L’area dei delusi divide la sinistra Ginsborg: ora ci proviamo noi

Loading

ROMA – Con la fiducia nei partiti crollata al 5 per cento e l’astensionismo vicino alla metà  dei votanti, immaginare un’altra politica, «la buona politica», può aggregare un’area del «10-12 per cento». Lo dice Ugo Mattei, professore di diritto civile a Torino, estensore con Paul Ginsborg, l’assessore di De Magistris Antonio Lucarelli, Luciano Gallino, Marco Revelli e altri, di un manifesto che può farsi a sua volta partito. «Nell’arco di due legislature questo movimento può diventare la maggioranza del paese», si sbilancia Mattei. Oggi a Firenze il movimento per un “soggetto politico nuovo” organizza un’assemblea pubblica. Sceglierà  un nome, quasi sicuramente “Lavoro e beni comuni”. Da giorni il manifesto (il giornale) alimenta il dibattito. Ieri è intervenuto Alberto Asor Rosa suggerendo la necessaria «cattiveria» per dare forma e corpo alla protesta contro gli attuali partiti e il pensiero unico del neoliberismo. Prove tecniche di una corsa alle elezioni politiche, verrebbe da pensare.

L’unica certezzaè chea sinistra crescono fermenti, disagi, contestazioni e che possono succhiare linfa al Partito democratico. Da Grillo a questa riedizione dei Girotondi, molto si muove. «Allora – ricorda il professore girotondino Ginsborg – abbiamo supplicato i partiti di cambiare direzione, di abbandonare un modello fallimentare, di aprire la politica alla partecipazione. Non lo hanno fatto». Così, a volte ritornano.

Li spinge il modello del referendum sull’acqua, bene comune per eccellenza, successo inaspettato e clamoroso, una sfida partita dal basso e arrivata con veemenza al traguardo, subito messa in discussione da sindaci e partiti che si rifiutano di prendere atto della volontà  popolare.

Com’è accaduto con il finanziamento pubblico. La battaglia per i beni comuni, il superamento di una società  dedicata al solo Dio denaro, ha attirato anche la firma, tra le 4 mila raccolte finora, di Stefano Rodotà . Con qualche riserva. «L’obiettivo è un’organizzazione a rete, un sostegno alla politica lontanissimo dall’antipolitica. Ma guai a pensare a un partito. Guai a trasformarlo in un luogo che raccoglie tutti i reduci delle battaglie perse della sinistra. Il manifesto deve essere aperto. Attenzione al pacchetto chiuso». Nel documento non manca la critica ai partiti, una critica severa. Per far nascere un partito nuovo, come vorrebbe il sindaco di Napoli De Magistris che scalpita per lanciarsi sul palcoscenico nazionale? Si vedrà . Ginsborg assicura che il movimento non vuole correre in maniera autonoma.

«Sarebbe una follia pensare che possiamo fare tutto da soli». Cercherà  alleati, connessioni. Già  oggi Sel invierà  una sua delegazione all’assemblea. Anche Di Pietro apprezza: «L’Italia dei valori cerca una piattaforma programmatica aperta a tanti soggetti. Del manifesto mi piacciono le firme e i contenuti. È arrivato il momento di scomporre e ricomporre tutte le realtà  di oggi. E non chiamiamola anti-politica».

Un’ispirazione del “soggetto nuovo”? Cristina Kirchner, il presidente argentino che ha rilanciato il Paese e affronta a muso duro le multinazionali. Il nostro governo tecnico piace pochissimo. «Dobbiamo rinegoziare il debito. Avviare un default controllato e ripartire da zero», sogna Mattei. Questo tipo di argomenti preoccupano il Pd. «Una certa sinistra non riesce proprio a essere europeista», si lamenta Francesco Boccia. «Altro che rinegoziare il debito, dobbiamo accelerare sull’unità  politica della Ue». Il vicesegretario Enrico Letta però prevede un nuovo fallimento.

«Da due anni nell’area alla nostra sinistra provano a spaccare il Pd e unire le forze. Non sono riusciti a fare né l’uno né l’altro. Sono divisi e nascono sempre nuove sigle.

Mentre il Pd in quel campo mantiene la sua egemonia». Non caso Letta sceglie la parola egemonia, nell’anniversario della morte di Gramsci. La provocazione del “moderato”.


Related Articles

Parte la caccia al «tesoretto» di voti

Loading

La prima vera occasione di autoriscatto del Cavaliere arriverà con le Europee

Resta un gruppo di 7 incompatibili

Loading

C’è chi si arrocca: non c’è più tempo

ROMA — Ieri sera ne restavano sette. Sette grandi elettori incompatibili. Malgrado l’appello lanciato dal presidente del Senato, Pietro Grasso, a far corrispondere ai grandi incarichi grandi responsabilità , c’è ancora chi si attarda. O non ne vuole proprio sapere di scegliere, come prevede l’articolo 122 della Costituzione, tra l’incarico regionale e la poltrona di parlamentare, così prestigiosa in questi giorni di «grande spolvero» per le votazioni del capo dello Stato.

Riforme, Renzi è già al “chi mi ama mi segua”

Loading

La camera vota per l’ultima volta la legge di revisione della Costituzione. Non ci sono abbastanza sì e dunque a ottobre ci sarà il referendum. Secondo il presidente del Consiglio “può votare no solo chi mi odia”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment