DIARIO, ROMANZO O CRONACA IL PRESENTE DEGLI SCRITTORI
L’anno scorso c’è stato lo tsunami in Giappone, è morta Amy Winehouse, è stato ucciso Bin Laden, il folle neonazista Anders Behring Breivik ha compiuto una strage in Norvegia, abbiamo festeggiato il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è esplosa la primavera araba, sono scesi in piazza gli indignati e si è dimesso Berlusconi. Bene, dentro il diario scritto a più mani da Andrea Bajani, Paolo Nori, Michela Murgia e Giorgio Vasta, questi fatti ci sono solo in piccola parte e quando compaiono si mescolano al tempo intimo della vita privata, impastata di affetti, insofferenze, giornate speciali e altre piuttosto ordinarie.
Presente (Einaudi), così s’intitola questo interessante esperimento collettivo, ha l’andamento di un diario, parte da gennaio e finisce a dicembre 2011. Gli scrittori si alternano mese per mese, a staffetta, e appuntano fatti personali e pubblici senza fare troppo caso alle gerarchie. Li scrivono uno accanto all’altro, come si faceva nei vecchi almanacchi, che accostavano roba seria e roba faceta. Andrea Bajani parla dell’Afghanistan, del referendum a Mirafiori, degli alpini che invadono Torino, e nello stesso tempo ci racconta della ricerca di una casa da affittare. Lo seguiamo a Bucarest, in Cina, conosciamo la sua famiglia, la traduttrice di un suo libro morta tragicamente, le sue nuotate mattutine in piscina insieme a disoccupati e donne incinte. Michela Murgia preferisce solo accennare al Cavaliere, mentre la sua Italia è fatta ancora di lavoratori e persone che amano la loro terra, come lo scultore Pinuccio Sciola, che ha chiamato gli artisti a ridipingere le case di San Sperate, a pochi chilometri da Cagliari. Paolo Nori gioca con la sua bambina sul letto, traduce Oblomov, combatte contro un orzaiolo, segue la Leopolda di Renzi a Firenze in streaming, pettina il gatto… Giorgio Vasta viaggia molto, prima a Vauvert, nel sud della Francia, dove va a correre tra filari di vigne, poi in Islanda. Ma all’estero è inseguito dai nostri fantasmi nazionali: Bossi, col dito medio minaccioso, e Berlusconi, che si produce in nuove barzellette.
Eppure catturare il presente è impossibile, sia perché nel momento in cui lo registriamo è già passato, sia perché non è l’annotazione degli eventi a contare, ma il loro carattere simbolico. Quello che rappresentano nella nostra vita, il modo in cui cadono dentro le nostre esistenze. Scrive a un certo punto Michela Murgia: “L’orizzonte delle beghe italiane somiglia sempre più a una stanza chiusa”. Ecco, il lato interessante di questo libro, meritevolmente pieno di lacune, è che è una stanza aperta, un luogo da attraversare, in cui ci sono persone come noi che oltre a fare di mestiere gli scrittori cambiano il sacco della spazzatura, lavano i pavimenti, aspettano la primavera, pensano a come cambiare il mondo.
Tra queste pagine non c’è la fotografia di un anno: sono più i vuoti che i pieni e non si dà nessuna semplice riproduzione dell’esistente. Ma è un progetto aperto e volendo potrebbe allargarsi a rete e diventare un work in progress. E poi la porta è spalancata e si può provare a entrare.
Related Articles
Le tecnologie dei cattivi discreti
Prove di un’etica della resistenza di fronte al dilagare di un impersonale esercizio del potere e la sua associazione al male. «I nuovi demoni» della filosofa Simona Forti per Feltrinelli
PHILIPPE DJIAN
Houellebecq lo considera un maestro. Nella sua trilogia, la storia di una fabbrica che dà lavoro, ma anche morte “Siamo tutti assassini, perché uccidiamo giorno per giorno la persona che avremmo voluto e non riusciamo a essere”
Un’utopia digitale diventa film
Il sogno mancato della biblioteca di Google: tutti i libri per tutti