome dell’immaginario

Loading

Le sue cronache marziane o «Fahrenheit 451» hanno sullo sfondo una società  massificata, dove i singoli – con i loro bisogni e desideri – sono percepiti come una minaccia per l’ordine costituito. Nulla a che vedere però con l’universo concentrazionario dei paesi oltre la cortina di ferro. Lo scrittore parla delle società  europee e statunitensi, sviluppate dove il lavoro è ridotto ad appendice di un sistema di macchine che scandisce la vita dentro e fuori la fabbrica o l’ufficio. Testi, romanzi, sceneggiature che non concedono sconti all’affluente America. La rivolta può essere individuale, ma anche collettiva. Ma tende sempre a una valorizzazione del singolo, sottraendolo a un sistema tecnico che distrugge memorie individuali e collettive e che non tollera il benché minimo dissenso. È questa tensione ribelle, anarchica che ha fatto presa su scrittori della generazione successiva quella di Bradbury, quasi contemporaneo all’altro visionario che ha condizionato non poco la science fiction, cioè Philip K. Dick. La freccia spezzata tra passato, presente e futuro è l’elemento che li accomuna, mentre tante sono le differenze. Ma è questa interruzione del tempo del comando che ha appassionato altri scrittori, da Bruce Sterling a William Gibson, gli ispiratori del movimento cyberpunk che fanno della memoria l’oggetto del conflitto tra un potere pervasivo e chi si vuole sottrarsi ad esso. Con una differenza, però. Per Bradbury la rivolta può produrre una nuova società  al di fuori della modernità  delle macchine. L’epilogo di «Fahrenheit 451» è in bucolico e primitivo sottobosco sulle rive di un ruscello. Per il cyberpunk, la rivolta è invece sempre metropolitana, anche quando miscela sincretismi voodo e virtuosismo informatico; oppure quando sceglie come «location» un postapocalittico Golden Gate Bridge trasformato in una cablatissima zona temporaneamente autonoma da chi vive ai margini della società . Zone temporaneamente autonome che popolano ormai l’immaginario collettivo. E che possono essere pensate grazie anche all’ironico e beffardo Ray Bradbury.


Related Articles

Studiare l’estetica rileggendo Hegel

Loading

Esce un’edizione dell’opera del filosofo tedesco. Che aiuta a capire l’arte di oggi  Queste lezioni spaziano dall’amore a Shakespeare alla letteratura Non sono mai oscure e come diceva Gombrich vanno consultate dagli storici come la Bibbia 

Muti: l’Italia pensa solo all’opera, io guardo ai giovani

Loading

Il maestro torna in Italia sul podio della Chicago Symphony Orchestra: il tour partirà  il 23 dall’Opera di Roma “Nel nostro Paese il quadro culturale va rinnovato: troppo spesso le orchestre sono state schiave dei capricci delle ugole” Conto su un Artistic Advisor del livello di YoYo Ma, geniale violoncellista e mio braccio destro per le nuove iniziative. Abbiamo commissionato pezzi a Mason Bates, ad Anna Clyne e a Giovanni Sollima  

Sinfonia in blu di Norvegia nel cuore di un’altra modernità

Loading

 Lo stile borghese diverso che unisce tradizione e forza economica

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment