Una Buona Idea da New York: Aprire una Biblioteca condominiale

Loading

Una follia? Non proprio, forse anche i costruttori hanno capito una cosa semplice, ormai sperimentata ovunque: che il luogo della pubblica lettura è uno spazio capace di proporre occasioni di incontro, di scambio, di condivisione, di conoscenza reciproca. Il libro come pretesto, attorno al quale si formano comunità  di persone non per forza fanatiche della letteratura, ma bisognose di incontro, di accoglienza, di assistenza. 
Indubbiamente, il condominio è un microcosmo che concentra in sé i caratteri che in esteso si ritrovano in un quartiere o in una città : dalle differenze etniche all’anonimato delle relazioni. Si sa che spesso ogni famiglia vive nel suo bunker privato di cinquanta o cento metri quadrati senza neanche conoscere il vicino di pianerottolo. Con le biblioteche condominiali ci sarebbe anche un mutuo vantaggio: per i proprietari ricchi di volumi (non avrebbero più l’esigenza di dotarsi di locali ad hoc nel loro appartamento) e per gli altri che si gioverebbero del prestito. È probabilmente in tale prospettiva che gli architetti americani prevedono una sorta di «salotto» in comune dove i condomini possono trovarsi, rilassarsi, chiacchierare, leggere e bere qualcosa in compagnia.
In fondo è questo, sempre più, lo scopo delle living library, istituzioni molto diffuse in Danimarca, in Finlandia o in Gran Bretagna e divenute punti di incontro per gruppi di cittadini che hanno esigenze culturali ma soprattutto sociali. È una novità  che prende piede anche in Italia, specie nei piccoli centri, dove la biblioteca di paese è vissuta come vero e proprio ente di welfare. In un recente pamphlet, la studiosa Antonella Agnoli spiegava ai sindaci italiani perché è socialmente (e economicamente) vantaggioso investire in biblioteche pubbliche. Chissà  come reagirebbero gli amministratori di fronte alla richiesta di dedicare un’assemblea condominiale all’acquisto di romanzi per la sala di lettura.


Related Articles

SIAMO UOMINI O FORMICHE?

Loading

Il nuovo saggio di Wilson sull’eusocialità 

Leibniz ha scritto che l’asino va dritto al fieno senza aver letto una riga di Euclide. Analogamente, il dittatore che per mettere a tacere il dissenso interno dichiara guerra al paese vicino non ha verosimilmente letto il libro curato da Telmo Pievani e tradotto da Cortina, La conquista sociale della terradell’entomologo di Harvard Edward O. Wilson, ma applica con istinto sicuro (è il caso di dirlo) la teoria della selezione naturale multipla che questi ha proposto nel 2010 con Martin Nowak e Corina Tarnita.

Tra Camus e Latouche l’economia del “Sufficiente”

Loading

Il manifesto del professor Andrea Segrè che unisce modelli diversi    

 

«Il Principe» in esilio

Loading

Cinquecento anni fa Machiavelli scrive la più famosa delle sue lettere. Il filosofo inaugura una stagione in cui la politica ha saputo interpretare, indirizzare e governare processi e conflitti economici e sociali. Quanto siamo lontani da lui oggi?

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment