Se le neuroscienze riscrivono il diritto

Loading

«Non sono stato io, è stato il mio cervello». Vi sembra una cosa brillante da dire davanti al giudice? Dipende: se lo dite mentre l’avvocato difensore proietta una lastra che mostra come alcune particolarità  cerebrali vi impediscano di trattenere gli impulsi, può essere una strategia produttiva. Che pone un interrogativo: chi siede davvero nella cabina di pilotaggio del nostro corpo? Questa domanda inizia ad avere senso dal 1983, ossia da quando il neurologo Benjamin Libet mostrò che qualsiasi movimento che ci sembra volontario è preceduto, in realtà , da un’attività  neuronale preconscia nella corteccia motoria: diventiamo consapevoli di voler muovere una mano solo 350 millisecondi dopo che il cervello si è preparato a muoverla. Ma allora da chi è partito l’ordine? E’ da quel momento che un sospetto serpeggia tra gli scienziati: ciò che facciamo è frutto di scelte coscienti o è il mero effetto di microeventi elettrochimici impersonali e incontrollabili? Oggi la risonanza magnetica funzionale ci offre una visibilità  mai avuta prima sul cervello in attività , e argomenti sempre più convincenti in favore di questa seconda ipotesi. Tanto da far apparire all’orizzonte una vera e propria rivoluzione giuridica in grado di scardinare l’idea di responsabilità  personale. «Il diritto ha una concezione dell’essere umano molto simile a quella del senso comune: di solito siamo persone libere, capaci di riflettere e di agire di conseguenza. La scienza invece propone un’immagine quasi opposta: la nostra libertà  è minima, siamo irrazionali e in gran parte inconsapevoli di come e perché agiamo» spiega Andrea Lavazza, studioso di neuroetica presso il Centro Universitario di Arezzo e autore insieme allo psicologo forense Luca Sammicheli del nuovo saggio Il delitto del cervello: la mente tra scienza e diritto (ed. Codice). «Ci avviamo a un bivio carico di conseguenze: identificare la mente col cervello, come fa la maggioranza dei neuroscienziati, mette in discussione i confini tra magistrati e consulenti scientifici. Un domani potremmo avere sentenze date in totale appalto alla scienza». «Si può pensare che, seppure in tempi lunghi, la prassi processuale cambierà  per recepire almeno alcune delle nuove tecniche probatorie. Diventerà  sempre più delicato il rapporto tra le pene classiche – basate sul libero arbitrio – e le misure di sicurezza – basate sulla pericolosità  sociale, determinata dal punto di vista cerebrale» spiega Luca Sammicheli «In altre parole, potrebbe prevalere l’idea – molto controversa – che i criminali violenti non siano soggetti che scelgono di agire contro le leggi e per questo meritano una sanzione, bensì individui che non sanno controllarsi e perciò vanno messi in condizione di non nuocere». Si aprirebbe così la strada ad un sistema legale non più retributivo, ma preventivo, ossia teso a restringere la libertà  degli individui – magari dopo inquietanti ma a quel punto razionali screening di massa – in base non ai reati commessi, ma alla predisposizione biologica al crimine. Minority Report è ad un passo. O più precisamente Lombroso Reloaded: «Qualora prevalesse l’idea del determinismo biologico nell’agire criminale – cosa di per sé non ancora dimostrata – si porrebbero questioni di politica legislativa non dissimili da quelle sollevate da Cesare Lombroso» commenta Andrea Lavazza «Il paradosso è che una posizione che si pretende perfettamente scientifica finirebbe con l’arrivare alle stesse conclusioni sociali e giuridiche dell’antiscientifico e “impresentabile” Lombroso: ossia, una risposta penale di puro controllo sociale nei confronti di soggetti “naturalmente” pericolosi e, probabilmente, irredimibili». Ma torniamo alla realtà : oggi le neuroscienze sono in tribunale e non pretendono, per ora, di sostituirsi al giudice. Piuttosto, lo aiutano: «Aggiungere alle perizie le nuove prove neuroscientifiche aumenta l’affidabilità : ad esempio sistemi come l’Implicit Association Test ci possono rendere più sicuri di trovarci di fronte ad un’amnesia autentica dell’imputato piuttosto che ad una simulazione» spiega Luca Sammicheli. E proprio in questi giorni questo test, nella versione realizzata dal neuropsicologo Giuseppe Sartori specificamente per far emergere ricordi autobiografici e smascherare dichiarazioni false, è stato impiegato nell’accertamento dell’attendibilità  di una donna che accusava il suo datore di lavoro di molestie sessuali. C’è un altro caso che risale a qualche anno fa: nel 2009 l’algerino A.B., che aveva ucciso un uomo dopo essere stato offeso, ottenne uno sconto di pena per semi-infermità  mentale quando i periti mostrarono che i geni che regolavano il suo metabolismo cerebrale lo rendevano particolarmente impulsivo. 
«Ma è difficile ipotizzare la fine della responsabilità  personale: è un concetto chiave per la nostra vita sociale e non ha un corrispettivo cerebrale, ossia non è localizzabile in un punto preciso della testa» chiosa Andrea Lavazza. «Certamente, però, l’intuizione comune che siamo responsabili di un’azione soltanto se siamo liberi di compierla o meno dovrà  fare sempre di più i conti con due realtà : i geni hanno un ruolo nell’indirizzare il nostro comportamento e il funzionamento del cervello può condizionarci in modi che ci sfuggono». Magari il cervello non sarà  proprio il nostro mandante, ma di sicuro è perlomeno nostro complice.


Related Articles

Un giorno di guerriglia a Wall Street gli indignati si riprendono la piazza

Loading

Feriti e centinaia di arresti. Saviano domani a Zuccotti Park. Invase le fermate del metrò e il ponte di Brooklyn. Cortei in varie città  a due mesi dalla protesta

“Sì, anch’io vorrei avere un figlio ma se governeremo non pretenderò matrimoni e adozioni omosessuali”

Loading

Vendola: “La Suprema Corte finalmente dice che si può vivere felici con due mamme o due papà “.  La Chiesa parla legittimamente in base al proprio magistero. Ma da cattolico mi dolgo di questo ostinato rifiuto di praticare l’ascolto. Cosa sono per loro i non eterossessuali? Non umanità ? 

Commercio equo: Un settore che non conosce crisi

Loading

NULL 21 marzo 2006 10.3221/03/2006 COMMERCIO EQUO Un settore che non conosce crisi Con oltre 660 milioni di euro di

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment