Sotto l’incubo di Sarajevo il gesto anarchico di Rahima

Loading

Bella e raggiante accanto ai due protagonisti, Marija Pikic (Rahima) e Ismor Gagula (Nedim), 23 e 14 anni, Aida racconta se stessa nel film cupissimo di un dopo-guerra mai terminato. Rahima lavora nelle cucine di un lussuoso e losco ristorante, il padrone violento le dà  meno di 500 euro di paga con la quale deve mantenere il fratello adolescente, sono orfani. Macchina a mano, il film corre dietro la ragazza incappucciata (perfino in casa), dura e implacabile con se stessa, «Cerca di truccarti un po’, anche se porti il velo non vuol dire che sei morta!» gli sbraita contro il boss, e lei se ne va in giro nella notte della città , sola, impregnata dell’eco dei bombardamenti, un motore a scoppio, fuochi d’artificio, un tuono. Sarajevo è ancora dentro l’incubo e Rahima deambula sotto il cielo plumbeo pensando a come tirar fuori dai guai il fratellino che diserta la scuola, rubacchia al supermercato ed è implicato in traffici sporchi. Perché porti il velo? le chiede un’amica con i capelli al vento. «Perché ho le orecchie a sventola». Rahima in realtà  cova la sua «diversità » come un gioiello, è lì, sentinella feroce, a presiedere la Bosnia in una transizione senza fine, dentro una Sarajevo divisa e che si guarda sospettosa. Flash-back sparano immagini sgranate del conflitto ’92-’95, non solo bombe ma anche feste in famiglia, alla ricerca di una «normalità » impossibile. Tutto è corrotto intorno a Rahima, a cominciare da un bellimbusto di ministro che le propone di «aggiustare» un certo contenzioso con una passata nel suo letto. Nedim ha distrutto l’i-phone del suo prepotente rampollo negli incontri scolastici di boxe quotidiana, e «costa tre mesi del mio stipendio». Il ragazzino è preso di mira anche se non porta il velo. «A causa delle sue convinzioni religiose, Rahima è perseguita e discriminata» sostiene la regista, ma non la vedremo mai pregare o andare alla moschea, infatti la religione col velo non c’entra niente. Forse è tutta colpa della sua ex band punkettara che ha dimostrato come il gesto anarchico della musica ribelle fa male. I suoi componenti, ed ex amici, sono diventati tutti eroinomani e gangster. Meglio la melodia, la Pastorale , per esempio, che il film diffonde in una lugubre vigilia di Natale. Dajca è coprodotto dalla Francia, e si vede nell’eleganza delle immagini e nell’insopportabile uso di «frasi fatte» di regia. Contenuti forti per un format garantito, è il caso di The Sapphires (dietro c’è la mano di Weinstein, che è riuscito a far vincere l’Oscar perfino a The Artist ) diretto dall’australiano Wayne Blair. La ricetta del film (Certain regard) mescola storie vere e luoghi comuni più triti del filone «saranno famosi». Quattro ragazze aborigene, cantanti di country-soul, trovano il successo esibendosi di fronte alle truppe americane in Vietnam. Siamo nel ’68, e il regista (la produzione?) non rinuncia alla tentazione di spacciare i filmati di John, Bob Kennedy e Martin Luther King, che nulla hanno da spartire con gli amorazzi delle ragazze al fronte, tremanti di paura per i «nostri ragazzi». Dalla polvere delle «riserve» indigene ai lustrini del palcoscenico… le canzoni sono molto carine, ma è inutile fare appello all’«infanzia rubata» (i bambini aborigeni strappati ai genitori dai bianchi) per dare valore a questa soap canterina.


Related Articles

Lavorare a teatro Quando essere poveri è un’arte

Loading

La notizia che nella cena finale del Don Giovanni alla Scala gli artisti abbiano mangiato pietanze giganti composte da una ciambella di riso con gamberi al curry, un fagottino di cràªpes con ragù di verdure e medaglioni di fagiano su letto di spinaci e chips di patate, può avere indotto qualcuno a credere che lo spettacolo dal vivo in Italia sia uno spreco in tempi di austerità .

Darnton: L’europa non lo sa ma il web salverà  i libri

Loading

Il professore di Harvard spiega il suo progetto, alternativo a quello di Google: una biblioteca universale, aperta a tutti, da realizzare in Rete. “Negli Usa i testi autoprodotti sono tre volte più numerosi di quelli pubblicati da editori commerciali”. “Qualcuno è convinto che democratizzare il sapere significhi volgarizzarlo. Nel’800 si temeva lo stesso”

IL PAESAGGIO ABBANDONATO SENZA PIÙ TUTELE

Loading

Le recenti delibere non lasciano dubbi sull’intenzione del governo: capovolgere la gerarchia costituzionale dei valori, secondo cui la tutela del paesaggio è un «valore primario e assoluto»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment