Fiat, Irisbus e Magneti Marelli gli operai campani in alto mare

Loading

La cura Marchionne rischia di ammazzare la Campania. Due giorni fa in Regione si è tenuto un incontro tra l’assessore allo Sviluppo, Severino Nappi, l’assessore comunale Marco Esposito, Fim, Uilm, Fismic e la Magneti Marelli. Fuori la Fiom, non gradita dall’azienda che controlla al 100% la Pcma di Napoli. Lo stabilimento di via De Roberto, ex Ergom, produce componenti per l ‘automotive (plance, consolle, paraurti e sistemi di alimentazione), unico committente la Fiat di Pomigliano d’Arco. La trasformazione del Giambattista Vico in Fabbrica Italia Pomigliano si è abbattuta sui 1.080 dipendenti: l’accordo prevedeva l’internalizzazione di metà  di loro, la riconversione per gli altri. Ma dei 500 previsti sono stati assorbiti circa 200, gli altri sono in cassa integrazione straordinaria. Pochi fortunati, e sempre gli stessi, lavorano 4 giorni al mese. La Regione ha messo sul tavolo due progetti: il primo prevede l’investimento di 75 milioni per innovazione, ricerca e formazione; il secondo, in collaborazione con Lazio e Veneto (la Campania capofila), prevede un impegno di ulteriori 10 milioni, fermo però al ministero del Lavoro. Dalla Magneti Marelli nessun cenno d’interesse: «Non diamo garanzie», la risposta. Del milione di euro previsti per la ristrutturazione, 750 mila sono stati già  spesi in lavori di tinteggiatura, rinnovo pavimenti, caldaie e bagni. Niente per la formazione, nonostante gli operai assicurino di avere strumenti e capacità  per produrre qualsiasi bene richiesto dal mercato. La prospettiva è un altro anno di cig e poi la chiusura. «La verità  è che la nuova Panda va male – spiega Andrea Amendola, segretario Fiom Napoli – Si lavora su due turni per produrre 600 vetture al giorno che il mercato non assorbe. Così servono meno della metà  dei lavoratori previsti per produrre all’interno della Fip paraurti e plance, i serbatoi vengono da Cassino, le sospensioni da fuori. Per l’ex Ergom non c’è lavoro». Lo stabilimento napoletano produceva componenti anche per la Ypsilon che si faceva a Termini Imerese e per l’Alfa 159 che non si fa più. Quello che resta è la Panda: «All’utilitaria – prosegue Amendola – lavorano in 2.138, oltre il doppio è ancora a casa. Di solito dopo il lancio di un modello passano 2 anni prima che si proceda con le altre versioni, invece stanno già  avviando i modelli gpl, metano e 4×4. Raschiano il fondo del barile. Il governo non fa nulla perché ha paura di convocare Marchionne». L’ad potrebbe puntare alla chiusura anche di Pomigliano e della Fma di Pratola Serra: 2mila operai addetti alla realizzazione dei motori per la Fiat. A Pratola Serra il Lingotto chiederà  da giugno la cig per ristrutturazione: un piccolo investimento per avviare la produzione di motori 1.800 turbo e benzina per gli Usa. «Avviare propulsori potenti quando il mercato è in crisi – spiega Sergio Scarpa, segretario provinciale Fiom – significa non dare un futuro allo stabilimento, è solo un modo per tirare avanti un altro anno. Volevamo i motori della Panda, visto che è ad appena 30 chilometri, invece li fanno in Polonia. Sono 5 anni che la Fma va avanti a cig. Una storia già  vista con la Irisbus di Flumeri». Cioè con l’unico stabilimento italiano in cui si producevano autobus, proprietà  Fiat, anche questo nell’avellinese, chiuso a novembre scorso. Circa 700 lavoratori, di cui 197 finiti nella terra di nessuno degli esodati, per cui sembrava profilarsi il passaggio all’Amsia, azienda del colosso cinese Dfm, invece sono tutti a spasso. «Prima o poi – conclude Scarpa – per evitare la pesantissima multa europea, il governo dovrà  varare un piano per il trasporto pubblico, la Fiat non si metterà  mai in casa un concorrente».


Related Articles

Apple fa ispezionare le fabbriche dei suoi fornitori

Loading

Apple fa ispezionare le fabbriche dei suoi fornitori

Un’associazione non profit ha iniziato un monitoraggio indipendente sulle condizioni di lavoro, a cominciare dalla Foxconn

Tagli ai manager, mossa del Tesoro Da aprile scattano i primi risparmi

Loading

Per Matteo Renzi, nessun manager pubblico deve prendere un stipendio superiore a quello del presidente della Repubblica, cioè 239.181 euro lordi l’anno

Finmeccanica, perquisito Gotti Tedeschi

Loading

Caccia a carte che l’ex presidente dello Ior avrebbe custodito per conto dell’ad Orsi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment