Troppo Severi i Giudizi non Aiutano

Loading

Se le votazioni positive non fanno problema, quelle negative assumono spesso la forma di un giudizio globale e definitivo. Espressioni come «non hai cervello», «non ti impegni mai», proiettano sui ragazzi una immagine di incapacità  che condiziona la loro identità  in costruzione. Poiché la scuola, anche quando non sembra, coinvolge l’intelligenza emotiva ancor più che quella cognitiva degli alunni, il voto pesantemente negativo sarà  vissuto come una frustrazione, una condanna. Per limitare questo effetto deprimente, occorre che l’insegnante non intacchi mai la fiducia e l’autostima dei ragazzi. Dato che il voto non deve umiliare ma spronare, considero controproducenti i punteggi inferiori al quattro.
Per il destinatario l’importante è sapere che non ha raggiunto la sufficienza e che si deve impegnare per risalire una muraglia più o meno ripida, mai invalicabile. Ma sono i genitori i più coinvolti nel problema «voti scolastici». Spesso la madre di fronte ai voti negativi ritiene di aver fallito la sua funzione, si colpevolizza e, presa dall’ansia, entra in conflitto con l’insegnante. In questi giorni il confronto tra madri che lavorano e madri che possono seguire i compiti dei figli, è uno degli argomenti più accesi negli scambi su Internet.
In realtà  sedersi accanto al ragazzo che studia per sostenerlo sino a sostituirlo, non è un buon metodo educativo perché contrasta la spinta all’autonomia propria dell’età  evolutiva. Spesso chi ha ottenuto voti alti per un investimento familiare eccessivo, alla fine rivela i suoi limiti perché non ha messo a punto metodi di studio personale, è intellettualmente passivo. L’importante è consentire al ragazzo di seguire un percorso che prevede, come tutti gli itinerari significativi, prove ed errori. Come dice una saggia professoressa: «Se prendi un quattro in matematica non vuol dire né che tua madre è un fallimento, né che non troverai mai un lavoro e farai la punkabbestia…».


Related Articles

Conversazione in Sicilia

Loading

Nel 1876, all’indomani dell’Unità , quando Franchetti e Sonnino scrissero la loro storica inchiesta, individuarono il feudo palermitano di Tudia come simbolo delle condizioni arretrate del Mezzogiorno. Quasi novant’anni dopo “L’Espresso” tornava in quei luoghi per vedere che cosa era cambiato: nulla. Oggi, ecco il nostro terzo viaggio. Uno dei vecchi contadini adesso dice: “Il figlio della marchesa è più comunista di noi. È proprio vero che il mondo si è capovolto” Che cos’è la repubblica? “Non ci sono mai stato” .Qual è la capitale d’Italia? “Non lo so” Così cominciava il servizio “L’Africa in casa” 

Pace in bici: da Rovigo ad Aviano per commemorare Hiroshima e Nagasaki

Loading

  Partecipanti a un’edizione di Pace in bici – Foto: perlapace.it

Si sono radunati ieri sera a Rovigo dove oggi, sabato 6 agosto alle 8.15 faranno memoria delle vittime della prima bomba atomica su Hiroshima, i partecipanti a “Pace in bici” l’iniziativa pacifista ed ecologica organizzata dall’associazione “Beati i costruttori di pace“. La cerimonia di oggi vedrà  la presenza delle associazioni della città , del Vicepresidente della Provincia, del Vicario Generale e dei rappresentanti dei comuni della Provincia che hanno aderito all’associazione Mayors for Peace, presieduta dal sindaco di Hiroshima.

Centomila in piazza in tutta Italia

Loading

Tornano le donne: «Stanche di essere il welfare del Paese»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment